galleria

Visualizzazione post con etichetta zucca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucca. Mostra tutti i post

18 novembre 2019

TAGLIATELLE SPECK, ZUCCA E STRACCHINO

Tagliatelle speck, zucca e stracchino
Dire che questa è una ricetta svuota frigo non sarebbe vero, ma potrebbe esserlo.
Io avevo un magnifico pezzo di speck in frigo e volevo valorizzarlo in un piatto di pasta saporito che volevo facesse anche da piatto unico.
Uso molto lo speck con la pasta perché dona un sapore molto particolare al piatto con suo gusto affumicato come con i paccheri al forno che trovate qui.
Solitamente la cosa migliore e affidarsi ai prodotti di stagione che sono i più saporiti, ma come sapete tutti non disdegno di comprare prodotti di serra se mi viene i desiderio di un prodotto che non è di stagione.
Ma torniamo a noi.
Partendo dallo speck di cui avevo voglia ho poi aperto il frigo per trovare qualcosa che si abbinasse bene per creare un piatto di pasta che mi diventasse piatto unico per il pranzo.
Un pezzo di zucca era in frigo e lo dovevo consumare, era parecchio, ma poi ne ho cucinato un po' per il nostro cucciolo di casa che la adora.
Allora avevo lo speck e la zucca, ma la cremosità chi me la dava? Lo stracchino comprato per la cena mi ha fatto l'occhiolino e allora ho pensato che non sarebbe successo nulla se ne avessi preso un po', d'altra parte era un po' tanto, ne avevo comprato in abbondanza.
Avevo deciso!
L'erba cipollina fresca è stato il completamento naturale di un piatto con lo speck.
Chi è andato pure solo una volta in Alto Adige a mangiare in un rifugio sicuramente si è visto presentare un piatto con un po' di erba cipollina.
Ora vi spiego come ho preparato queste tagliatelle. Ci ho messo giusto il tempo che bollisse l'acqua e che cuocesse la pasta per approntare il condimento.

pasta_saporita_ricca_gustosa

INGREDIENTI:

  • 250 g di tagliatelle (Le matassine Filotea)
  • 150 g di speck (Gustos)

13 novembre 2018

ZUCCHETTE DOLCI

Zucchette dolci
Quest'anno pure io ho voluto cimentarmi in una preparazione che avesse la forma della zucca.
Mi direte magari che avrei potuto pensarci qualche giorno prima del 31 ottobre, giorno in cui per tradizione importata dagli States, si festeggia Halloween.
Per chi non sapesse bene cosa è Halloween e la sua origine può trovare tutto sul web. Il mio blog certo non è il posto più adatto.
Bene, chi mi conosce bene sa che io non sopporto molto le feste importate e quindi non avrei mai voluto che si pensasse che avessi preparato questi dolcini per festeggiare Halloween.
Lo stampo in silicone a forma di piccole zucche (Pavoni) mi piaceva davvero tanto e la zucca mi piace in tutte le sue preparazioni. 
Niente di più facile che provare a fare dei dolcini che nell'impasto avevano appunto la zucca, quindi zucca dentro e fuori.
Ho cercato di partire da un impasto tipico da muffin e ho cercato di adattarlo a questi dolcini. Volevo una consistenza corposa e fortunatamente ci sono riuscita.
Ho potuto accertare che si mantengono morbide e umide per un paio di giorni sotto una campana per dolci.
Ora vi spiego come ho fatto.

zucca_dolce_pasticcini

INGREDIENTI:
  • 100 g di farina 00
  • 130 g di zucca cotta e schiacciata

25 ottobre 2018

PASTA CON ZUCCA E FAGIOLI

Pasta con zucca e fagioli
Qui da me in Puglia è solo da qualche anno che si sta diffondendo il consumo della zucca che io comunque adoro da tantissimo tempo. Per tradizione il consumo della zucca è più delle regioni settentrionali.
La mangerei preparata in qualunque modo e cerco sempre nuovi modi per consumarla.
Qui a casa in assoluto il gradimento più alto lo hanno i tortelli di zucca.
Tra i vari condimenti possibili noi preferiamo sempre i tortelli burro e salvia.
Diciamolo francamente, per preparare i tortelli di zucca ci vuole un bel po' di tempo per cui spesso la uso da sola o unita ad altri ingredienti per preparare un buon piatto di pasta.
Allora perchè non provarla anche con i legumi?
Avevo voglia di un buon piatto di pasta e fagioli e un pezzetto di zucca in frigo da consumare e come tante altre volte ho preso tutto e ho combinato un piatto.
Il sapore della zucca dolciastro si è sposato davvero molto bene con i fagioli cannellini e l'olio santo che per noi pugliesi è d'obbligo sui legumi.
Cos'è l'olio santo? Leggete qui e capirete.
Senza continuare a chiacchierare vi spiego come ho preparato la pasta con zucca e fagioli.

