galleria

28 febbraio 2015

SPIEDINI GRIGLIATI DI MORTADELLA E SCAMORZA AFFUMICATA SU MOUSSE DI CIPOLLA DI TROPEA

Questo titolone interminabile vuol indicare una cosa molto semplice: un antipastino caldo, saporito e godurioso, dal sapore particolare. Da qualche anno a questa parte ho imparato ad apprezzare l'abbinamento dei sapori dolci o forti con i piatti salati. Prima mai mi sarebbe passato per la mente di mangiare del formaggio con il miele o una confettura, eppure ora mi piace molto e posso dire che spesso aiuta ad esaltare il sapore sapido del formaggio. Il contrasto dolce salato è davvero gradevolissimo una volta che si è imparato ad apprezzarlo. Quella di oggi ricetta/suggerimento per usare quello che si trova in frigo per ricavarne qualcosa di sfizioso e gradevole da mangiare. Il connubio fra mortadella e scamorza affumicata credo che convinca tutti, ma una volta grigliate insieme e ancora calde gustate con una mousse di cipolla, dolce delicata, crea un qualcosa dal gusto avvolgente e per nulla forte. Non mi resta che darvi giusto per completezza qualche indicazione su cosa vi serve per preparare questi spiedini caldi. Per le quantità regolatevi a vostro piacimento, dipenda da quanti spiedini volete preparare.

SPIEDINI GRIGLIATI DI MORTADELLA E SCAMORZA AFFUMICATA SU MOUSSE DI CIPOLLA DI TROPEA

INGREDIENTI:
  • dadini di mortadella
  • dadini di scamorza affumicata

24 febbraio 2015

MUFFIN ALLO YOGURTH CON CACAO E CIOCCOLATO

Questa volta muffin allo yogurth con cacao e cioccolato. Sì, ancora muffin, la mia ricerca non è ancora finita e come dice mio figlio: questo è il periodo in cui ti sei fissata con i muffin? Io sono fatta così! ^_^
Beh, i muffin precedenti sono davvero molto buoni, burrosi e cioccolatosi, per nulla asciutti. Questi sono ugualmente morbidi e umidi, ma molto più leggeri e meno calorici, perchè al posto del burro ho usato l'olio e di conseguenza ho modificato leggermente le quantità degli altri ingredienti. 

MUFFIN ALLO YOGURTH CON CACAO E CIOCCOLATO

INGREDIENTI:
  • 135 g di olio di semi di arachidi o di girasole
  • 2 uova intere

16 febbraio 2015

PENNE AL FORNO CON LE POLPETTINE

Le penne al forno con le polpettine è un classico piatto domenicale o di quelle giornate in cui ci si vuole coccolare. Non chiedetemi il perchè delle penne (Delverde), ma è quello il formato di pasta che preferisco usare per condire con sugo e polpettine e poi passare in forno. Ovvio che voi potete usare anche un altro formato di pasta, io vi consiglio comunque di scegliere sempre un formato rigato che trattiene meglio il sugo anche dopo il passaggio nel forno. Se ricco in polpettine e mozzarella, lo possiamo considerare un piatto unico.

PENNE AL FORNO CON LE POLPETTINE

INGREDIENTI:

14 febbraio 2015

FUSILLI CON I SIVONI

Fusilli con i sivoni per tutti! Vi state chiedendo cosa siano i sivoni? Non li conoscete? Sono erbe spontanee amarognole, ma buonissime. Da noi sono molto comuni, se non li trovate potete usare altre erbe spontanee amarognole. Solitamente si mangiano semplicemente da sole o con un purè di fave bianche, ripassate in padella....ma su consiglio di un'amica, Berta, ho voluto provarle con la pasta. Lei mi aveva detto di usare della pasta lunga, ma non ne avevo sotto mano e quindi ho usato i fusilli , ma ho dovuto tagliuzzare i sivoni. Il condimento è stato semplicissimo: aglio, olio e peperoncino.

