galleria

Visualizzazione post con etichetta pomodoro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pomodoro. Mostra tutti i post

20 novembre 2020

POMODORINI CONFIT SOTT'OLIO

Pomodorini confit sott'olio
Pensavo fosse davvero molto complicato fare i pomodorini confit e conservarli sott'olio. Invece mi sono cimentata nella preparazione e sono davvero semplicissimi, ci vuole solo un po' di tempo in forno, ma quello fa tutto da solo.
Ma torniamo a noi.
Da tempo in pizzeria prendevo sempre pizze che avessero dei pomodorini confit nel condimento e durante il lock down per il Covid ho iniziato a fare in casa la pizza del sabato sera.
Da qui il desiderio di poterla condire come in pizzeria.
Come prima cosa ho studiato non so quanto video su come stendere la pizza solo con le mani, ma questa è un'altra storia  che prima o poi vi racconto.
Torniamo a noi.
Ero alla ricerca in rete di una ricetta affidabile per provare a farli e mi è capitata sott'occhio la ricetta di Simona Mirto di TavolArteGusto e lei è una garanzia.
Ovviamente mi sono messa all'opera subito e ho adattato la ricetta alle mie esigenze e gusto.
Le quantità sono a piacere per cui non le indico fra gli ingredienti.
Le erbe aromatiche possono variare a seconda dei vostri gusti.

pomodorini_confit_sottolio

INGREDIENTI:
  • pomodori ciliegini
  • sale fino 

25 settembre 2020

INSALATA DI RISO ROSSO CON GAMBERETTI, DATTERINI E RUCOLA

Insalata di riso rosso, gamberetti, datterini e rucola

Sapete quei piatti nati per caso e non sapete neppure se saranno buoni e nonostante tutto si continuano a preparare?
Beh, questo è uno di quelli.
Avevo una busta di riso rosso selvaggio in dispensa da tanto e volevo usarlo in un modo sfizioso.
Qui fa ancora caldo e quindi mi è venuto naturale farlo ad insalata, ma non come la solita insalata di riso. 
Il riso rosso rimane più consistente dopo la cottura rispetto al riso che solitamente si trova in commercio e viene usato.
Avevo un sacchetto di gamberetti sgusciati surgelati a cui poi ho aggiunto gli ingredienti freschi a crudo.
Temevo fortemente che non incontrasse il gusto a tavola e invece me lo hanno spazzolato in un lampo accompagnandolo con un buon vino Veneto bianco ghiacciato che col caldo ci sta tutto.

piatto_unico_fresco_leggero

INGREDIENTI:

  • 300 g di riso rosso selvaggio
  • 450 g di gamberetti sgusciati surgelati

5 ottobre 2018

FETTUCCINE CON ZUCCHINA E FIORI DI ZUCCHINA

Fettuccine con zucchina e fiori di zucca
Nonostante siamo in ottobre le zucchine si trovano ancora e spesso pure piccole e con i fiori attaccati.
Partendo dalla mia convinzione che nulla si deve sprecare quei fiori a me piace usarli anche se in tanti dicono che non siano buoni e che sia meglio non mangiarli.
ma questo centra solo in parte.
Ovviamente non è più periodo di zucchine novelle, piccole e tenere, ma col gran caldo che abbiamo avuto la produzione è andata avanti.
Quando mi sono trovata davanti queste zucchine piccine piccine con il loro fiore ancora attaccato e bello fresco non sono riuscita a resistere e le ho comprate.
Un po' le usate per un carpaccio, le altre le ho usate per condire un piatto di pasta.
Ho scelto le fettuccine perchè a me piace molto la pasta lunga. In questo caso fettuccine al peperoncino per dare quella marcia in più alle zucchine che hanno un sapore molto delicato, diciamolo pure, leggermente sciapo. 😃
Il contrasto tra la pasta piccantina e il condimento dal gusto dolce è piaciuto molto.

pasta_verdure_vegetariana

INGREDIENTI:
  • 250 g di fettuccine al peperoncino (Filotea)
  • 4 o 5 zucchine piccine con il loro fiore