Dimenticavo: oggi è il World Pasta Day e con questo piatto do il mio contributo a questa celebrazione.

legumi_saporiti_pasta_piccante

INGREDIENTI:
  • 250 g di pasta tipo maltagliati (potete usare la vostra pasta preferita)
  • 300 g di fagioli cannellini già cotti

30 gennaio 2018

LINGUINE CON FUNGHI, ZUCCA E SPECK CROCCANTE

Linguine con funghi, zucca e speck croccante
Ci risiamo, questa è una di quelle ricette svuota frigo. 
Era un po' che non ne facevo, ma ogni tanto mi prende l'ispirazione, apro il frigo e guardo cosa ho, magari in piccole quantità e allora tiro fuori e metto in padella. Certo non lo faccio a caso, il gusto ci deve sempre essere, altrimenti qui mi mandano a quel paese.
Cosa credete che qui a casa vada bene tutto?
Mio marito e mio figlio sono i giudici più severi di quello che preparo.
Ma torniamo a noi.
Da un po' di tempo ho rivalutato le linguine come formato di pasta, infatti anche qui trovate una ricetta a base di linguine.
Una manciata di funghi, un pezzo di zucca e un po' di speck mi hanno risolto il primo piatto e in più ho liberato un pezzettino di frigo.
Avendo deciso di utilizzare delle linguine all'uovo con aglio e prezzemolo nell'impasto ho omesso volutamente questi ingredienti nel condimento. Per le quantità regolatevi un po' ad occhio e a gusto.

pasta-lunga-saporita-svuota-frigo

INGREDIENTI:
  • 250 g di linguine aglio e prezzemolo Filotea
  • una manciata di funghi pleos (ma vanno bene anche altri tipi di funghi)

23 novembre 2017

PASTA CON LA ZUCCA E RICOTTA FORTE

Pasta con la zucca e ricotta forte
E' autunno e la zucca è in piena stagionalità. 
Sappiamo tutti quanto sia dolce il gusto della zucca, c'è a chi piace molto e a chi meno. 
Io lo gradisco, ma questa volta ho voluto provare ad abbinarlo ad un  prodotto tipico delle mie parti, la ricotta forte che non e altro che la ricotta lasciata fermentare per un tempo più o meno lungo tanto da renderla piccantina  con un odore molto forte e pungente. 
Da noi in Puglia si usa in tanti modi, a me piace anche semplicemente spalmata sul pane.
A dire il vero non è la prima volta che abbino la zucca ad un ingrediente piccante per rendere il piatto più stuzzicante come ho fatto qui.
Ma torniamo a noi.
Tempo fa un'amica mi aveva detto di aver mangiato la zucca stufata con la ricotta forte e questo continuava a frullarmi per la testa. Da qui a pensare di condirci la pasta non c'è voluto molto.
Ovviamente non avevo una ricetta da seguire e quindi sono andata a gusto.

pasta_saporita_autunno_puglia

INGREDIENTI:

25 ottobre 2017

LINGUINE PICCANTI SU CREMA DI ZUCCA

Linguine piccanti su crema di zucca
Oggi è il World Pasta Day e quale giorno migliore, quindi, per proporvi un'altra ricetta a base di pasta?
Non c'è storia, io adoro la pasta e non posso farne a meno tranne che in vacanza se esco dall'Italia.
E' per questo che la maggior parte delle ricette che pubblico sono di primi piatti.
La pasta è una materia prima molto versatile, ci vuole poco per avere un piatto ricco e saporito.
Qui ho solo usato delle ottime materie prime e ho ottenuto un primo piatto che abbiamo spazzolato in un nulla.

pasta_autunno_arancione_spianata_calabra

INGREDIENTI:
  • 250 g di linguine Le matassine Filotea
  • 600 g di zucca

23 gennaio 2017

FUSILLI AL FORNO AL RIPIENO DEI TORTELLI DI ZUCCA

I fusilli al forno al ripieno dei tortelli di zucca è davvero un piatto di riciclo.
A noi piacciono tanto i tortelli di zucca e di recente ne ho preparati tanti per conservarne anche nel congelatore. 
Appunto per farne tanti, ho preparato tanto ripieno che alla fine mi è avanzato. Per mia abitudine io non butto mai il cibo e quindi questo ripieno è finito in frigo in attesa di un modo per utilizzarlo.
Quest'anno l'inverno, qui da me, è particolarmente rigido e le pietanze al forno sono particolarmente piacevoli, soprattutto se preparate nelle cocotte che trattengono al lungo il calore.
Partendo da queste premesse il preparare della pasta al forno utilizzando come condimento il ripieno dei tortelli avanzato è stato un tutt'uno.
Semplicissimo e veloce, avendo già il condimento pronto, ho preparato un primo piatto che è stato davvero un perfetto confort food
Come tutti i piatti di riciclo le quantità sono abbastanza ad occhio.

