galleria

25 giugno 2015

RICETTA CIPOLLA ROSSA DI TROPEA IN AGRODOLCE

La cipolla rossa di Tropea in agrodolce è una ricetta che mi è arrivata in un modo alquanto insolito per il luogo in cui l'ho avuta.
Un mesetto fa ero in Emilia a trovare degli amici e la mitica nonna di Francesca A. ci ha fatto assaggiare alcune delle sue conserve come contorno. Quella che abbiamo gradito tutti è stata proprio questa, la cipolla rossa di Tropea in agrodolce.
Certo è un po' strano che a Parma io abbia mangiato una conserva con la cipolla rossa di Tropea, ma quando un prodotto è di qualità e pure IGP per chi non lo sapesse, non ci si deve meravigliare. 
Ovvio che ho chiesto subito la ricetta. 
A casa sapevo che c'erano tante belle cipolle rosse di Tropea per cui, avuta la ricetta, non vedevo l'ora di provare a prepararla.
E arrivata a casa mi sono messa subito all'opera. La cipolla rossa di Tropea in agrodolce doveva essere conservata per l'inverno...non vi avevo detto che va conservata in vasetti sotto vuoto per quando la cipolla non è di stagione? 
E' un contorno ideale per carni o pesci, dal sapore delicato, ma stuzzicante. Come potevo non fare una bella scorta di vasetti?
Ecco come ho fatto!

CIPOLLA ROSSA DI TROPEA IN AGRODOLCE

INGREDIENTI:

  • 1 kg di cipolla rossa di Tropea IGP già private delle due sommità e del primo sfoglio
  • 1 bicchiere di aceto balsamico (io aceto di vino bianco)
  • 1 bicchiere di olio evo
  • 1/2 bicchiere di zucchero semolato
  • 2 cucchiaini di sale
PREPARAZIONE:

Tagliare le cipolle a fettine e sciacquarle in acqua un paio di volte. 
In una pentola abbastanza grande mettere l'aceto, l'olio, lo zucchero e il sale. Portare a bollore e aggiungere le cipolle affettate. Far cuocere per 5 minuti dalla ripresa del bollore. Invasare ancora bollente in vasetti di vetro sterilizzati. Chiudere i vasetti e capovolgerli subito fino a quando sono completamente raffreddati. Quando sono completamente freddi dovrebbero essere andati sottovuoto. Per una maggiore sicurezza e se si vogliono conservare a lungo, sterilizzare i vasetti in una pentola piena d'acqua dopo averli avvolti singolarmente in un canovaccio. Far bollire per circa 30 minuti dal momento in cui inizia a bollire. 
Aspettare almeno 10 giorni prima di mangiare le cipolle in agrodolce.

19 giugno 2015

RICETTA FRITTATA BARESE CON CIPOLLA ROSSA ED ERBE AROMATICHE

Con la frittata barese con cipolla rossa ed erbe aromatiche siamo di nuovo al nostro appuntamento mensile di ricette regionali.
A Bari la frittata si fa in modo leggermente diverso dal solito, perchè noi aggiungiamo del pane ammollato e strizzato all'impasto di uova e formaggio grattugiato.
Le erbe aromatiche non devono mancare, ognuno mette quelle che più gradisce.
Io ho aggiunto la cipolla rossa di Tropea. Ne avevo in casa e l'ho usata.
Mi piace molto il sapore della cipolla nella frittata e cerco sempre una qualità dolce, dal sapore meno deciso.
La frittata barese è ottima sia calda che fredda e in estate è l'ideale da portare per un pic nic anche come farcitura di un panino.

