galleria

Visualizzazione post con etichetta mi aiutano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mi aiutano. Mostra tutti i post

24 febbraio 2025

ZUPPA DI ORZO

Zuppa di orzo
Non ho mai nascosto che io adoro la montagna e la sua cucina. Certo sono piatti dal gusto deciso e particolare, affumicato, ma prepararli mi riporta indietro alle mieamate montagne e per me che abito al mare è già qualcosa.
Non è la prima volta che preparo un piatto montanaro. 
In passato ho pubblicato la ricetta dei bretzel che mi porto dietro in escursione quando sono sulle Dolomiti.
La zuppa di orzo la si trova in tutti i rifugi. E' un comfort food delizioso quando si arriva stanchi e magari anche infreddoliti in un rifugio. Ci si ritrova ad assaporare una cucchiaiata dopo l'altra il sapore cremoso della zuppa di orzo, calda e dal sapore leggermente affumicato dato dallo speck o dalla carne di maiale affumicata.
E' un'esperienza che tutti dovrebbero fare. Mangiare un piatto tipico in rifugio è un conforto per il fisico e lo spirito.
Io ho usato lo speck per preparare questa zuppa perchè purtroppo io qui non trovo il maiale affumicato.
La ricetta l'ho presa dal libro "Semplice e buono - La cucina autentica delle Dolomiti" che mi è stato regalato dalla mia cara amica Anna che vive a Bolzano.
Ho leggermente modificato la ricetta adattandola agli ingredienti che avevo a disposizione.
Io ho usato dei cipollotti di Tropea che avevo in casa invece dei porri e il sapore è risultato più dolce.
Se decidete di farla sappiate che il profumo in casa vi farà venire una fame pazzesca!

piatto_montanaro

INGREDIENTI:
  • 100 g di orzo perlato
  • 1,5 litri di acqua

28 marzo 2023

TARTINE CON COPPA PIACENTINA E FORMAGGIO - e i 12 anni del blog

Tartine con coppa piacentina e formaggio
Quando preparo le pizze rustiche con la frolla salata mi piace impastare più del necessaario per preparare i cracker salati che poi uso in tanti modi, sempre che non finiscano prima semplicemente mangiati così.
Per fare i cracker basta stendere la pasta frolla salata in una sfoglia dello spessore di circa 2 - 3 mm, bucherellarla con i rebbi di una forchetta e poi tagliarla a quadrati o rettangoli e cuocerli in forno statico a 200° per circa 15 minuti, devono dorare leggermente.
Questa volta devo essere sincera, i cracker li ho nascosti perchè volevo preparare delle tartine salate che sembrassero delle mini torte perchè con loro volevo festeggiare un'occasione importante.
Ebbene, oggi il mio blog compie 12 anni. Tanti anni sono passati in un lampo in vostra compagnia e spero di passarne ancora tanti. L'impegno che ci ho messo è stato tanto ed anche lo studio e l'impegno continuo per migliorarmi. 
Credo di essere migliorata con il passare degli anni  un po' in tutto e se sono ancora qui con voi vuol dire che in fondo qualcosa di buono l'ho fatta e continuo a farla.
Non voglio tediarvi oltre con i sentimentalismi per cui passiamo alla ricetta di queste tartine con coppa piacentina e formaggio.
Le dosi sono indicative. Regolatevi in base alla quantità di tartine che volete fare.

tortine_salate_sfiziose

INGREDIENTI:
  • cracker q.b. 
  • coppa piacentina DOP a fettine sottili Salumificio La Rocca q.b.
  • formaggio spalmabile q.b.
  • fili di erba cipollina fresca q.b.
golosa_stuzzicante_bella

PREPARAZIONE:
Io ho usato i cracker fatti da me, ma voi potete usare anche quelli comprati senza problemi.
Ho riempito una sac a poche con il formaggio spalmabile ma va bene anche una siringa per dolci con la bocchetta a stella e ho fatto una coroncina di ciuffetti di formaggio lungo il bordo dei cracker.
Poi ho preso le fettine di coppa piacentina, le ho piegate a metà nel senso della lunghezza e poi le ho arrotolate. 
Ho messo un rotolino di coppa al centro di ogni tartina cercando di riempire tutto lo spazio vuoto all'interno dei ciuffetti di formaggio.
Ho completato con alcuni anellini di erba cipollina fresca. Se non l'avete potete usare l'erba aromatica che più vi piace, preferibilmente fresca.
Consiglio di non conservare troppo a lungo in frigo queste tartine poichè ilformaggio cede parte della sua umidità ai cracker rendendoli meno croccanti.
coppa piacentina DOP fornita a titolo gratuito da Salumificio La Rocca