16 agosto 2018

ORECCHIETTE ALLA CRUDAIOLA CON CIPOLLA ROSSA

Orecchiette alla crudaiola con cipolla rossa
Si sa, dalle mie parti le orecchiette sono la pasta per eccellenza e in estate la crudaiola la fa da padrona. Allora perchè non unire le due cose e preparare un buon piatto di orecchiette alla crudaiola con l'aggiunta di Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP?
Dal pensarlo a farlo non ci è voluto davvero nulla.
Il tempo di far bollire l'acqua e cuocere le orecchiette mentre preparavo il condimento e ho portato a tavola un primo piatto gustoso e fresco che ha tutto il profumo dell'estate.
Avendo deciso di usare la cipolla rossa non ho usato il basilico, ho voluto che mangiando si potesse godere del delicato profumo della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP.

pasta_fresca_estate_cipolla_tropea_calabria

INGREDIENTI:
  • 320 g di orecchiette (Filotea)
  • una ventina di pomodori datterini (o ciliegini)

11 luglio 2018

FETTUCCINE AL PEPERONCINO CON I CALAMARI

Fettuccine al peperoncino con i calamari
Qualche volta pure io mi converto a qualche ingrediente che viene dal mare.
Credo che ormai in tanti sappiano che io e il pesce viaggiamo su due binari pressoché paralleli. Non ci posso fare niente, ma a parte pochissime cose il pesce davvero non riesco a mandarlo giù.
Questo non vuol dire che non lo cucino, in famiglia lo mangiano tutti tranne me, ma non mi ci metto troppo e tanto meno lo fotografo perchè non sono ispirata.
Le fettuccine sono un formato di pasta che mi piace molto e quindi la pasta era scelta.
Per fortuna i calamari sono tra le cose che mi piacciono e allora ecco che un buon primo piatto di fettuccine al peperoncino con i calamari è nato.

pasta_all'uovo_pesce_saporito

INGREDIENTI:
  • 250 g di fettuccine al peperoncino (Filotea)
  • 4 calamari medi e freschissimi

8 maggio 2018

FETTUCCINE CON CIPOLLA ROSSA DI TROPEA, OLIVE E POMODORI DATTERINI

Fettuccine con cipolla rossa di Tropea, olive e pomodori datterini
Si sa, io amo cucinare con quello che ho in frigo e in dispensa, spesso evito di proposito di fare la spesa per poter far fuori le scorte che voglio evitare di accumulare.
Vi garantisco che spessissimo basta davvero qualcosa che si ha in casa per ricavare dei piatti gustosi che accontentino tutti.
Tante volte anche io dico "Come devo fare? Non ho niente in frigo e in dispensa!" e invece potrei mangiare almeno per una settimana senza comprare altro e forse anche di più.
A parte queste dissertazioni sull'evitare gli sprechi usando tutto quello che abbiamo in casa non ho potuto evitare di guardare le mie cipolle rosse di Tropea freschissime e volerle usare subito.
Il loro sapore dolce, per niente pungente, le rende particolarmente adatte alla preparazione di condimenti veloci per un buon piatto di pasta. Se poi anche la pasta è di ottima qualità il risultato è eccellente.
Io ho usato i pomodori datterini perchè sono quelli che preferisco in assoluto per la loro dolcezza, ma voi potete usare i pomodori che preferite.

pasta_veloce_saporita

INGREDIENTI:
  • 250 g di fettuccine al peperoncino Filotea 
  • una ventina di olive 

11 ottobre 2017

MAFALDINE AL PESTO DI PISTACCHI E POMODORI DATTERINI

Mafaldine al pesto di pistacchi e pomodori datterini
Questo formato di pasta mi riporta sempre alla mia infanzia. Era tra i preferiti di mio padre e, devo confessare, che io invece cercavo di scansarlo. 
Sapete come sono i bambini. Le cose inconsuete non incontrano facilmente il loro gradimento.
Per fortuna crescendo ho imparato ad amarle e, ora, appena posso le preparo.
Fortunatamente ai miei uomini di casa piacciono molto e quindi mi rimane solo da trovare condimenti nuovi.
Questo è uno di quelli preparati su consiglio di mio figlio che ha mangiato una pizza al pesto di pistacchi e pomodori datterini.
E' molto veloce da preparare se il pesto di pistacchi lo prepariamo prima e lo teniamo in frigo in un barattolo di vetro.

pasta_lunga_saporita_pistacchi_

INGREDIENTI:

