galleria

Visualizzazione post con etichetta pinoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pinoli. Mostra tutti i post

15 marzo 2019

FETTUCCINE ALLA CREMA DI RAPE ROSSE

Fettuccine alla crema di rape rosse
Sapete quei giorni che non sapete cosa dovete mangiare aprite il frigo in cerca di ispirazione? Beh, a me capita molto spesso, in questo periodo poi sto cercando di pensare che tra un po' arriva l'estate e quindi è meglio evitare piatti troppo complessi e ricchi di calorie.
Tornando al frigo ho visto subito il vasetto con le rape rosse cotte che mi guardava quasi implorandomi di essere preso e svuotato. Insomma la pasta con le rape rosse l'avevo già fatta in passato, ma il colore era troppo invitante e sapevo che non avrei aggiunto troppe calorie alla pasta.
Le rape rosse lo sanno tutti che sono piuttosto dolciastre e quindi ho deciso di usare una pasta dal sapore deciso, fettuccine al peperoncino. La parte croccante l'ho trovata aggiungendo dei pinoli tostati.

pasta_saporita_colorata_gustosa

INGREDIENTI:

  • 250 g di fettuccine al peperoncino (Filotea)
  • 3 rape rosse bollite e spellate
  • 2 cucchiai di pinoli
  • 1 spicchio di aglio
  • latte q.b.
  • olio evo q.b. (Olio Poldo)
  • sale q.b.
PREPARAZIONE:
Ho frullato con un mixer ad immersione le rape rosse tagliate a cubetti aggiungendo un po' di latte, solo quello necessario ad ottenere una crema liscia e morbida, ma non liquida.
Ho tostato i pinoli in una padella antiaderente fino a quando sono diventati bruni e li ho tenuti da parte.
Ho rosolato lo spicchio di aglio sbucciato in padella. Una volta dorato l'ho eliminato e ho aggiunto la crema di rape rosse, regolato di sale e fatto cuocere per un minuto.
Intanto ho lessato le fettuccine in abbondante acqua salata per 3 minuti, le ho scolate al dente e le ho versate nella padella con la crema di rape. 
Ho aggiunto metà dei pinoli tostati e ho saltato tutto per un minuto.
Ho servito cospargendo ogni piatto con un po' di pinoli e un giro di olio evo a crudo.
fettuccine fornite a titolo gratuito da Filotea
olio evo fornito a titolo gratuito da Olio Poldo

6 febbraio 2017

PINOLATA DELLA VAL D'AVETO

La pinolata della Val d'Aveto è una torta ligure che io ho conosciuto grazie al libro di una cara amica, Dolci ricette di Liguria. Ilaria Fioravanti è una garanzia per le ricette e, per me, è un genio dei dolci. Ma torniamo alla pinolata
Sabato sfogliavo il suo libro alla ricerca di una torta da fare per la domenica. Inizialmente la scelta era caduta sulla torta sacripantina, ma è un po' laboriosa e quindi ho cercato altro e appena l'ho vista, l'ho scelta...era lei, la pinolata della Val d'Aveto.
Non vi sto a dire quello che racconta Ilaria su questa ricetta, se siete curiosi dell'origine dei dolci liguri, comprate il suo libro, fatto sta che avevo tutto in casa e mi sono approntata a farla.
Beh, il risultato si vede dalle foto e vi dico solo che è durata meno di un giorno e mezzo!
Provatela e non ve ne pentirete.


torta_val_daveto

INGREDIENTI:
(per la base di frolla)

