galleria

26 maggio 2016

PANE INTEGRALE DI SEGALE CON COPPA PIACENTINA E RICOTTA DI BUFALA

Il pane integrale di segale con coppa piacentina e ricotta di bufala per rappresenta un piatto che accompagnato da una buona insalata mista rappresenta un pranzo leggero.
Con l'arrivo del caldo si ha sempre meno voglia di mangiare piatti pesanti, elaborati e soprattutto caldi, quindi l'alternativa di crostoni o fette di pane che rappresentano dei panini aperti, sono ottime alternative.
Io sostengo da sempre che un piatto, per essere buono, deve essere preparato con ingredienti di qualità. In questo caso ho usato della coppa piacentina D.O.P.
Per questo piatto mi sono lasciata ispirare da quei bei fettoni di pane nero che mangio in montagna nei rifugi o nelle malghe. 
Dato il pregio del salume che ho usato, ho preferito non cucinarlo per poter gustare in pieno il suo sapore e la sua bontà. L'abbinamento con un'ottima ricotta di bufala artigianale ha reso piena giustizia al salume, il cui sapore è stato esaltato dal gusto dolce del miele di acacia e dal croccante amarognolo delle noci. A completare il tutto ho aggiunto delle profumatissime foglioline di timo fresco della mia piantina. 
Qui è finito tutto in un lampo.
Provare per credere.

piatto_unico_salumi_finger_food_ricotta

INGREDIENTI:

19 maggio 2016

LE PASTATELLE

Le pastatelle sono dei dolcetti tipici di Conversano, un bel paesone ad una trentina di chilometri da Bari. 
Originariamente di preparavano per la Pasqua, ma ormai di fanno tutto l'anno. Io ho usato la ricetta di Conversano, ma credo che in molti latri paesi della provincia si trovino gli stessi dolcetti, magari con nomi e ingredienti leggermente diversi. 
Forse perfino a Conversano ci sono delle variazioni negli ingredienti secondo le tradizioni delle varie famiglie.
Io ho usato la ricetta della mia cara amica Annarita. Anche lei come me ama pasticciare in cucina e le piacciono tutte le ricette tradizionali.
Conversano è famosa per la produzione di ciliegie, c'è perfino una sagra dedicata alle ciliegie e vi garantisco che sono una favola, enormi e dolcissime. Certo che per quelle c'è da aspettare ancora qualche settimana, ma con quelle che ci sono già in abbondanza si possono fare delle ottime marmellate.
Perchè ho fatto tutto questo ragionamento? Perchè le pastatelle sono dei panzerottini dolci con il ripieno a base di marmellata di ciliegie. Ma mica finisce qui, Si aggiungono noci tritate e cioccolato a pezzetti, insomma, una vera goduria.
Ah, dimenticavo, siamo di nuovo al 19 e quindi è il giorno della raccolta mensile delle ricette regionali di Cucina e territorio di casa nostra. Questo mese il tema è la frutta.


panzerottini_dolci_conversano_ciliegie

INGREDIENTI:
(per la frolla)

  • 500 g di farina 00
  • 200 g di olio di oliva

16 maggio 2016

PASTA CON CREMA DI PORRI E SPECK CROCCANTE

La pasta con crema di porri e speck croccante è una ricetta svuota frigo. 
Come tante altre volte mi sono ritrovata ad avere di tutto un po'.
Un porro, un po' di speck ed un po' di mascarpone. L'idea mi è venuta subito. Ormai il caldo incalza e quindi è meglio esaurire subito quelle cose che non sono tanto leggere da mangiare, vedi il mascarpone, 
La voglia di mangiare un  bel piatto di pasta saporito ha avuto il sopravvento e allora ecco che cosa ho preparato. Una pasta dal gusto dolce e morbido dato dalla crema, ma col forte contrasto dello speck rosolato che diventa croccante.

primo_piatto_ricco_cremoso_mascarpone

INGREDIENTI:
  • 320 g di pasta rigata (io Delverde)
  • 1 porro

13 maggio 2016

PASTA AI SEMI DI LINO CON ZUCCHINE E CAROTE CROCCANTI

La pasta ai semi di lino con zucchine e carote croccanti può sembrare un nome altisonante e troppo lungo per un primo piatto, ma vi lascia il tempo di capire cosa state per mangiare.
Questo nuovo tipo di pasta ai semi di lino prodotta dalla Delverde mi ha conquistata subito. All'aspetto potrebbe sembrare pasta integrale, ma al gusto risulta molto più delicata. Ho preferito usare un condimento semplice e leggero che pensavo bene si adattasse al sapore dei semi di lino
I semi di lino li conosco molto bene perchè li uso quando panifico e mi piacciono davvero molto, quindi ero sicura del risultato.