  • 320 g di mafaldine Granoro
  •  una quindicina circa di pomodori datterini
  • 50 g di pistacchi

26 giugno 2017

INVOLTINI DI MELANZANA ALLA CARNE

Involtini di melanzana alla carne
Questa è una ricetta nata casualmente dopo aver chiacchierato in spiaggia con alcune amiche. 
Sapete quando ci si stanca di stare sdraiate al sole e si inizia a chiacchierare? 
Se poi si è quasi all'ora di pranzo, è normale che le chiacchiere vertano su cosa si mangia, cosa devi preparare e simili. 
In questi giorni sta facendo davvero molto caldo e una mia amica raccontava di aver fatto degli involtini di melanzana al sugo, cotti in padella. 
Per me anche accendere i fornelli sembrava produrre troppo calore, ma la ricetta mi ispirava e tanto. La soluzione è stata il forno a microonde. 
Il risultato è stato fantastico, involtini gustosissimi e calore prodotto in cucina molto vicino allo zero!
Nella foto vedete solo due involtini come porzione, ma vi garantisco che sono davvero pochi visto come sono buoni, qui li abbiamo finiti tutti in un niente.

antipasto_o_secondo_gustoso_piccante

INGREDIENTI:
  • 2 melanzane lunghe
  • 300 g di carne macinata mista vitello e maiale

28 febbraio 2017

PASTA CON FUNGHI PIOPPINI E CIPOLLOTTO DI TROPEA

La pasta con funghi pioppini e cipollotto di Tropea è semplicemente stupefacente per il sapore. Solitamente i funghi si cucinano con l'aglio e in effetti io ho fatto così, ma essendo io amante della cipolla rossa di Tropea ho pensato bene di aggiungerla a crudo a questa pasta per dare un tocco croccante al piatto. Ovviamente dato il periodo ho usato il cipollotto, per le cipolle rosse di Tropea belle grosse e mature è ancora presto. Proprio per questo diffidate se vedete in vendita cipolle rosse in vendita e sul cartello scritto "Cipolla rossa di Tropea", non lo sono sicuramente.
Ma torniamo a noi. Il cipollotto è molto dolce e profumato, ma non invadente di sapore, quindi non ha assolutamente coperto il sapore delicato dei funghi pioppini che, anzi, ne è risultato esaltato. La nota fresca è stata data da alcuni pomodorini Piccadilly che ho aggiunto in padella insieme al cipollotto solo al momento di saltare la pasta.
Beh, che ve lo dico a fare? Qui abbiamo divorato i nostri piatti, perchè per noi se non c'è la pasta è come non pranzare.

gnocchetti_saporiti_primo_piatto

INGREDIENTI:

8 giugno 2015

RICETTA PASTA CON I POMODORI GRATINATI AL FORNO

La pasta con i pomodori gratinati al forno è una ricetta molto pratica che di solito preparo in estate, quando i pomodori sono di stagione e quindi più saporiti. L'ideale sarebbe usare i pomodori S. Marzano, ma vanno benissimo anche altri tipi di pomodori purchè rossi e maturi e di tipo lungo. In alternativa al forno spesso mi capita di usare il microonde combinato per fare prima. Sapete quando si torna dal mare accaldati, è già tardi e non sai cosa preparare per il pranzo? Bene, basta affettare i pomodori, condirli e metterli nel microonde, giusto il tempo di far bollire l'acqua e cuocere la pasta e il nostro bel piatto di pasta è pronto. Non vi so dire se sia un piatto della tradizione, so solo che a noi piace molto e raccoglie in sé tutti i profumi della cucina mediterranea.
La quantità di pasta è indicativa, tenete solo in conto che ci sono molti pomodori come condimento.

