Un piatto dal nome altisonante, in inglese Wellington beef, tutto sommato è un piatto un po' lungo da preparare, ma se fatto con calma e con i giusti tempi di riposo è davvero alla portata di tutti purché si abbia un minimo di manualità.
È un piatto ricco che si presta benissimo per le feste natalizie, ciò non toglie che è ottimo sempre.
L'origine di questo piatto si fa risalire al generale inglese Arthur Wellesley che ricevette nel 1815 il titolo di duca di Wellington per la sconfitta di Napoleone a Waterloo.
Pare che il generale fosse di gusti molto difficili per quanto riguardava il cibo e che i suoi cuochi fossero sempre alla ricerca di nuovi piatti che lo potessero soddisfare.
Una volta gli fu preparato un filetto di manzo in crosta che presentandosi come un cilindro dorato lucido assomigliava molto agli stivali dello stesso generale. Da qui il nome di filetto alla Wellington.
Io ho riprodotto la ricetta classica che è preparata da Gordon Ramsey e rispetto a quello che si vede nel video ho omesso le castagne che sono presenti solo nella versione invernale del piatto.
Io ho usato il prosciutto crudo, ma si può usare anche lo speck se preferite.
Ho seguito il video di Gordon Ramsey che spiega benissimo tutti i passaggi, per le quantità mi sono regolata da sola.
INGREDIENTI:
- 600 g circa di filetto di vitello o manzo
- 500 g di funghi champignon