galleria

28 dicembre 2014

CAPPELLETTI RIPIENI DI CARNE - come li faccio io

Piove, fa freddo e io faccio i cappelletti ripieni di carne, come li faccio io, però! Non me ne vogliano i miei amici emiliani e romagnoli, ma io il mio ripienoè eretico, lo faccio molto semplice, solo carne di vitello rosolata, noce moscata e tanto parmigiano grattugiato. niente uova o altri tipi di carne per lasciare il sapore più delicato. Io di solito li faccio in brodo, ma nessuno vieta di condirli in altro modo.
Bando alle chiacchiere ... vi spiego come li preparo.
Con le dosi che seguono io ho ottenuto 66 cappelletti tenendo conto che io la sfoglia la tiro rigorosamente a mano e e li faccio piuttosto grandi.

CAPPELLETTI RIPIENI DI CARNE

INGREDIENTI:
(x la sfoglia)
  • 300 g di farina per sfoglia
  • 3 uova intere grandi
(x il ripieno)
  • 300 g di carne magra di vitello macinata
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • una macinata di noce moscata
  • 4 cucchiai di olio evo
  • sale q.b.
PREPARAZIONE:

Rosolare la carne con l'olio in una padella antiaderente sgranandola bene con un cucchiaio. Regolare di sale e, quando è ben cotta, metterla in un piatto e farla raffreddare completamente. 
Intanto preparare la sfoglia con la farina e le uova, avvolgerla nella pellicola e farla riposare almeno mezz'ora per poterla stendere più facilmente.
In un mixer mettere la carne rosolata, la noce moscata e il parmigiano e tritare tutto fino ad ottenere un composto molto fine.
Stendere la sfoglia non troppo sottile, a me piace così, ma nessuno vieta di farlo molto sottile. Ritagliare con una rotella taglia pasta dei quadrati da 6 cm di lato, mettere una pallina di ripieno al centro di ogni quadrato. Ripiegare a triangolo e sigillare bene il cappelletto facendo attenzione a non lasciare aria all'interno che potrebbe poi far aprire il cappelletto durante la cottura. Chiudere quindi a formare un grosso tortellino come potete vedere nel video qui sotto.
Io ne preparo sempre in abbondanza e li congelo per tenerli pronti all'uso per quando ne abbiamo voglia.

19 dicembre 2014

ARTIGIANO IN FIERA CONTINUA SU ARTIMONDO

Chi mi segue sui miei canali social saprà che i primi di dicembre sono stata a Milano per visitare Artigiano in Fiera. 

ARTIGIANO IN FIERA CONTINUA SU ARTIMONDO

Due giorni all'insegna del piacere degli occhi e non solo. Le degustazioni di sprecavano...
A dire il vero sapevo che mi sarei trovata di fronte una fiera immensa, ma non pensavo fino a che punto! I vari stand proponevano prodotti di ogni genere e di ogni provenienza, prodotti alimentari, accessori da cucina, abbigliamento, libri, mobili, complementi d'arredo, prodotti etnici e chi più ne ha più ne metta.

ARTIGIANO IN FIERA CONTINUA SU ARTIMONDO1

ARTIGIANO IN FIERA CONTINUA SU ARTIMONDO2

ARTIGIANO IN FIERA CONTINUA SU ARTIMONDO3

ARTIGIANO IN FIERA CONTINUA SU ARTIMONDO4

ARTIGIANO IN FIERA CONTINUA SU ARTIMONDO6

ARTIGIANO IN FIERA CONTINUA SU ARTIMONDO5

E' inutile dire che io mi sono persa fra gli stand alimentari italiani e stranieri, le spezie l'hanno fatta da padrone con me. Come si fa a non rimanere incantati davanti ai colori, profumi e aromi delle spezie? E come si fa a non lasciarsi prendere dall'acquisto compulsivo? Il problema per me era proprio quello.
Come potevo acquistare tutto quello che mi piaceva? Ero arrivata a Milano in aereo e avendo solo bagaglio a mano dovevo limitarmi. Finchè si trattava delle spezie il problema non si poneva, ho preso quello che mi aveva attirato, ma volevo pure delle pentole straordinarie che avevo adocchiato. 
Ecco ... e ora come potevo fare? Lo spazio e il peso consentito del bagaglio non mi permettevano di prenderle! 
Mannaggia....
Poi l'illuminazione: Artimondo!!!!
Perchè Artimondo è la fiera on line tutto l'anno. Comprare quello che abbiamo visto in fiera e non abbiamo potuto prendere lì, lo scegliamo on line su Artimondo e ci arriva comodamente a casa. 
Io ho fatto così e finalmente ora mi posso godere la mia bella casseruola a cui inizialmente avevo dovuto rinunciare e pure altre cosine che non potevo portare con me in aereo. 
Ovvio che pure tutto quello che ho preso direttamente in fiera lo prenderò su Artimondo appena mi sarà necessario. Vi garantisco che questa possibilità mi piace, penso che anche per futuri regali mi farò un bel giretto lì, on line, e mi farò recapitare tutto comodamente a casa. Talmente comodo e pratico!