PASTA CON I POMODORI GRATINATI AL FORNO

INGREDIENTI:
  • 250 g di pasta corta rigata (io Filotea)
  • una decina di pomodori lunghi S. Marzano o similari

14 agosto 2014

FRISA CON STUFATO DI CIPOLLA, TONNO E SPIRALI DI OLIVE

Piano piano sto ricominciando a preparare qualcosa di più e soprattutto mi sta ritornando la voglia di piatti semplici e sfiziosi, perchè qui siamo sempre alla ricerca di nuovi accoppiamenti di sapori e nuove proposte gustative. Ecco allora quello che ho rielaborato da vari spunti presi qua e là e riadattati per condire le frise o friselle, un pane croccante tipico pugliese. Quella utilizzata in questa ricetta è integrale, ma nessuno vi vieta di usarne altri tipi. Io consiglio comunque una frisa sottile, poichè, contrariamente a come si fa di solito, non l'ho bagnata con acqua, ma ho lasciato che si inzuppasse con il sughetto dello stufato di cipolla in modo da rimanere croccante, ma non troppo. Lo stufato di cipolla che ho usato per condire questa frisa è preparato come quello che si usa per farcire il calzone di cipolla alla barese.

FRISA CON STUFATO DI CIPOLLA, TONNO E SPIRALI DI OLIVE

INGREDIENTI:
  • 4 frise integrali
  • 2 scatolette di tonno (Nostromo basso in sale all'extravergine di oliva)

15 luglio 2014

CREPES POMODORI E FRIGGITELLI

Io adoro le crepes fatte in un qualunque modo, ma quelle salate in modo particolare. Ormai siamo in estate e la voglia di piatti freschi è sempre in agguato. Allora perchè non preparare delle crepes con pomodori e friggitelli? Più fresco ed estivo di così!


INGREDIENTI:
(x le crepes)
  • 200 g di farina 00

28 maggio 2014

PASTA ALLA CRUDAIOLA CON PESTO DI BASILICO

Questo piatto ha un'origine particolare. Me lo ha suggerito mio figlio che lo ha mangiato in non so bene quale posto. Mentre mi chiedeva di rifarlo era entusiasta, mi raccontava del sapore molto particolare, del profumo intenso del piatto...insomma dovevo rifarlo e al più presto. Ha cercato di spiegarmi secondo lui come potesse essere preparato e mi sono messa all'opera per preparare la sua tanto desiderata pasta alla crudaiola con pesto di basilico. Dopo averla assaggiata, mi ha detto che la mia era molto più buona di quella che aveva mangiato e devo dire che anche a me è piaciuta moltissimo.


INGREDIENTI:
  • 320 g di penne rigate (Baronia)
  • una quindicina di pomodori ciliegia o altro pomodori rossi dolci

8 luglio 2013

RICETTA CROSTATA DI POMODORI CILIEGIA

Qualche giorno fa mi è ricapitato sotto mano una copia di "Subito pronto" una rivista di cucina che ho comprato circa un mesetto fa  emi sono di nuovo soffermata sulla ricetta di una torta salata a cui mi sono ispirata per fare questa mia crostata salata di pomodori ciliegia. Non è la prima volta che faccio una crostata salata, un'altra la trovate qui. Rispetto alla ricetta originale del giornale ho apportato delle modifiche secondo i miei gusti e quello che avevo in casa.

crostata salata di pomodori ciliegia

INGREDIENTI:

(x la sfoglia)

  • 200 g di farina 00
  • 60 g di olio evo
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • acqua tiepida q.b.
(per il ripieno)
  • 500 g circa di pomodori ciliegia
  • 50 g di pangrattato
  • 100 g di pecorino romano grattugiato (Brunelli)
  • 2 cucchiaini di origano secco sbriciolato
  • 1 spicchio di aglio tritato
  • pepe q.b.
  • olio evo q.b.
crostata salata di pomodori ciliegia prima della cottura

PREPARAZIONE:


Preparare la sfoglia lasciando l'impasto piuttosto morbido, chiuderlo nella pellicola e farla riposare per circa un'ora. Intanto lavare, asciugare e tagliare a metà i pomodori ciliegia. In una padella far rosolare il pangrattato con un po' di olio, far raffreddare e poi versare in una ciotola. Aggiungere quindi il formaggio, l'origano, il pecorino, l'aglio, pepe e mescolare bene. Stendere la sfoglia non troppo sottile e foderare una teglia da crostata da 24 cm. Cospargere metà del composto di pangrattato e formaggio sul fondo della sfoglia, sistemare bene in ordine i pomodori ciliegia e riempire gli spazi vuoti con il resto del pangrattato e formaggio. Cuocere in forno a 200° per circa 40 minuti. Servire tiepida o fredda.