29 gennaio 2023

CANNONCINI CON COPPA PIACENTINA E FORMAGGIO

Cannoncini con coppa piacentina e formaggio
Diciamolo che i cannoncini di sfoglia si prestano a preparazioni sia dolci che salate e che in commercio si trovano già pronti. 
Ma volete mettere la soddisfazione di farseli in casa? E vi dico che io uso la sfoglia pronta in rotolo, quindi tutto molto facile. Farseli da sè permette di cospargere la superficie con quello che più ci piace sia nel caso siano dolci che nel caso in cui siano salati.
Per la farcitura largo spazio alla fantasia. Io finora ho sempre usato solo farciture di creme, ma questa volta ho voluto arricchire la crema di formaggio con la coppa piacentina
Ho ottenuto un ottimo antipasto per la domenica.
Come sempre nel caso di ricette come questa non dò le quantità degli ngredienti perchè ognuno si regola in base a quanti pezzi vuole fare. 
Vi dico io come mi regolo di solito. per le afrcitura preparo sempre poco e poi nel caso ne preparo un altro po' in modo da non sprecare nulla.

finger_food_delizioso

INGREDIENTI:
  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • semi di papavero q.b.

27 gennaio 2023

GNOCCHI DI PATATE CON RIPIENO ALLA GRICIA

Gnocchi di patate con ripieno alla gricia
Non so se a voi capita mai di avere come una lampadina che si accende nel cervello e che compaia davanti agli occhi qualcosa come se ce l'aveste realmente lì davanti a voi.
A me sì. Questa è una di quelle volte.
Gli gnocchi patate ripieni li avevo già fatti, di funghi o di asparagi, ma questa volta volevo una cosa saporita e adatta a queste giornate fredde.
All'inizio di gennaio sono stata qualche giorno a Roma e ho mangiato una fantastica gricia . Allora perchè non provare a fare gli gnocchi che racchiudessero al loro interno la gricia?
E così sono nati gli gnocchi di patate con ripieno alla gricia.

piatto_unico_sostanzioso

INGREDIENTI:
  • 2 grosse patate lessate e schiacciate
  • 1 uovo intero

24 gennaio 2023

GIRELLE MUFFIN CON GUANCIALE E POMODORI SECCHI

Girelle muffin con guanciale e pomodori secchi
Lo so che sono mancata tanto tempo, ma il tempo mi è sfuggito tra le mani fra feste e vari malesseri stagionali. Oggi guardando il calendario mi sono resa conto che anche gennaio praticamente sta per finire e io non potevo mancare ancora di più.
Finito il periodo delle abbondanti mangiate fatte durante le feste mi è tornata la voglia di preparare qualcosa di sfizioso. Strano ma vero non si tratta di un primo piatto, ma di un piccolo rustico, un finger food delizioso, che qui è finito in un lampo.
Avevo impastato per fare le pizze e mi era rimasto un po' di impasto che ovviamente ho conservato in frigo. Il giorno dopo l'ho ripreso, l'ho fatto acclimatare a temperatura ambiente e ho deciso di provare delle girelle farcite, ma per cucinarle le ho messe in pirottini di silicone e ho ottenuto come dei muffin, appunto le girelle muffin, perchè col calore del forno l'impasto si è sviluppato in altezza e non in larghezza come sarebbe successo se le avessi semplicemente appoggiate su una teglia.
In parte mi sono ispirata ad altre girelle che ho fatto in passato.
Per il ripieno mi sono adattata a quello che avevo in casa come faccio quasi sempre.
Guanciale e pomodori secchi tritati nel mixer con un po' di olio in modo grossolano e il gioco è fatto.
Le quantità sono libere, dipende da quanti pezzi volete preparare. magari partite con la preparazione di poco ripieno e poi magari ne fate altro.

rustico_fingerfood

INGREDIENTI:
  • impasto per pizza q.b.(va bene pure la sfoglia pronta per pizza che si vene al supermercato)
  • guanciale a pezzi q.b. (io La Goletta del Salumificio La Rocca)

17 dicembre 2022

TARTINE CON IL COTECHINO

Tartine con il cotechino
Quest'anno il tempo è volato e manca poco alle festività natalizie e io sto cercando idee carine da portare sulla tavola per queste occasioni.
Gli alberelli di sfoglia li ho fatti qualche anno fa e non voglio riproporli ai miei ospiti anche se sono sempre graditi.
Di prove ne sto facendo parecchie e questa che vi propongo oggi va benissimo sia per Natale e ancora di più per la fine dell'anno vista la presenza del cotechino.
Diciamocelo pure, io il cotechino lo mangerei sempre ma cerco di controllarmi. Per le feste però non può mancare e soprattutto associato alle lenticchie sempre di buon augurio.
Per questa ricetta ho usato un cotechino fresco che ha bisogno di una cottura linga ma ci guadagna per sapore di gran lunga su quelli precotti e sottovuoto.
Proprio le lenticchie qui le ho usate in modo assolutamente inconsueto, non so neppure se altri abbiamo mai provato ad usarle così. Io ve le consiglio. Provare per credere.
Cerco di non dilungarmi con le mie solite chiacchiere. Il periodo richiede tutto il tempo possibile per provare nuovi piatti da proporre ai miei ospiti per le feste.
Come sempre in questi casi non dò dosi per gli ingredienti, dipende da quante tartine volete preparare.

