Ingredienti:
- 250 g di ceci secchi
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 2 spicchi di aglio
- 1 costa di sedano
- 3 foglie di alloro
- 1/2 cucchiaino di peperoncino tritato
- 5 pomodorini ciliegia
- 2 cucchiai di olio evo
- sale q.b.
Lasciare in ammollo i ceci in acqua calda e il bicarbonato per una notte. La mattina dopo scolare l'acqua di ammollo, sciacquarli bene e metterli in una casseruola, io uso una di terracotta, con uno spicchio di aglio sbucciato, la costa di sedano e le foglie di alloro, coprire di acqua e far cuocere a fiamma bassissima, finchè sono teneri. Aggiungere un po' di acqua calda, quando necessario; io ho l'abitudine di tenere un tegamino con dell'acqua a sobbollire vicino alla casseruola dei legumi che cucino. I legumi vanno cotti con poca acqua, non si devono muovere troppo nella casseruola, altrimenti se ne viene la pelle, e l'acqua che si aggiunge deve essere a bollore per non far diventare duri i ceci. Quando sono cotti regolare di sale.
Intanto preparare il condimento mettendo in un padellino l'olio, l'aglio sbucciato e il peperoncino, far soffriggere leggermente, aggiungere i pomodorini a pezzetti, regolare di sale e far cuocere col coperchio per 5 minuti a fiamma vivace. Quando i leguni sono cotti versare il condimento nella casseruola con i ceci, mescolare bene e servire la zuppa tale e quale o con del pane casereccio tostato o aggiungendo del farro bollito.
Intanto preparare il condimento mettendo in un padellino l'olio, l'aglio sbucciato e il peperoncino, far soffriggere leggermente, aggiungere i pomodorini a pezzetti, regolare di sale e far cuocere col coperchio per 5 minuti a fiamma vivace. Quando i leguni sono cotti versare il condimento nella casseruola con i ceci, mescolare bene e servire la zuppa tale e quale o con del pane casereccio tostato o aggiungendo del farro bollito.
Nessun commento:
Posta un commento
Lasciami il tuo parere, mi farà piacere sapere cosa pensi ...
Chiedi pure quello che vuoi e sarò felicissima di risponderti!