8 febbraio 2013

RICETTA FRITTELLE A PIZZETTA

Non so come si chiamino davvero queste frittelle, io le chiamo frittelle a pizzetta per il condimento che viene messo si ognuna. Sono semplice pasta per pizza di forma più o meno circolare fritta e condita con un sughetto di pomodoro, mozzarella e formaggio. Io ho imparato ad amare le frittelle fatte così dalla nonna di mio marito che le faceva spesso per i nipoti.


INGREDIENTI:

  • 250 g di farina 00
  • 200 g circa di acqua tiepida

22 dicembre 2011

MELANZANE IN ROTOLO

Ero alla ricerca di un antipasto carino per la cena della vigilia di Natale, ovviamente fatto di magro. La base di partenza avevo deciso che dovevano essere le melanzane, ma non fatte nei soliti modi, cercavo qualcosa di semplice, ma coreografico. mi è comparsa un'immagine nel mio cervellino e l'ho realizzata. Il risultato a me è piaciuto, delle girelline dal gusto fresco e delicato.


















INGREDIENTI:

  • 1 melanzana grande e senza semi
  • 200 g di mozzarelle asciutte dal loro latticello
  • alcuni pomodori ciliegia scelti piuttosto grandi
  • olio evo
  • sale
  • pesto di basilico (a piacere)
PREPARAZIONE:

Lavare, asciugare e spuntare le melanzane, tagliarle a fette sottili nel senso della lunghezza e grigliarle fino a farle diventare tenere. Su un foglio di pellicola trasparente sistemare le fette una vicina all'altra sovrapponendole per ottenere come una unica fetta di melanzana grande circa cm 20 x 30. Salare abbondantemente, spalmare di pesto se piace un sapore più deciso altrimenti no, ricoprire di fettine molto sottili di mozzarella e successivamente di fettine di pomodoro sempre molto sottili, lasciando un margine su uno dei lati lunghi di circa 10 cm. Iniziare ad arrotolare ben stretto il tutto partendo dal lato opposto a quello che abbiamo lasciato libero dalla farcitura aiutandoci con la pellicola. Richiudere il rotolo molto stretto nella pellicola e lasciare in frigo almeno un paio di ore. Al momento di servire togliere la pellicola, tagliare il rotolo con un coltello a  lama liscia ben affilato dei rotolini da 2 cm circa di spessore. Servire dopo aver irrorato tutto con dell'olio evo.

12 settembre 2011

FUSILLONI POMODORO FRESCO E BASILICO

Il caldo continua a farsi sentire e continua anche la mia ricerca di piatti freschie che abbiano bisogno di poca cottura. Una cosa del genere l'ho mangiata a Firenze e mi è piaciuta davvero tanto. Oggi, qui,  il caldo era davvero insopportabile e tornando dal mare mi sono ricordata di questa pasta a base di pomodoro fresco e crudo e tanto basilico. Ovviamente ho aggiunto il mio tocco personale ed ecco cosa ne ho ricavato.


INGREDIENTI:

9 settembre 2011

FUSILLI CON I POMODORI GRATINATI AL FORNO

D'estate cosa c'è di meglio che usare i pomodori rossi? Sono di stagione e tanto saporiti. Il massimo sarebbe poter usare i pomodori San Marzano, purtroppo è difficile trovarli. Allora cerco di usare i pomodori Roma, altrettanto buoni. Io li mangerei anche ad insalata, ma il modo in cui li preferisco è gratinati al forno e se poi ci condisco al pasta è una goduria per il palato.

fusilli con i pomodori gratinati al forno













INGREDIENTI:
  • 320 g di fusilli
  • una decina di pomodori Roma maturi e ben sodi
  • formaggio grattugiato preferito (io ho usato il pecorino romano)
  • pangrattato
  • 1 spicchio di aglio tritato
  • origano
  • sale q.b.
  • olio evo
fusilli con i pomodori gratinati al forno 1

















PREPARAZIONE:


Lavare i pomodori tagliarli a fette spesse 1 cm e appoggiarle su una teglia antiaderente in bell'ordine. Condire in questo ordine con sale, formaggio grattugiato, origano, aglio tritato e pangrattato in modo che i pomodori siano completamente coperti dalla panatura. Finire di condire girando velocemente con l'olio.

fusilli con i pomodori gratinati al forno 4
















Cuocere in forno a 200° per 15 - 20 minuti, aggiungendo il grill durante gli ultimi minuti. Regolatevi un po' ad occhio.