FUSILLI CON I SIVONI

INGREDIENTI:
  • 320 g di fusilli
  • 400 g di sivoni

10 febbraio 2015

ORA ANCHE PERONI E' GLUTEN FREE

Sappiamo tutti come siano diffuse le intolleranze alimentari, ormai ne sentiamo parlare sempre più spesso.
Chi di noi non ha in famiglia o tra gli amici qualcuno che sia intollerante al glutine? Io personalmente ho tanti amici che lo sono e finalmente, quando ci saranno loro con me, potrò portare a tavola anche la birra italiana per eccellenza, perchè ora Peroni vuol dire anche gluten free. Fortemente voluta per permettere veramente a tutti di godere del piacere di una birra Peroni Senza Glutine si fregia del simbolo della spiga barrata dell'AIC (Associazione Italiana Celiachia).
Da gennaio è possibile trovare la Peroni Senza Glutine negli ipermercati, nei ristoranti e nei negozi specializzati.
Grazie alla produzione e il lancio sul mercato di questa nuova birra, si è creata una sinergia a favore dei celiachi fra la Peroni e Rossopomodoro, la catena di pizzerie napoletana. Ora chi sceglierà una serata in pizzeria da Rossopomodoro, oltre a poter scegliere tra 10 diverse pizze senza glutine, potrà pure godersi una buona birra per accompagnarla senza timori di malesseri successivi.
Quale testimonial migliore di Martin Castrogiovanni, il campione di rugby che anni fa ha scoperto di soffrire di celiachia? E' davvero carino vedere come si beva soddisfatto una buona birra fresca dopo l'allenamento!
Nessuno deve privarsi del piacere di una birra da bere in compagnia.
Non avete ancora visto lo spot? Eccolo qui sotto...
Le intolleranze non devono essere vissute come un problema ed ora è sempre più facile viverle serenamente anche grazie a Peroni.

Articolo Sponsorizzato

9 febbraio 2015

MUFFIN AL CACAO E CIOCCOLATO

Come già in passato è scattato il periodo della caccia alla ricetta di muffin che ricordino quelli famosi di Starbucks. Dico subito che non ci sono ancora riuscita a trovarla. Ho provato ricette trovate in rete dove garantivano che i loro muffin fossero identici a quelli della famosa catena americana, ma secondo me quelli originali non li hanno mai neppure visti, figuriamoci mangiati!
Scusatemi questa tirata, ma non sopporto quando vengono affermata cose non esattamente vere.
Comunque nelle mie ricerche mi sono imbattuta in questa ricetta consigliatami da una mia fan a cui ho apportato alcune modifiche, alcune delle quali veramente in modo casuale. Purtroppo questi muffin non assomigliano neppure un po' a quelli che cerco da tanto di riprodurre, ma vi garantisco che sono buonissimi, umidi e golosissimi. Vi dico solo che qui sono andati a ruba.

MUFFIN AL CACAO E CIOCCOLATO

INGREDIENTI:
  • 250 g di farina 0
  • 60 g di cacao amaro

5 febbraio 2015

DONUTS GLASSATI AL CACAO

I donuts glassati al cacao chi non li conosce? O meglio chi non conosce i donuts in generale? Per chi non li conoscesse per nome sono le ciambelle di cui è goloso Homer Simpson. Sono sempre glassate con colori diversi oppure con l'aggiunta di noccioline o codette colorate. Generalmente sono ciambelle fritte, io ho preferito la cottura al forno perchè più leggera. La glassa , vista la mia golosità, è stata al cacao e su alcune ci ho messo anche la granella di nocciole. Inutile dirvi che sono finite in un niente. Per la verità questi donuts li ho preparati un bel po' di tempo fa, ma a volte succede che le ricette e relative foto finiscano nel dimenticatoio e quindi oggi finalmente ho recuperato tutto!

DONUTS GLASSATI AL CACAO

INGREDIENTI:
(per le ciambelle)
  • 260 g di farina 0
  • 140 g di zucchero semolato

3 febbraio 2015

PANE DI SEMOLA 100% CON SEMI DI SESAMO, LINO E GIRASOLE

Il pane di semola 100% è senza dubbio il preferito a casa. A molti potrebbe sembrare un po' forte come gusto e dalla consistenza bella compatta, non proprio leggera, ma quando sei abituato al sapore pieno della semola è difficile lasciarlo per il pane di sola farina. Se alla semola aggiungiamo anche i semini che tanto ci piacciono dei panini che troviamo in montagna, il gioco è fatto. Non tutti sanno che i semi di sesamo, di lino e di girasole contengono tante sostanze utili al nostro organismo e che andrebbero mangiati sempre. Considerate che sono anche consigliati nelle diete per arricchire le insalate. Era un bel po' di tempo che avevo trascurato il mio Cirillino, per chi ancora non lo sapesse è il mio lievito madre, avevo già da un po' ripreso a prendermene cura e ora mi sono decisa a rifare un buon pane fragrante e saporito approfittando della scusa per me stessa di amici a cena. E' inutile dire che la pagnotta è praticamente finita!

PANE DI SEMOLA 100% CON SEMI DI SESAMO, LINO E GIRASOLE

INGREDIENTI:
  • 500 g di semola non rimacinata
  • 150 g di lievito madre rinfrescato da 3 ore oppure 5 g di lievito di birra