finger_food_natale_capodanno

INGREDIENTI:
  • pasta briseé pronta in rotolo
  • lenticchie rosse decorticate

30 novembre 2022

PASTA CON COPPA PIACENTINA DOP E POMODORI SECCHI

Pasta con coppa piacentina DOP e pomodori secchi
Con l'arrivo di temperature più fredde ho iniizato a fare più di frequente dei primi piatti più ricchi che aiutano a dare energia e gratificano anche la vista e il palato.
A casa piace molto la pasta con i salumi, ovviamente non solo salumi. Di solito mi regolo in base a quello che ho in credenza o in frigorifero.
La coppa piacentina DOP ci piace davvero tanto e la uso anche per insaporire il pollo.
Ed eccoci al piatto di oggi!
Avevo in frigo una busta di coppa piacentina DOP perchè dovete sapere che quando prendo l'affettatrice per tagliare i salumi ne faccio sempre in abbondanza e poi li porziono fra fogli di velina alimentare o carta forno e li metto sottovuoto in modo da averne sempre pronta qualche porzione in frigo. mi trovo molto bene facendo così. Ogni volta per poche fettine è scomodo prendere l'affettatrice che poi va pulita bene e sgrassata. 😉
Ma torniamo alla ricetta!
Coppa piacentina DOP e pomodori secchi amalgamati e resi morbidi dal mio amato formaggio spalmabile con cui ormai da tempo sostituisco la panna.

salumi_dop_saporito

INGREDIENTI:

15 novembre 2022

INVOLTINI DI FIOCCO DI PROSCIUTTO E FILI DI CAROTE

Involtini di fiocco di prosciutto e fili di carote
Non so voi, ma io molto spesso mi riduco all'ultimo momento per preparare un aperitivo in casa. 
Da quando siamo stati investiti dalla pandemia Covid e siamo stati in lockdown ho sempre cercato di ricreare a casa il clima domenicale con l'aperitivo prima del pranzo che normalmente facevamo al bar.
Mi sono sempre arrangiata con quello che avevo in casa e anche ora che siamo liberi di andare al bar continuo di tanto in tanto a preparare un buon aperitivo a casa.
Questi involtini di fiocco di prosciutto e fili di carote li ho preparati con soli due ingredienti e davvero in pochissimo tempo.
Ero a casa e non avevo molto. 
Mi sono ricordata di aver affettato un po' di fiocco di prosciutto e in frigo avevo una ciootola piena di spaghetti di carote che io ho sempre pronti da usare come contorno.
Unirli per creare uni stuzzichino è stato semplice.
Ovviamente per gli ingredienti non dò dosi. Basta andare ad occhio in base a quanti involtini si vogliono preparare e a quante persone devono mangiarli.
Sono ottimi anche come antipasto.

finger_food_sfizioso

INGREDIENTI:

25 ottobre 2022

PASTA CON FIOCCO DI PROSCIUTTO E POMODORI SECCHI

Pasta con fiocco di prosciutto e pomodori secchi
Oggi 25 ottobre è la giornata mondiale della pasta,  il World Pasta Day e io che adoro la pasta non potevo esimermi dal pubblicare una ricetta che la esaltasse.
Davvero molto semplice ma con ingredienti di qualità per un risultato da leccarsi i baffi.
Ormai sono tanti anni che uso solo pasta trafilata al bronzo che ha una tenuta di cottura ed una consistenza che a me piace molto. Come condimento ho usato del fiocco di prosciutto leggermente rosolato in padella insieme a dei pomodori secchi, il tutto l'ho reso cremoso non un po' di formaggio spalmabile.
Io adoro il fiocco di prosciutto per il suo gusto dolce e lo uso spesso come in questi tramezzini.
Ma bando alle solite chiacchiere.

world_pasta_day

INGREDIENTI:

27 settembre 2022

BISCOTTI SALATI CON PANCETTA PIACENTINA DOP

Biscotti salati con pancetta piancentina Dop
Con la temperatura finalmente più bassa ho riacceso il forno e mi sto divertendo a preparare cose simpatiche, ma soprattutto buone, piccoli sfizi che vanno bene per un aperitivo, per un antipasto o acnhe per un buffet.
Questi biscotti salati con pancetta piacentina Dop sono una degli sfizi realizzati.
La pasta frolla salata che ho usato non ha burro, ma olio evo perchè quando posso io evito l'uso del burro per una questione di leggerezza.
I biscotti già da soli sono molto buoni, ne abbiamo mangiati diversi appena si sono raffreddati, ma abbinati alla pancetta piacentina e i pomodori ciliegini piccini piccini che avevo in frigo sono stati una vera esplosione di gusto.
Se anche voi come siete golosi di pancetta piacentina guardate anche la ricetta di questi panini.

finger_food_semplice_gustoso

INGREDIENTI:
(per i biscotti)
  • 200 g di farina 0
  • 1 uovo intero
  • 50 g di olio di semi di girasole
  • 50 g di acqua fredda
  • 1 cucchiaino di lievito istantaneo per torte salate
  • 1 cucchiaino di sale fino
(per completare)
  • fettine di pancetta piacentina Dop q.b. (Salumificio La Rocca)
  • pomodori ciliegini piccoli q.b.
  • rametti di timo fresco q.b.
stuzzichini_salatini

PREPARAZIONE:
Come prima cosa ho preparato la pasta frolla salata. Ho messo tutti gli ingredienti in una ciotola e ho iniziato ad impastare con una forchetta. Quando non ho potuto continuare con la forchetta ho versato tutto sulla spianatoia e ho continuato ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Questa frolla non contenendo burro non ha bisogno del riposo in frigo e si può usare subito. Io l'ho comunque fatta riposare una decina di minuti per far perdere un po' il nervo all'impasto.
Ho steso la frolla salata in una sfoglia di circa 6 - 7 mm e con un coppapasta rotondo ho ricavato i biscotti che ho appoggiato su una teglia crisp per microonde.
Ho cotto i biscotti con la funzione dual crisp per 10 minuti. Non disponendo di questa funzione cuocere per lo stesso tempo combinato microonde più grill alla massima potenza.
Si possono cuocere anche in forno tradizionale ventilato per circa 15 minuti, devono appena dorarsi nella parte inferiore per essere cotti.
La quantità di biscotti che si ottengono dipende dalla misura e dallo spessore. Io ne ho ottenuti una ventina con un diametro di circa 5 cm.
Ho fatto raffreddare i biscotti molto bene e poi li ho messi su un piatto da portata.
Con le fettine di pancetta piacentina ho cercato di creare delle piccole rose e ne ho appoggiata una su ogni biscotto. Al centro di ogni rosa ho messo un pomodoro ciliegino e ho infine decorato con un rametto di timo fresco.
Ho conservato in frigorifero, ma ho tenuto i biscotti a temperatura ambiente una quindicina di minuti prima di servire per far ammorbidire leggermente la pancetta e renderla più scioglievole in bocca.
pancetta piacentina Dop fornita a titolo gratuito da Salumificio La Rocca

8 agosto 2022

INVOLTINI DI POLLO CON COPPA PIACENTINA

Involtini di pollo con coppa piacentina
Quando fa caldo non c’è molta voglia di cucinare, si preparano piatti freddi e insalate, si cerca di accendere i fornelli il meno possibile, ma di tanto in tanto mi sfizio a preparare qualcosa di diverso dalle insalate. 
Bisogna pur gratificarsi con qualcosa di succulento, ma senza dover avere un piatto molto pesante. Ho scelto le fettine di petto di pollo perché sono una carne leggera, l’ho resa saporita con fettine di coppa piacentina che uso spesso come farcitura e ho profumato il tutto con foglioline di timo fresco. 
Un po’ di formaggio cremoso ha creato un sughino molto gustoso.

involtini_di_pollo_con_coppa_piacentina

INGREDIENTI:

  • 8 fettine di petto di pollo
  • 8 fettine di coppa piacentina non troppo sottili (Salumificio La Rocca)
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • olio evo q.b.
  • formaggio cremoso 2 cucchiai
  • qualche rametto di timo fresco
  • vino bianco q.b.

piatto_di_involtini_di_pollo_con_coppa_piacentina

PREPARAZIONE:

Ho battuto le fettine di petto di pollo fra due fogli di pellicola. Ho regolato di sale e pepe le fettine di petto di pollo e ho appoggiato sopra ognuna una fettina di coppa piacentina
Ho arrotolato ad involtino e ho fermato con stuzzicadenti. 
Ho messo in una padella antiaderente un giro di olio e ho rosolato gli involtini. 
Ho sfumato col vino bianco, ho coperto e ho fatto cuocere per qualche minuto rigirando gli involtini di tanto in tanto. 
Ho quindi aggiunto il formaggio cremoso e un po’ di acqua per sciogliere il formaggio. 
Ho unito pure le foglioline di timo e ho fatto insaporire per un altro paio di minuti. 
Ho servito subito mettendo un cucchiaio di salsa sugli involtini. 
Coppa piacentina fornita a titolo gratuito da Salumificio La Rocca

