galleria

28 novembre 2017

EFFETTO WOW

Effetto Wow
Da  quando ho scoperto il canale 33 del digitale terrestre #FoodNetworkItalia mi capita spesso di guardare i suoi programmi.
Ce n’è davvero per tutti i gusti.
Uno degli ultimi programmi che ho scoperto è stato #EffettoWow.

misha_sukyas

E’ un programma particolare perché lo chef italo armeno Misha Sukyas  propone la sua versione di ricette tradizionali italiane, versione che credo nessuno penserebbe di realizzare.
Sono alquanto eretiche, ma senza dubbio da provare.

23 novembre 2017

PASTA CON LA ZUCCA E RICOTTA FORTE

Pasta con la zucca e ricotta forte
E' autunno e la zucca è in piena stagionalità. 
Sappiamo tutti quanto sia dolce il gusto della zucca, c'è a chi piace molto e a chi meno. 
Io lo gradisco, ma questa volta ho voluto provare ad abbinarlo ad un  prodotto tipico delle mie parti, la ricotta forte che non e altro che la ricotta lasciata fermentare per un tempo più o meno lungo tanto da renderla piccantina  con un odore molto forte e pungente. 
Da noi in Puglia si usa in tanti modi, a me piace anche semplicemente spalmata sul pane.
A dire il vero non è la prima volta che abbino la zucca ad un ingrediente piccante per rendere il piatto più stuzzicante come ho fatto qui.
Ma torniamo a noi.
Tempo fa un'amica mi aveva detto di aver mangiato la zucca stufata con la ricotta forte e questo continuava a frullarmi per la testa. Da qui a pensare di condirci la pasta non c'è voluto molto.
Ovviamente non avevo una ricetta da seguire e quindi sono andata a gusto.

pasta_saporita_autunno_puglia

INGREDIENTI:

21 novembre 2017

LE CINÈMA CAFÈ

Le Cinèma Cafè
Immaginate un ambiente totalmente bianco e nero, divano in pelle vintage, specchi, tavoli smaltati, schermi multimediali a parete dove il cliente può rilassarsi uscendo dal tran tran quotidiano. 

cialde_caffe_bar_gusto

Questo è #lecinèmacaffé, dove l’attenzione e la cura per il cliente sono fondamentali, dove il cliente può godersi la tranquillità per un minuto, per la durata di un caffè. 
La miscela del caffè servito ha un gusto unico, equilibrato, cremoso e perfettamente tostato.
Qui il cliente ha la possibilità di portarsi a casa l’esclusivo gusto del caffè “Le Cinèma” comprando le cialde.
Le cialde “Le Cinèma” sono, comunque acquistabili anche on line sul SITO.
#ad
Buzzoole

17 novembre 2017

CIAMBELLA ALLO YOGURTH GLASSATA

Ciambella allo yogurth glassata
Ciambella o torta? Questo è il dilemma.
A parte gli scherzi, questo è il periodo che mi piacciono le ciambelle. Non cambia nulla nel sapore se la torta ha il buco nel mezzo o no, ma la ciambella mi permette di poter decorare la torta con qualcosa in più della semplice spolverata di zucchero a velo.
Qui, infatti, ho usato una semplicissima glassa all'acqua per rendere più golosa questa ciambella.
La ricetta è simile alle altre in cui uso lo yogurth, ma questa volta ho usato lo yogurth greco che ha reso la ciambella più compatta, ma ugualmente umida. Il risultato è stato che è finita in pochissimo tempo.
I vasetti di yogurth greco sono da 150 g per cui l'impasto che ho ottenuto era più abbondante del solito, per questo ho usato lo stampo da Guglhupf in silicone (Pavoni).