fusilli con i pomodori gratinati al forno 3
















Questo è uno dei miei veri problemi, io molto spesso vado a d occhio quando cucino e le mie amiche per questo si arrabbiano, perchè non riesco sempre a dare delle inidcazioni precise. Io invece del forno tradizionale, se ho fretta, uso il microonde. La preparazione è la stessa solo che vanno cucinati combinato microonde + grill a 600W per 10 minuti. Non appena la pasta è cotta, scolarla, versarla in una ciotola grande, aggiungere i pomodori gratinati, mescolare e servire. Io per evitare di sporcare tante stoviglie, ri metto la pasta scolata nella pentola in cui l'ho cotta e la condisco con i pomodori lì dentro, così mi ritrovo da lavare solo la pentola...

30 agosto 2011

POMODORI SECCHI SOTTOLIO

Quando ero bambina questi erano gli unici sott'olio che mangiavo. Sapete perchè? Erano i più salati! Ebbene sì, allora, e purtroppo anche ora, adoravo tutto ciò che era molto salato. Ora so che non fa bene mangiare salato, ma allora mi piaceva perfino mangiare il sale grosso che rubacchiavo in cucina e mi mangiavo di nascosto, insomma ero come una capretta. Tornando ai pomodori secchi: per essere seccati i pomodori devono essere tagliati a metà e cosparsi di sale e bisogna farli asciugare al sole finchè sono completamente secchi. Questo è il metodo tradizionale, il sale serve, perchè è igroscopico e quindi l'acqua tende ad unirsi al sale e a far asciugare prima i pomodori. Ora i pomodori secchi vengono asciugati per lo più al forno e con questo metodo non è più necessario l'uso del sale. Ovviamente il metodo di asciugatura al forno non è un sistema casalingo, ma di chi li prepara in grosse quantità per poi venderli. Ma ora sto divagando troppo e allora vi spiego come li preparo io sott'olio. Ci tengo a specificare ch equesto è il modo in cui si sono sempre fatti nella mia famiglia, ma presumo che ce ne siano anche altri di modi.


















INGREDIENTI:
  • pomodori secchi
  • aglio
  • peperoncino
  • olio evo
  • aceto di vino bianco
  • sale

PREPARAZIONE:

Mettere i pomodori secchi in una ciotola con abbondante aceto di vino bianco.


















Lasciarli in ammollo per qualche minuto e poi strofinarli con le dita, uno per volta, tenendoli immersi nell'aceto per lavarli dalle impurità e dalla polvere. Strizzarli con le mani un po' alla volta sovrapponendoli ben appiattiti. In un barattolo di vetro ben pulito, mettere sul fondo degli spicchi d'aglio sbucciati e dei peperoncini e incominciare a sistemare i pomodori in bell'ordine e ben piatti uno sull'altro.


















Di tanto in tanto mettere un po' di sale, se i pomodori non sono stati seccati al sole col sale, ma semplicemente al forno. Spingere i pomodori molto bene, perchè bisogna cercare di non far rimanere aria fra i vari strati di pomodori. Quando il barattolo è pieno fino a circa 2 cm dal bordo avendo spinto tutti i pomodori ben bene, aggiungere l'olio fino a riempire completamente il barattolo, controllando spesso il livello dell'olio e aggiungendone altro se il livello scende, i pomodori devono rimanere sempre completamente coperti dall'olio in modo da non essere a contato con l'aria e potersi conservare bene. Bisogna aspettare almeno due mesi prima di poterli mangiare, poichè si devono ammorbidire nell'olio.

26 luglio 2011

INSALATA SFIZIOSA

L'estate è la stagione delle insalate...




















INGREDIENTI:

- 2 foglie di insalata iceberg tagliata julienne
- 3 pomodorini ciliegia tagliati a metà
- mezzo finocchio tagliato a fettine sottili
- un po' di foglie di rucola
- 1 ravanello tagliato a fettine
- qualche fettina di rapa rossa
- sale
- olio di oliva
- aceto di vino o balsamico


PREPARAZIONE:

Sistemare in bell'ordine e a strati tutti gli ingredienti e condire a piacere, Io ho solo dato dei condimenti di massima, personalmente metto solo un po' di aceto balsamico...