4 luglio 2022

MEZZI RIGATONI CON COPPA E ZUCCHINE

Mezzi rigatoni con coppa e zucchine
Non ditemi nulla, lo so che quando fa caldo sono più indicati piatti freschi e leggeri, ma ogni tanto bisogna pur far vincere la gola. Ecco perchè ho preparato questo piatto di pasta ricco e succulento.
I primi con i salumi a me piacciono molto e se i salumi sono facilmente reperibili on line e di ottima qualità tutto viene molto più naturale.
La coppa piacentina è fantastica anche da sola, ottima nei panini, ma divina nei primi piatti.
Quando si fa rosolare in padella diventa scioglievole prima e croccante dopo inebriando con il suo profumo e facendo venire l'acquolina in bocca.
In aggiunta alla coppa ho usalto le zucchine che ormai sono in piena stagionalità e giusto un po' di formaggio spalmabile per rendere il tutto più cremoso.
Provate questa pasta con soli 4 ingredienti e poi ditemi se non avevo ragione a sfidare il caldo per godermi un piatto davvero ricco e gustoso.

mezzi_rigatoni_con_coppa_e_zucchine

INGREDIENTI:
  • 320 g di mezzi rigatoni
  • 2 zucchine non troppo grandi
  • 200 g di coppa del Suino D'Oro a fettine non troppo sottili (Salumificio La Rocca)
  • 4 cucchiai di formaggio fresco cremoso
  • olio evo q.b.
PREPARAZIONE:
Ho messo le fettine di coppa in una padella antiaderente e le ho fatte tostare a fiamma bassa fino a quando sono risultate croccanti, ma non bruciate.
Le ho messe in un piatto e le ho tenute da parte.
Ho lavato, asciugato e spuntato le zucchine. Le ho tagliate a rondelle abbastanza sottili.
Nella stessa padella dove ho tostato la coppa ho messo pochissimo olio evo e ho iniziato a friggere le fettine di zucchina, poche per volta, fino a quando si sono dorate leggermente. Ho tenuto da perte pure le zucchine.
Ho messo sempre nella stessa padella il formaggio cremoso che ho diluito con un paio di cucchiai di acqua calda.
Intanto ho cotto la pasta in abbondante acqua salata, l'ho scolata e l'ho versata nella padella con il formaggio conservando un po' di acqua di cottura della pasta nel caso servisse.
Ho saltato la pasta con il formaggio a fiamma bassa per condirla bene aggiungendo un po' di acqua di cottura nel casso tendesse ad asciugare troppo e solo all'ultimo momento ho aggiunto la coppa croccante sbriciolata con le dita e le zucchine fritte. 
Ho mescolato ancora un istante e ho servito subito cospargendo ogni piatto con un po' di coppa piacentina sbriciolata tenuta da parte in precedenza.
coppa fornita a titolo gratuito dal Salumificio La Rocca

18 giugno 2022

CORNETTI SALATI CON SALAME CACCIATORE E ASPARAGI

Cornetti salati con salame cacciatore e asparagi
Ormai siamo alla fine ella stagionalità degli asparagi, ma io qui in Puglia li trovo ancora e quindi ne approfitto.
A me piacciono molto e visto il caldo torrido che ormai è arrivato da qualche settimana sto cercando di preparare quasi sempre piatti freddi.
Vi ricordate i burger buns che ho pubblicato un po' di tempo fa?
Ebbene, la ricetta è quella solo che io con quell'impasto ho realizzato dei piccoli cornetti salati che ho farcito in modo molto semplice.
Il mio discorso è sempre lo stesso, ingredienti di qualità danno risultati di qualità alla fine delle preparazioni.
Questa volta per la farcitura ho scelto il salame cacciatore Alfiere del Suino D'Oro del Salumificio La Rocca che si può facilmente acquistare on line sul sito aziendale o su Amazon insieme a tutti gli altri salumi.
Ovviamente parlando di panini le quantità sono abbastanza libere.
Anche per il numero di cornetti dipende dalla misura che si decide di fare. I miei erano lunghi circa 10 cm.

cornetti_salati_con_salame_cacciatore_e_asparagi

INGREDIENTI:

2 maggio 2022

RÖSTI DI PATATE FARCITO DI SALAME E SCAMORZA

Rösti di patate farcito di salame e scamorza
Per chi non lo sapesse il rösti è una specie di frittatina di sole patate, senza uova, cucinata in padella leggermente unta di olio ed è un piatto tipico dei paesi di montagna. Solitamente sono di sole patate, talvolta nell'impasto viene aggiunta cipolla tritata o speck a dadini.
Io ho voluto provare a farcirlo nel mezzo con dadini molto piccoli di salame cacciatore Alfiere del Suino D'Oro del Salumificio La Rocca che potete acquistare su Amazon o sul loro sito aziendale e dadini di scamorza leggermente asciutta.
L'audacia è stata premiata. 
Vi dico solo che è sparito in un attimo e i miei uomini ne avrebbero voluti anche altri. Li devo rifare prestissimo.
Potrebbe sembrare un'impresa ardua ma sono davvero molto semplici, basta solo avere un po' di pazienza e mantenere la fiamma bassa per non bruciarli. Le foto sicuramente aiuteranno a capire come fare. Mi scuso se nel foto tutorial non c'è l'immagine della farcitura con la scamorza sopra al salame. Mi sono dimenticata di farla 😁.
Bando alle chiacchiere e vi spiego come farli. 
Una precisazione: io ho fatto questa farcitura perchè a me piace moltissimo il salame con la scamorza. Voi potete farlo con qualunque cosa che non perda liquido col calore.
Per le quantità regolatevi in base a quanti rösti volete fare e di che dimensione. Il mio ha un diametro di circa 15 cm e mi sono serviti circa 400 g di patate, 150 g circa di salame e 200 g circa di scamorza asciutta.

interno_rosti_farcito_di_salame_alfiere_e_scamorza

INGREDIENTI:
  • Patate q.b.
  • Salame cacciatore Alfiere del Salumificio La Rocca q.b.
  • Scamorza asciutta q.b.
  • Olio evo q.b.
rosti_farcito_di_salame_e_scamorza

PREPARAZIONE:
Ho tagliato a dadini piccoli il salame privato della pelle e l'ho tenuto da parte.
Poi ho tagliato a dadini e tenuto da parte anche la scamorza.
Ho lavato bene le patate con la buccia, le ho asciugate, le ho pelate e grattugiate con la grattugia per le verdure a julienne.
Le ho messe in una ciotola grande.
Ho preso un pugno di patate grattugiate alla volta e le ho strizzate molto bene fra le mani per eliminare tutto il liquido di vegetazione e le ho messe in un'altra ciotola asciutta.
Ho unto una padella antiaderente con olio evo aiutandomi con un pennello e ho distribuito le patate grattugiate in quantità tale da ricoprire tutto il fondo della padella con uno strato abbastanza spesso e compatto.
Sopra ho messo prima uno strato di salame a dadini e poi la scamorza evitando i bordi.
foto_tutorial_rosti_farcito

Ho ricoperto con un altro strato di patate a chiudere il rösti cercando di sigillare bene i bordi.
Ho iniziato a cuocere a fiamma bassa col coperchio per 5 minuti inizialmente, poi aiutandomi con una paletta ho controllato la doratura. Il rösti è pronto da girare quando ha preso un colore bruno, ma non bruciato.
Con l'aiuto di un piatto l'ho girato e ho fatto cuocere l'altro lato sempre con il coperchio.
Ho servito appena pronto ben caldo.

NOTA: le patate non vanno assolutamenbte lavate dopo averle grattugiate perchè l'amido fa da collante               durante la cottura e permette che le patate si compattino. 

28 marzo 2022

PANINI CON ZUCCHINA TRIFOLATA E COPPA PIACENTINA DOP

Panini con zucchina trifolata e coppa piacentina DOP
Oggi è l'undicesimo compleanno del mio blog e quale modo migliore di festeggiarlo se non pubblicando dei panini sfiziosi e golosi?
Sembra ieri che ho aperto il blog eppure sono passati già 11 anni.
Se torno indietro nei post e guardo le ricette e le foto mi rendo conto di quanto sono cresciuta.
Non ho mai cambiato nulla perchè voglio sempre ricordare il mio percorso nel corso degli anni.
Detto questo torniamo ai panini che vi propongo oggi.

