Tortelli dolci di grano saraceno
Io amo la montagna in tutte le sue sfumature e la cucina montanara non è da meno.
Ogni tanto ripenso a tutte le cose buone mangiate in rifugio o nelle malghe, quei piatti deliziosi e caserecci con sapori e profumi che da me al mare non si usano affatto.
Quando vengo presa dalla nostalgia in modo più intenso del solito cerco di preparare qualche piatto che per ingredienti o sapori possa ricordarmi la montagna.
A me sono sempre piaciuti tanto i piatti a base di grano saraceno che poi è impropriamente chiamato grano, non è propriamente un cereale, ma appartiene alla famiglia delle Graminacee ed è naturalmente privo di glutine.
Avevo un po' di questa farina e avevo pensato di preparare dei biscotti al grano saraceno, ma non avevo il burro.
Ma io quando mi ficco una cosa in testa la devo fare.
Volevo un dolce con questa farina dal sapore rustico e molto particolare. Mi sono ricordata di alcuni tortelli che ho mangiato spetto in montagna sia salati che dolci, i tirtlan, tipici dell'Alto Adige.
Volevo un dolce con questa farina dal sapore rustico e molto particolare. Mi sono ricordata di alcuni tortelli che ho mangiato spetto in montagna sia salati che dolci, i tirtlan, tipici dell'Alto Adige.
Solitamente nel ripieno ci sono i semi di papavero e viene usata la farina bianca, ma a me la farina di grano saraceno piace molto e volevo usarla per forza.
In passato ho preparato la torta di grano saraceno farcita con la confettura di mirtilli rossi che è un dolce tipico di montagna che si trova quasi sempre nei rifugi o nelle malghe. Sono questi i sapori che mi riportano indietro alle vacanze fra gli amati monti.
Ma torniamo a noi.
Avevo deciso di provare a fare dei tortelli dolci basandomi sui tirtlan dolci ma con quello che avevo in casa come faccio spesso quando sento il bisogno di mettere le mani in pasta.
La quantità di acqua è indicativa, può servirne di più o di meno.
Mi sento di darvi un consiglio: un impasto fatto con la farina di grano saraceno lavorandolo tende ad ammorbidirsi, quindi vi consiglio di aggiungere l'acqua un po' alla volta per evitare di ritrovarvi con un impasto ingestibile visto che per tirare la sfoglia io consiglio la nonna papera o una sfogliatrice elettrica come ho fatto io.
INGREDIENTI:
- 250 g di farina 00
- 200 g di farina di grano saraceno (Alpi)