Credo che tutti conosciate le meringhe, quei dolcetti sfiziosi e golosi, ma tanto fastidiosi da fare. Non so quante volte ho provato a farle, ma sempre con risultati deludenti, L'interno mi rimaneva sempre molliccio e gommoso. Ad alcuni piacciono così, ma io le preferisco quelle asciutte all'interno.
Ed eccomi di nuovo a provarle!
Dopo aver chiesto a diverse amiche blogger se avessero una ricetta collaudata e aver letto tante notizie sulle meringhe, ci ho riprovato. Miracolo...sono venute perfette! Ora vi spiego per bene come le ho preparate.
tovaglia Amo la casa
INGREDIENTI:
- 100 g di albumi
- 200 g di zucchero a velo
- il succo di circa mezzo limone
PREPARAZIONE:
Premessa importante: gli albumi per montare bene non devono essere freddi, io ho messo il barattolo con gli albumi sul termosifone acceso per circa mezz'ora dopo averlo preso dal frigo. Procediamo quindi con la spiegazione puntuale del procedimento.
Montare a neve non ferma gli albumi non freddi a cui è stato aggiunto il succo di limone, che servirà a coprire un po' l'odore dell'uovo e a rendere lucide le meringhe una volta cotte. Aggiungere metà dello zucchero a velo e montare a neve ben ferma, capovolgendo il contenitore il composto non deve scendere. Aggiungere lo zucchero restante un cucchiaio alla volta sempre montando il composto, ma a velocità bassa. Alla fine lo zucchero deve essere completamente sciolto e il composto spumoso e compatto. Riempire con la meringa una sac a poche con la bocchetta liscia o a stella e facciamo dei ciuffetti o quello che preferiamo su una teglia foderata di carta forno lasciando un po' larghe tra loro le meringhe, perchè cuocendo tenderanno a gonfiarsi. Infornare a 90° per 2 ore e mezza aprendo ogni tanto lo sportello del forno per fare uscire l'eventuale vapore che si è formato. Le meringhe devono asciugarsi più che cuocere e quindi il vapore è loro nemico. Se doveste notare che le meringhe tendono a colorirsi abbassate subito la temperatura del forno e socchiudete lo sportello.
Sono stupende, perfette, complimenti. Ciao
RispondiEliminaQuesto post è davvero utile e meaviglioso. Come le tue meringhe! Complimenti e grazie!
RispondiEliminacomplimenti sono perfette e deliziose...baci
RispondiEliminasono perfette davvero, sembrano nuvole di cotone!
RispondiEliminaSono splendide così belle bianche. A me la cottura frega sempre...uff! Un bacione
RispondiEliminatres chic mademoiselle! Buona giornata!Un abbraccio...
RispondiEliminabuone le meringhe...
RispondiEliminama che belle nuvolette!!!
RispondiEliminameringhette fantastiche!!!
RispondiEliminaciao Ale
RispondiEliminasono davvero perfette!!
bravissima
baci
Poesia per gli occhi e per il palato!!!!!
RispondiEliminaUn bacione grande!!!!
WAW ti sono venuto benissimo, complimenti, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminadai stavolta ti sono venute benissimo allora :) ma brava!!!!!
RispondiEliminaFavolose e spiegate benissimo!!!!!!!
RispondiEliminaCiao buona serata
sono perfette!!!! a me non vengono mai bene:( sei stata bravissima :D
RispondiEliminaciaoo buona giornata e complimenti per il blog!!!
Ti sono venute straperfette e bianchissime!!!! tengo presente i tuoi consigli...un abbraccio e buon giovedi!
RispondiEliminaanche se ormai ho la mia ricetta che mi piace tanto...adoro provare le ricette nuove..per vedere le differenze! la segno! baci
RispondiEliminaSono bellissime, e che bontà
RispondiEliminastupende! ti sono venute perfette ale e nn è facile fare le meringhe! complimenti:*
RispondiEliminaGrazie a tutti per i vostri complimenti, mi avete fatto veramente piacere!
RispondiElimina