galleria

1 novembre 2011

PIADINA ROMAGNOLA

Questa estate la mia cara amica Ale, romagnola D.O.C., mi ha regalato il testo di terracotta per cuocere le piadine alla perfezione come vuole tradizione. Ovviamente mi ha dovuto rifornire anche di ricetta originale...vabbè, questa è la ricetta del chioschetto di piadine di fronte casa sua a Ravenna! Sarà che ci ho messo tanto a decidermi a provare a farle, ma il risultato è stato di tutto rispetto. Non sta a me dire che sono venute ottima, ma a giudicare da come le hanno magiate qui a casa devo pensare che sia così.


INGREDIENTI:
(per l'impasto)

  • 1 kg di farina (io la milleusi di Molini Pivetti)
  • 200 g di strutto
  • 30 g di sale
  • 100 g di latte
  • 100 g di acqua ( a me ne sono serviti 150 abbondanti)
  • 40 g di lievito istantaneo per pizze salate
( per la farcitura che resta comunque a scelta secondo i vostri gusti)
  • salame di Norcia
  • rucola
  • pomodori
  • robiola

PREPARAZIONE:

Impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio che faremo riposare per 30 minuti coperto perchè non si secchi. Per quanto riguarda la quantità di acqua da usare regolatevi, perchè tutto dipende dalla farina usata e dalle condizioni atmosferiche della giornata.
Dividere l'impasto in 12 palline, stenderle col matterello dello spessore di circa 3 mm  e appoggiarle sul testo caldissimo.


Farla cuocere fino a che non compaiano le caratteristiche macchioline scure, girarla e farla cuocere nello stesso modo anche dall'altra parte.


Tenerle in caldo mettendole su un piatto e coprendole con uno strofinaccio. Farcirle come ho fatto io o come si preferisce.
Se non avete il testo, potete cuocerle in una padella antiaderente, purchè abbia un bel fondo alto...

30 ottobre 2011

LE SALSICCETTE PICCANTI SI SPOSANO CON I PEPERONI E I CILIEGINI

L'altro giorno ero ferma in macelleria per fare la spesa, arriva il mio turno, chiedo quello che mi serve fra cui anche delle salsiccette piccanti. A questo punto un signore anziano mi guarda e  mi chiede se so come cucinare quelle salsicce. Ovviamente potete immaginare come io l'abbia guardato...certo che lo so! Ma lui insiste e mi dice di provarle con peperoni e ciliegini. Ecco come come le salsiccette piccanti si sono sposate con i peperoni e i ciliegini!

















INGREDIENTI:
  • 12 piccole salsicce piccanti
  • 2 peperoni gialli
  • qualche ciliegino molto sodo
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 1 spicchio di aglio
  • sale q.b.
















PREPARAZIONE:

Far rosolare l'aglio nell'olio in una padella antiaderente. Appena l'aglio risulta dorato, aggiungere i peperoni, regolare di sale, coprire e far cuocere per 5 minuti lentamente rigirando di tanto in tanto. Aggiungere le salsicce, farle cuocere per circa 5 minuti, aggiungere i ciliegini interi e portare a cottura le salsicce facendo attenzione a non far spaccare i ciliegini. Servire il tutto molto caldo accompagnato da tanto pane che vi assicuro sarà necessario.

















29 ottobre 2011

FUNGHI SOTTOLIO

Come ho già detto in precedenza,l'autunno è la stagione delle conserve e delle scorte per l'inverno. L'altro giorno è stata la volta dei funghi. Io ho usato degli champignon piccoli piccoli, ma si possono usare tutti i tipi di funghi. E' ovvio che se non sono piccolini andranno tagliati a pezzi. Tenete comunque conto che cuocendo i funghi si riducono molto di volume.
Ho anche una confessione da fare: i funghi sott'olio non li preparo solo in autunno! Essendo funghi coltivati si trovano tutto l'anno per cui ogni volta ne faccio massimo 2 o 3 chili che tradotto in numero di barattoli ne fa 3 grandi, ma non troppo.

















INGREDIENTI:
  • funghi
  • aceto di vino bianco
  • sale q.b.
  • olio evo

PREPARAZIONE:

Pulire molto bene i funghi, tagliarli a pezzi, se necessario, lavarli e sgocciolarli. Metterli in una pentola abbastanza grande da contenerli e riempire la pentola con due parti di aceto e una parte di acqua (io di solito per 2,5 kg di funghi, faccio 4 bicchieri di aceto e 2 di acqua) e regolare di sale (nel mio caso 2 cucchiai di sale fino. Non appena il liquido in cui sono immersi i funghi raggiunge il bollore, bisogna farli cuocere 1 minuto, poi spegnere e lasciarli per circa 15 minuti nel liquido di cottura. Scolarli bene e lasciarli a sgocciolare per almeno 5 - 6 ore.

















Invasarli in barattoli di vetro sterilizzati che, successivamente, devono essere riempiti di olio. Controllare il livello di olio per qualche giorno e rabbocarlo se necessario, i funghi sevo essere sempre completamente immersi nell'olio.