pasta_saporita_leggera_semi_di_lino

INGREDIENTI:
  • 320 g di pasta ai semi di lino formato gemelli
  • 2 zucchine

11 maggio 2016

PASTA LUNGA ALLA CINESE

Pasta lunga alla cinese e perchè no spaghetti alla cinese, vi starete chiedendo
Beh, perchè gli spaghetti sarebbero stati scontati e perchè io volevo usare una pasta che avevo in casa e che mi piacesse. Ovvio che ho scelto una pasta lunga, mica potevo fare le penne o i rigatoni.
Ecco allora che ho pensato ai maccheroncini Filotea, sottili sottili, ma che mi ricordano in modo impressionante i noodles che un cuoco cinese, a Londra, creava sotto i nostri occhi da un impasto informe e prontamente cucinava nel wok con le verdure.
Lo confesso, ho voluto emularlo, ma mai avrei saputo imitare i suoi gesti!
Alla fine non mi è rimasto che limitarmi a preparare il condimento per la pasta.
Quella cinese è una cucina molto semplice e veloce, quasi sempre a base di verdure ed io mi sono rifatta proprio ai noodles con le verdure.

noodles_con_verdure

INGREDIENTI:
  • 250 g di maccheroncini all'uovo
  • 3 carote

6 maggio 2016

LATTE FREDDO MONTATO CON SCIROPPO DI LAMPONI

Il latte freddo montato con lo sciroppo di lamponi è semplicissimo da realizzare con il montalatte Severin. Io appena ho tra le mani un nuovo aggeggio da cucina non so resistere e devo provarlo. Finalmente il sole è tornato a splendere e quindi durante la giornata viene voglia di bere qualcosa di fresco.

bevanda_dolce_merenda

4 maggio 2016

CIAMBELLA CON GANACHE DI CIOCCOLATO FONDENTE

La ciambella con ganache di cioccolato fondente fa parte di quei dolci che io mi figuro in testa e poi devo realizzare per forza.
Il punto è che nella mia testa sono sempre belli, perfetti, ma poi realizzarli non sempre è facile.
L'idea veramente era partita all'arrivo di un nuovo stampo Pavoni (Royal). La forma è quella di una ciambella, ma con un bel disegno e ci vedevo benissimo una glassatura e da brava golosa ho deciso per una copertura di cioccolato.
Ed eccomi allora alle prese con la mia ciambella. Come ho base ho usato praticamente una quattro quarti, ma all'olio di semi. Volevo una base leggera visto che la copertura già di suo è ben calorica.
Ma volete mettere la soddisfazione di addentare una fetta di ciambella ricoperta di cioccolato?
Ed infatti dopo averla preparata stavo facendo asciugare la copertura per poter fare delle belle foto, quando ho visto che ne mancava una bella fetta.
E vabbè, qui a casa mia, bisogna stare molto attenti a lasciare i dolci incustoditi, perchè la gola  di ognuno di noi è pericola! ^_^
Cosa dovevo fare allora? Rifarla? 
Spinta da tanti amici di Facebook su cui avevo pubblicato la foto della torta senza una fetta mi hanno convinta che la foto andava benissimo, anzi stuzzicava anche tanto il desiderio di dolce e quindi eccomi qui a dirvi come l'ho preparata.

dolce_pavoni_semplice_versatile

INGREDIENTI:
  • 125 g di uova
  • 125 g di farina 00

2 maggio 2016

TORTINE AI MIRTILLI ROSSI

Le tortine ai mirtilli rossi sono delle deliziose merendine, ottime per la prima colazione o anche come spuntino. Noi, veramente, le abbiamo mangiate anche a fine pasto. Vanno comunque sempre bene.
Della misura giusta per uno spuntino, sono stuzzicanti per il contrasto fra l'acidulo dei mirtilli rossi e il dolce dell'impasto. 
E' chiaro che al posto dei mirtilli rossi potete aggiungere qualsiasi altro tipo di frutta o anche le gocce di cioccolato.
Io adoro i frutti di bosco, perchè mi piacciono molto e in più mi ricordano la mia amata montagna, quindi cerco di usarli appena posso.

dolce_frutti_bosco_mono_porzione

INGREDIENTI:
(per 6 tortine)
  • 1 uovo intero
  • 150 g di farina 00