15 dicembre 2014

SPAGHETTI TONNO E PEPERONI

Spaghetti tonno e peperoni...perchè in questo periodo?
Ormai siamo vicini alle festività natalizie e come ogni anno si ripropone il problema di studiare il menù delle varie giornate di festa. Oggi di propongo un primo piatto adatto alla vigilia di Natale, perchè è a base di pesce come vuole tradizione. A dire il vero a me questo primo a base di spaghetti piace molto e lo faccio volentieri durante tutto l'anno. Ero convinta di averlo pubblicato già da tempo e invece no...che dire? A Bari la sera della vigilia di Natale si mangiano di solito gli spaghetti con sugo di tonno o col sugo di anguilla. Ma vi pare che io potessi accettare di buon grado il semplice sugo con il tonno? Ovvio che no! E allora ci ho aggiunto i peperoni...

spaghetti tonno e peperoni

INGREDIENTI:
  • 320 g di spaghetti della misura che preferite, io consiglio grossi
  • 1 peperone giallo carnoso

11 dicembre 2014

MINI STRUDEL CON PROVOLONE AFFUMICATO E ZUCCHINE STUFATE

I mini strudel con provolone affumicato e zucchine stufate sono stati una prova per un antipasto caldo per la vigilia di Natale. Direi che l'esperimento è perfettamente riuscito, sono stati graditi a tutti e quindi provateli anche voi e poi ditemi! Inoltre sono ottimi per quando si è in tanti, poichè si possono preparare prima e infornare al'ultimo momento. Ovviamente non hanno carne o salumi nella farcitura, perchè, si sa, la vigilia di Natale si mangia di magro.

MINI STRUDEL CON PROVOLONE AFFUMICATO E ZUCCHINE STUFATE

INGREDIENTI:
( per la pasta brisée)
  • 200 g di farina 0
  • 100 g di burro freddo

9 dicembre 2014

CIAMBELLA AL CACAO, RHUM E MIRTILLI NERI

La ciambella al cacao, rhum e mirtilli neri è nata perchè, come ho già detto diverse volte, i miei dolci sono molto più graditi se sono al cacao. E' abbastanza intuibile che bisogna inventarsi sempre delle varianti. La ciambella con cui vado sul sicuro è sempre questa, facendo le opportune modifiche è praticamente illimitato il numero di ciambelle derivate che ne posso ottenere. Da amante della montagna adoro i mirtilli neri e combinati col gusto del cacao li trovo davvero irresistibili.

CIAMBELLA AL CACAO, RHUM E MIRTILLI NERI

INGREDIENTI:

  • 1 vasetto di yogurth bianco
  • 2 e 1/2 vasetti di farina 0
  • 2 vasetti di zucchero semolato
  • 3 uova intere
  • 2/3 di vasetto di cacao amaro
  • 1 vasetto di olio di semi di arachidi
  • 1 bustina di cremore di tartaro
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • 3 cucchiai di mirtilli neri disidratati
  • 1 tazza di rhum
  • zucchero a velo per spolverare la superficie della ciambella
PREPARAZIONE:

Ammollare i mirtilli nella tazza di rhum per una quindicina di minuti. Montare con la frusta lo yogurth, lo zucchero e le uova fino a quando lo zucchero si è completamente sciolto. Aggiungere la farina, il cacao, il cremore di tartaro e il bicarbonato di sodio. Mescolare bene con la frusta, sgocciolare i mirtilli, versando il rhum usato per ammollarli nell'impasto insieme al succo di limone. continuare a mescolare con la frusta fino ad ottenere un composto liscio. Unire infine i mirtilli, mescolare velocemente e versare l'impasto in uno stampo per ciambella (io uno in silicone Pavoni). 
Cuocere in forno a 200° per circa 45 minuti. Fare la prova stecchino per controllare la cottura. Sformare solo quando la ciambella è perfettamente fredda.