Un buon panino con prodotti di qualità può tranquillamente sostituire un pasto completo rendendo il pasto stesso più sfizioso. 
Se ci pensiamo quando andiamo in un pub cosa mangiamo? Un panino diverso dai soliti. Allora proviamo a farli anche a casa usando prodotti ottimi e tanta fantasia nell'accostare ingredienti diversi.
Questi che vi propongo oggi sono panini che uniscono verdura e affettato.
Le zucchine le ho prima trifolate e come affettato ho usato un'ottima coppa piacentina DOP affettata sottile. A finire il tutto ho aggiungo un po' di aceto balsamico di Modena per dare una nota acida a contrasto con la dolcezza della zucchina.
Beh, a casa li abbiamo divorati.
Come panini io ho usato i miei burger buns, ma se non avete voglia di farvi i panini in casa potete usare qualunque tipo di panini.
Per le quantità di panini e degli altri ingredienti regolatevi in base alla grandezza dei panini e della fame che avete.
Io ne ho preparati 2 a testa perché i miei panini avevano un diametro di circa 8 cm.

panini_con_zucchina_trifolata_e_coppa_piacentina_dop

INGREDIENTI:

23 febbraio 2022

CILIEGINI RIPIENI DI COUS COUS AL TIMO E ACETO BALSAMICO

Ciliegini ripieni di cous cous al timo e aceto balsamico 
Dall'inizio della pandemia Covid mi sono dedicata con più assiduità alla preparazione di fingerfood per accompagnare l'aperitivo domenicale o da usare come piccolo antipasto.
Cose semplici e genuine. Non è necessario strafare per far felice la famiglia. Basta davvero poco.
Io di solito apro frigo e dispensa e cerco di preparare una cosina, possibilmente sempre diversa.
Ovvio che mi capita di ripetere a distanza di tempo determinati stuzzichini.
L'altro giorno al mercato ho comprato dei pomodori ciliegini, ma tornata a casa mi sono resa conto che erano un po' grandini e quindi mi è tornato in mente che in passato mi ero divertita a farcirli proprio perchè mi era capitato di acquistarne di grandi.
Ho deciso di usare il cous cous che ha un sapore neutro, l'ho profumato con foglioline di timo fresco e ho dato una nota decisa ma la tempo stesso delicata con qualche goccia di aceto balsamico di Modena.
Sono davvero semplicissimi e molto rapidi. Si possono preparare in anticipo e tenere in frigo coperti da pellicola. Unica accortezza: aggiungere l'aceto balsamico di Modena solo all'ultimo momento prima di servire.
Quantità per gli ingredienti non ce ne sono. Bisogna regolarsi in base ai pomodori che si vogliono farcire e alla grandezza.

ciliegini_ripieni_di_cous_cous_al_timo_e_aceto_balsamico

INGREDIENTI:
  • pomodori ciliegia piuttosto grandi q.b.
  • cous cous q.b.

18 febbraio 2022

CAVATELLI CON LONZA STAGIONATA E FILI DI MELANZANA FRITTI

Cavatelli con lonza stagionata e fili di melanzana fritti
La pasta è il mio piatto preferito senza ombra di dubbio e lo dico sempre. se non mangio un buon piatto di pasta a pranzo mi pare di non aver mangiato nulla.
La mangerei in tutti i modi ma quelli che mi piacciono di più sono quelli conditi con quello che ho in casa. mi piace cercare di realizzare qualcosa di gustoso con pochi ingredienti,
Come faccio di solito?
Apro il frigo, guardo cosa ho e decisdo cosa prendere. Raramente so cosa otterrò alla fine, decido tutto in corso d'opera.
In questo caso avevo la parte terminale di una lonza stagionata che non potevo più affettare a macchina e che ovviamente volevo usare nel miglior modo possibile. Questo è stato il punto di partenza. Ovviamente si può anche usare della lonza stagionata affettata ma spessa.
Ci tengo a specificare che non è necessario disporre di un'affettatrice professionale per poter gustare un salume acquistato intero. Basta avere un buon coltello affilato bene e i risultati si hanno lo stesso.
Non bisogna neppure pensare che ci possa essere sfrido alla fine. Infatti questa ricetta utilizza appunto la parte terminale della lonza che io ho usato a bastoncini.
Avevo anche un pacco di capunti, che non sono altro che cavatelli fatti a più dita. Qui li ho chiamati semplicemente cavatelli per far comprendere a tutti subito di che tipo di pasta parlo.
Ora vi spiego cosa ho fatto.

