galleria

20 agosto 2018

MOUSSE AL CIOCCOLATO ALL'ACQUA

Mousse al cioccolato all'acqua
Tanto per cambiare ero alla ricerca di un dolce al cioccolato
Anche se siamo in piena estate e fa tanto caldo noi, qui in casa, non rinunciamo al cioccolato. 
Il caldo, lo confesso, mi toglie la voglia di pensare a qualcosa di particolare e allora mi sono messa a cercare in rete qualche buona idea.
Ciambella al cioccolatotorta ai tre cioccolati, bavarese al cioccolato, ciambella con la glassa al cioccolato, mousse al cioccolato.
Insomma scelta ne avevo, ma escludendo l'uso di uova crude che io escludo a priori, rimaneva il dubbio amletico accendo o non accendo il forno?
Ebbene ho deciso di non accenderlo e mi sono ricordata di una ricetta di una mousse spettacolare che avevo letto da Ornella, la cui ricetta è del professor Bressanini.

dolce_leggero_goloso

Presto deciso e avendo sempre in casa del cioccolato fondente, mi sono messa all'opera.
Ho scritto che è una mousse al cioccolato molto particolare, perchè fra gli ingredienti non c'è burro, uova, zucchero o panna, bastano solo cioccolato e acqua.
Sì, solo acqua in aggiunta al cioccolato fuso.

16 agosto 2018

ORECCHIETTE ALLA CRUDAIOLA CON CIPOLLA ROSSA

Orecchiette alla crudaiola con cipolla rossa
Si sa, dalle mie parti le orecchiette sono la pasta per eccellenza e in estate la crudaiola la fa da padrona. Allora perchè non unire le due cose e preparare un buon piatto di orecchiette alla crudaiola con l'aggiunta di Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP?
Dal pensarlo a farlo non ci è voluto davvero nulla.
Il tempo di far bollire l'acqua e cuocere le orecchiette mentre preparavo il condimento e ho portato a tavola un primo piatto gustoso e fresco che ha tutto il profumo dell'estate.
Avendo deciso di usare la cipolla rossa non ho usato il basilico, ho voluto che mangiando si potesse godere del delicato profumo della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP.

pasta_fresca_estate_cipolla_tropea_calabria

INGREDIENTI:
  • 320 g di orecchiette (Filotea)
  • una ventina di pomodori datterini (o ciliegini)

7 agosto 2018

PITA DI BIETOLE E FETA

Pita di bietole e feta
Quando penso alla Grecia mi vengono in mente tutte le bontà che si possono mangiare lì.
Mi sono sempre chiesta come fanno quasi tutti quelli che vanno in Grecia a dire di aver sofferto la fame. Io sono sempre tornata con del peso in più. C'è poco da fare, io continuerò sempre a dire che in Grecia si mangia davvero bene. 
Certo è che non è come in Italia. Il cibo ovviamente è diverso ed è giusto che sia così, ma dire che si mangia male, questo no, non l'accetterò mai.
Chiacchierando con i miei amici Saki e Anita ho avuto delle dritte su come preparare piatti tipici. A dire la verità più da saki che è greco. Anita è la moglie, ma barese come me.
Ecco, come al solito mi sono persa in chiacchiere.
Questa ricetta me l'ha data lui, Saki, e non finirò mai di ringraziarlo, è troppo buona e veloce.
Dico veloce perchè io uso la pasta fillo comprata, se la dovessi fare io a mano ci metterei senza dubbio di più.
La cosa davvero comoda è che la verdura in questa pita va a crudo e quindi basta ripulirla, lavarla e tagliarla a pezzi.
Ah, dimenticavo, in questo caso per pita si intende una pizza rustica.
Ora vi spiego come preparare la pita di bietole e feta.
Le foto del passo passo di riferiscono ad una pitta molto piccola che ho fatto con dei fogli di pasta fillo che mi erano avanzati e non potevano essere conservati perchè si seccano molto facilmente e poi li avrei dovuti buttare.

rustico_grecia_feta_verdure

INGREDIENTI:
  • 6 fogli di pasta fillo
  • 1 kg di bietole piccole