  • 220 g di farina debole 00
  • 100 g di burro

20 marzo 2015

CORZETTI AL SUGO BIANCO DI PINOLI

I corzetti al sugo bianco di pinoli è sempre stato uno di quei piatti che mi faceva gola vedere in giro sul web, ma come facevo a prepararli se non avevo lo stampo? 
I corzetti sono un formato di pasta fresca tipica ligure e quindi per me che sono di Bari, rendiamocene conto, mica era facile procurameli!
Quante volte ho pregato amici e conoscenti che sapevo dovessero andare in Liguria di cercarmelo, ma nessuno è mai tornato con l'ambito stampo.
Non molto tempo fa chiacchierando con Ilaria, un'amica genovese, è venuto fuori il discorso corzetti e lei non se lo è neppure fatto dire...si è attivata e nel giro di un paio di settimane lo stampo era a casa mia. 
Non provo neppure a dirvi la mia gioia nel tenere tra le mani un aggeggino di legno intagliato, tanto a lungo inseguito e finalmente ottenuto.
Ovvio che la domenica successiva mi sono messa all'opera. 
Ci tengo a specificare che io la ricetta originale non ce l'ho e mi sono basata sui consigli di Ilaria, sia per l'impasto che per il condimento. Se qualcuno ha una ricetta diversa può tranquillamente lasciarmela tra i commenti e io sarò lieta di provarla.
Per dovere di cronaca a casa i miei uomini guardavano questi dischetti con fare scettico, ma all'assaggio sono rimasti entusiasti.
Ora bando alle ciance e passiamo ai fatti.

CORZETTI AL SUGO BIANCO DI PINOLI

INGREDIENTI:
(per la pasta)

  • 300 g di semola
  • 200 g circa di acqua tiepida

9 agosto 2011

ROSE DEL DESERTO DI ALE (cioè io)

La prima volta che ho visto questi pasticcini me ne sono innamorata! Me li hanno proposti come biscotti, ma per me sono dei pasticcini in piena regola. Croccanti fuori grazie ai corn flakes e morbidi nel cuore...che volere di più? State attenti solo ad una cosa: uno tira l'altro!!!
















INGREDIENTI:

• 300 g di farina
• 150 g di zucchero
• 150 di burro morbido
• 2 uova
• 1 bustina di lievito per dolci
• 1 pizzico di sale
• 2 cucchiai di pinoli
• 2 cucchiai di gocce di cioccolato
• corn flakes



PREPARAZIONE:

Fare un impasto col mixer con tutti gli ingredienti tranne i pinoli, le gocce di cioccolato e i corn flakes. Trasferire in una ciotola e aggiungere i pinoli e le gocce di cioccolata, mescolare tutto bene. Prendere con un cucchiaino un po’ di impasto e metterlo in una ciotola con i corn flakes, rotolare bene la pallina di impasto, far aderire i fiocchi di mais e porlo in una teglia antiaderente. Cuocere in forno a 200° per 15 minuti. Cospargere di zucchero a velo.
P.S. Pinoli e gocce di cioccolato sono facoltative…

28 marzo 2011

CASTAGNACCIO TOSCANO

Vi propongo questa ricetta della tradizione toscana avuta dalla mia amica Paola, fiorentina DOC, la quale mi ha spiegato che ognuno, però, ha la sua personalissima ricetta. Questa è la sua versione...


























INGREDIENTI:

* 150 ml di acqua
* 350 ml di latte
* 4 cucchiai di zucchero
* 15 cucchiai di farina di castagne
* il succo di un mandarino
* un pugno di pinoli
* 6-7 noci sgusciate
* un rametto di rosmarino fresco
* un po' di olio di oliva

PREPARAZIONE:

Mettere acqua e latte in una ciotola e iniziare ad aggiungere la farina di castagne un cucchiaio alla volta, mescolando bene con una frusta per non lasciare grumi. Dopo 10 cucchiai di farina di castagne mettere lo zucchero e il succo di mandarino e unire la farina restante. Versare in una teglia rivestita di carta forno bagnata e ben strizzata, distribuire uniformemente pinoli e noci spezzettate, le quantità che ho dato per la frutta secca sono solo indicative, regolatevi secondo il vostro gusto. Versando l'olio a filo disegnare sulla superficie del castagnaccio l'iniziale del proprio nome (mi spiegavano che si usa così) e infornare a 200° per 40 minuti. Dopo 30 minuti cospargere gli aghi di rosmarino sulla superficie del castagnaccio e far finire di cuocere. Fare sempre la prova dello stecchino di legno che deve uscire asciutto prima di sfornare, se necessario prolungare la cottura per qualche minuto. Si mangia freddo e il giorno dopo è anche più buono.