FRITTATA BARESE CON CIPOLLA ROSSA ED ERBE AROMATICHE

INGREDIENTI:
  • 5 uova intere
  • 4 cucchiai di pecorino romano grattugiato

18 giugno 2015

RICETTA FETTUCCINE AL FARRO CON CREMA DI ASPARAGI E MANDORLE CROCCANTI

Le fettuccine al farro con crema di asparagi e mandorle croccanti è stato il modo per finire un enorme mazzo di asparagi che avevo comprato.
Il periodo degli asparagi per me è sempre speciale.
Quelli surgelati mi sono sempre rifiutata di comprarli, quindi quando è stagione mi piace cucinarli tanto e soprattutto con la pasta. Chissà perchè poi!
Ma chi mi conosce e segue sa che io alla pasta difficilmente rinuncio e cerco di variare sempre il condimento. Per fortuna a casa mi seguono in questo mio preparare sempre piatti di pasta diversi.
Io ho sempre sostenuto che per avere ottimi piatti bisogna usare ottimi ingredienti.
Ecco perchè la pasta che uso è sempre di qualità e deve saper accogliere il condimento per creare una sinergia di sapori.
Come al solito mi perdo in chiacchiere, ma non voglio tediarvi e quindi vi dico come ho preparato questo bel piatto di fettuccine.

FETTUCCINE AL FARRO CON CREMA DI ASPARAGI E MANDORLE CROCCANTI

INGREDIENTI:

9 giugno 2015

CROMARIS FA LA DIFFERENZA

Quando dovete comprare prodotti ittici come vi regolate? Io cerco di fidarmi del mio fornitore, ma non sempre trovo le etichette con le indicazioni della provenienza e quant'altro.
Oggi vi voglio far conoscere un'azienda leader nel settore ittico di cui dobbiamo cercare di ricordarci.
Cromaris è un'azienda specializzata nell'allevamento, lavorazione e vendita di pesce e molluschi dell'Adriatico nata nel 2009 dalla fusione di maricultori croati ed europei con esperienza trentennale.
Freschezza, innovazione e qualità certificata sono i valori principali su cui si basa la politica di Cromaris per offrire la provenienza garantita dei suoi prodotti ittici sempre freschissimi e di prima qualità. La tracciabilità a partire dalle materie prime fino ad arrivare al prodotto finale venduto sono una garanzia per i consumatori.
L'allevamento avviene in un mare puro e incontaminato, nell'Adriatico settentrionale e centrale in baie isolate. La vicinanza degli allevamenti permette di offrire la vendita dei prodotti i tempi brevissimi dopo la pesca in mare.



Cromaris è sempre impegnata nella ricerca per migliorare e innovare le tecnologie che usa. Attentissima alle esigenze dei consumatori non accetta compromessi sulla qualità dei prodotti. E', altresì, attenta alle problematiche ambientali per preservare incontaminata la purezza del proprio mare.



Ricordiamoci il marchio Cromaris per le garanzie che offre sui suoi prodotti.



Vi ho incuriosito e volete saperne di più? Cliccate sul link qui.

Articolo Sponsorizzato

8 giugno 2015

RICETTA PASTA CON I POMODORI GRATINATI AL FORNO

La pasta con i pomodori gratinati al forno è una ricetta molto pratica che di solito preparo in estate, quando i pomodori sono di stagione e quindi più saporiti. L'ideale sarebbe usare i pomodori S. Marzano, ma vanno benissimo anche altri tipi di pomodori purchè rossi e maturi e di tipo lungo. In alternativa al forno spesso mi capita di usare il microonde combinato per fare prima. Sapete quando si torna dal mare accaldati, è già tardi e non sai cosa preparare per il pranzo? Bene, basta affettare i pomodori, condirli e metterli nel microonde, giusto il tempo di far bollire l'acqua e cuocere la pasta e il nostro bel piatto di pasta è pronto. Non vi so dire se sia un piatto della tradizione, so solo che a noi piace molto e raccoglie in sé tutti i profumi della cucina mediterranea.
La quantità di pasta è indicativa, tenete solo in conto che ci sono molti pomodori come condimento.

PASTA CON I POMODORI GRATINATI AL FORNO

INGREDIENTI:
  • 250 g di pasta corta rigata (io Filotea)
  • una decina di pomodori lunghi S. Marzano o similari