dolce_cacao_goloso_cake

INGREDIENTI:
  • un vasetto di yogurth greco
  • 3 vasetti di farina 00

15 novembre 2017

CIAMBELLA A CUCCHIAI DAL MIO PUNTO DI VISTA

Ciambella a cucchiai dal mio punto di vista
Perchè ho chiamato questa ricetta così è subito spiegato. Da un po' il web è invaso da questa ciambella.
L'ho vista la prima, la seconda, la terza volta. Le foto sempre belle, riprendevano ciambelle soffici e leggere come una nuvola. Almeno quella era l'impressione guardando le immagini.
Incuriosita mi sono messa e leggere le ricette, sembravano fotocopiate. Perfettamente identiche fra loro e ovviamente non era possibile capirne l'origine, perchè link di riferimento al sito da cui erano copiate all'origine non ne ho visti.
Questo è un fatto secondario.
La cosa principale è che ho deciso di provare a fare questa ciambella incredibilmente soffice che mi aveva messo l'acquolina in bocca e il risultato, ahimè, non è stato quello sperato.
L'impasto da infornare era liquido e se dico liquido, intendo davvero liquido. Con fatica e tempi lunghi sono riuscita a cuocere questa ciambella che alla fine risultava quasi bruciacchiata all'esterno e all'interno appena accettabile, ma piuttosto appiccicosa, insomma, un fallimento completo.
Non contenta, successivamente, ho provato a farla una seconda volta e il risultato è stato lo stesso.  Io, però sono testarda e quindi ho cercato di equilibrare la ricetta, ovvero di quella originale ho mantenuto solo l'unità di misura, cioè il cucchiaio, per il resto è una ricetta completamente diversa.  Ora vi racconto cosa ho combinato.

dolce_facile_buono
       piatto da portata Pavoni

INGREDIENTI:

  • 15 cucchiai di farina 00
  • 15 cucchiai di zucchero semolato

14 novembre 2017

VINI INTEGRALMENTE PRODOTTI DI EUROSPIN

Vini integralmente prodotti di Eurospin
Io da sempre cerco di raccontarvi di cose buone, di prelibatezze fatte di cose semplici e senza costi proibitivi.
Mangiare e bere bene devono poter essere alla portata di tutti.
Ormai tutti cerchiamo di risparmiare e contenere i costi. Purtroppo a tanti capita di dover rinunciare alla qualità per risparmiare.
Ci sono tanti discount dove poter fare la spesa, ma #eurospin è il primo fra i discount italiani, perché è attento alla qualità dei prodotti.
Da due anni Eurospin, con la collaborazione del sommelier Luca Gardini, ha selezionato alcune cantine e vitigni delle più vocate zone vitivinicole italiane.

somellier_

Nell'ambito di questa selezione sono stati scelti alcuni vini DOC/IGT/DOCG integralmente prodotti da queste cantine.

9 novembre 2017

CONCHIGLIONI RIPIENI DI PROSCIUTTO COTTO E GORGONZOLA

Conchiglioni ripieni di prosciutto cotto e gorgonzola
Quando ho un po' di tempo in più anche a me piace preparare un primo piatto che necessita di un po' più di tempo, per intenderci un piatto al forno come questo.
Ormai l'aria si è rinfrescata e il forno di casa mia va a tutta birra.
Anche se oggi vi propongo un piatto di pasta al forno non è che ci voglia poi chissà quale pratica. E' semplice, solo richiede un po' di tempo in più nella preparazione, ma una volta infornato tutto ci si può dedicare ad altro.
Il ripieno di questi conchiglioni è nato dalla necessità di terminare un po' di prosciutto cotto e un pezzo di gorgonzola che erano rimasti in frigo e imploravano di essere usati.
Il sugo è una semplicissima passata di pomodoro cucinata con un po' di olio evo e basilico per profumarlo e stemperare l'odore forte del gorgonzola contenuto nel ripieno.
Vi spiego nei dettagli come ho proceduto.

pasta_al_forno_saporita

INGREDIENTI:
  • 250 g di conchiglioni Granoro
  • 250 g do prosciutto cotto a fettine