cavatelli_con_lonza_stagionata_e_fili_di_melanzana_fritti

INGREDIENTI:
  • 350 g di cavatelli
  • 250 g di lonza di maiale stagionata tutta un pezzo (Salumificio La Rocca)
  • 2 melanzane molto sode
  • olio evo q.b.
PREPARAZIONE:
Ho tagliato la lonza a fettine spesse circa mezzo centimetro e poi le ho tagliate a bastoncini della stessa larghezza e li ho messi da parte.
Ho lavato le melanzane e usando un pela patate ne ho ricavato strisce di buccia che ho tagliato a filini sottili con un coltello affilato. Ho messo i fili di melanzana in una ciotola piena di acqua fredda.
Li ho lasciati una decina di minuti e poi li ho sgocciolati e asciugati bene con un canovaccio pulito.
Ho messo in una padella grande olio evo sufficiente a coprire il fondo, ho fatto riscaldare bene e ho fritto i fili di buccia di melanzana fino a farli diventare croccanti, Ci vuole veramente poco e bisogna stare attenti perché si possono bruciare facilmente. Li ho sistemati su un piatto e tenuti da parte.
Nella stessa padella ho aggiunto un altro po' di olio se necessario e ho messo i bastoncini di lonza per farli tostare bene.
Appena si sono tostati, ma non sono diventati croccanti ho aggiunto i cavatelli che nel frattempo ho cucinato in abbondante acqua salata.
Ho saltato tutto insieme e ho aggiunto metà dei fili di melanzana fritti.
Ho impiattato subito e ho decorato con un po' di fili di melanzana prima di servire.
lonza stagionata fornita a titolo gratuito dal salumificio La Rocca

9 febbraio 2022

TORTINO DI FROLLA CON RICOTTA E MARMELLATA DI MANDARINI

Tortino di frolla con ricotta e marmellata di mandarini
Quando ero piccola mi dicevano sempre che non si dovevano unire latticini e agrumi. Premetto che a me l'unione delle due cose mi è sempre piaciuta e crescendo ho avuto modo di apprezzare ancora di più i due gusti uniti.
Questi tortini sono davvero semplicissimi. Ci vuole solo un po' di pazienza nel rivestire le conchette dello stampo da muffin con la frolla cercando di non romperla. Il resto è davvero facile e la decorazione in superficie dà spazio alla fantasia di ognuno, basta avere stampini da cake design o in mancanza degli stampini si possono anche mettere cerchietti o striscioline di frolla a copertura della superficie.
Li trovo ideali anche come fine pasto perchè sono mono porzione e molto belli da vedere oltre che facili da servire.

tortino_di_frolla_con_ricotta_e_marmellata_di_mandarini

INGREDIENTI:
(per la frolla)
  • 300 g di farina 0
  • 120 g di burro freddo a pezzetti

31 gennaio 2022

TRAMEZZINI DI RISO CON FIOCCO DI PROSCIUTTO

Tramezzini di riso con fiocco di prosciutto
Non dovete pensare che io sia strana, ma questi tramezzini li ho sognati, dico davvero. Li ho sognati di notte e quindi li ho preparati appena mi è stato possibile.
L'impasto del tramezzino è lo stesso che io uso per gli arancini di riso e quindi la cosa più logica era preparare anche gli arancini.
Le dosi che vi darò sono orientative poiché non vi so dire quanti tramezzini potrebbero venirvi. Tutto dipende dalle dimensioni e dallo spessore. Io vi dico come li ho fatti io.
Anche la farcitura può essere arricchita con altri ingredienti, via libera alla fantasia e buon appetito!

tramezzini_di_riso_con_fiocco_di_prosciutto

INGREDIENTI:
  • 250 g di riso arborio
  • 1 uovo intero

19 gennaio 2022

STECCHE DI PANE DI JIM LAHEY CON FIOCCO DI PROSCIUTTO

Stecche di pane di Jim Lahey con fiocco di prosciutto
A me piace molto il pane con impasto ad alta idratazione. Non sono impasti facili da gestire soprattutto le prime volte. Mi ricordo che spesso mi è venuta voglia di aggiungere tanta farina per ottenere un impasto non appiccicoso e facile da lavorare, ma io sono ostinata e fra mani appiccicate e impasto sparso un po' ovunque ho imparato a stare calma e fare tutto con tranquillità e pazienza. I risultati ripagano della fatica nella gestione dell'impasto.
Le stecche di pane di Jim Lahey sono semplicissime. Si impastano a mano, hanno pochissimo lievito di birra e lievitazione molto lunga.
La ricetta è quella che imperversa da tempo in rete anche se i tempi della prima lievitazione nel mio caso sono stati troppo lunghi. La mattina l'impasto era quasi collassato, ma per fortuna l'ho recuperato alla grande.
Preparato un pane così buono che bisogna stare attenti a non finirlo tutto subito bisognava comsumarlo nel modo migliore.
Appena l'ho sfornato ho capito che la morte sua era farcito con delle fettine sottili di fiocco di prosciutto.
Avevo ragione, sono andate a ruba!
Ci tengo ad annunciarvi che sicuramente farò delle variazioni sulle stecche e non mi riferisco al companatico. capita la tecnica voglio sperimentare secondo l'estro del momento.
Vi terrò aggiornati appena farò gli esperimenti.

stecche_di_pane_di_jim_lahey_con_fiocco_di_prosciutto

INGREDIENTI:
  • 450 g di farina 0
  • 3 g di zucchero