zucca_pasta_saporito

INGREDIENTI:
  • 320 g di fusilli ( per me Delverde)
  • 200 g circa di ripieno dei tortelli di zucca come quello che trovate qui

17 gennaio 2017

RAVIOLI DI ZUCCA E MOUSSE DI CIPOLLA

I ravioli di zucca e mousse di cipolla sono una rivisitazione dei miei tortelli di zucca.
Vi chiederete perchè rivisitare una ricetta collaudata e sempre gradita. Beh, io non metto nei tortelli di zucca la mostarda che la ricetta originale prevede, ma apprezzando tanto la Mousse di Cipolla mi sono fatta vincere dalla tentazione di usarla insieme alla zucca al posto della mostarda per i mie tortelli.
Questa volto mi sono fatta prendere dalla pigrizia, non mi andava di chiudere a tortellino la mia pasta ripiena e quindi ho fatto dei semplicissimi ravioli. Unica nota un po' stonata è stata la zucca molto acquosa che mi ha fatto perdere tempo per farla sgocciolare bene prima di usarla come ripieno.
Ora vi spiego come ho preparato i miei ravioli di zucca e mousse di cipolla. Le dosi sono orientative: per l'acqua dipende dalla semola e dal'umidità e per la zucca dipende dalla quantità di acqua che contiene.

pasta_fresca_ripiena_saporita_cipolla_zucca

INGREDIENTI:
  • 300 g di semola
  • 1 uovo intero

5 gennaio 2016

CREMA DI ZUCCA

La crema di zucca è un classico delle giornate fredde e uggiose. 
Dopo le feste appena passate un piatto leggero è quello che ci vuole.
La zucca è gioia, vuoi per il colore, vuoi per la forma. L'arancio della polpa scalda l'anima solo a guardarlo e il sapore è confortevole, morbido e dolce.
Magari a qualcuno il sapore dolce della zucca potrebbe risultare poco gradito, ma basterà aggiungere un pochino di spezie ed erbe aromatiche in più per ottenere un piatto delizioso e saporito.
In inverno cerco sempre di avere una piccola zucca a disposizione, così appena ne ho voglia la apro e preparo qualcosa di buono.
La crema di zucca non solo è bella da vedere, ma pure molto semplice da preparare e buona da gustare. Si può prepararla in anticipo e scaldare e all'ultimo momento. Se avete ospiti è l'ideale, perchè vi permetterà di portare a tavola un piatto caldo e leggero senza dover stare in cucina tanto tempo abbandonando i vostri ospiti.
La mia versione non prevede l'uso di brodo per la cottura, perchè ho voluto lasciare che il sapore predominante fosse quello della zucca.

crema_di_zucca

INGREDIENTI:
  • 1,5 kg di zucca
  • 300 g di patate lesse e schiacciate

27 novembre 2015

PASTA CON CREMA DI ZUCCA, MASCARPONE, PORCINI E PROSCIUTTO

La pasta con crema di zucca, mascarpone, porcini e prosciutto è nata come ricetta svuota frigo. Capita tante volte di avere un po' di una cosa, un po' di un'altra e non sapere come utilizzarle perchè singolarmente non permettono di fare nulla. L'unica cosa che avevo in abbondanza era la zucca e volevo usarla per dare il sapore principale al piatto. Il resto è venuto da sè. 
Un po' di mascarpone rimasto sul fondo della vaschetta, qualche fettina di prosciutto cotto e una manciata di porcini secchi e il piatto è pronto.

pasta_crema_di_zucca_mascarpone_porcini_prosciutto

INGREDIENTI:
  • 320 g di pasta (io festonati Delverde)
  • 300 g di polpa di zucca
  • 70 g circa di prosciutto cotto a fettine
  • 3 cucchiai di mascarpone
  • una manciata di porcini secchi
  • 1 scalogno
  • 1 rametto di rosmarino
  • 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • olio evo q.b.
  • sale q.b.
  • peperoncino q.b.
PREPARAZIONE:

Eliminare dalla zucca la buccia, i semi e i filamenti. Tagliarla a dadini e metterla in un salta pasta con lo scalogno tritato, gli aghi di rosmarino e un po' di olio evo, Mescolare per un paio di minuti, aggiungere un mestolo di acqua calda, regolare di sale e peperoncino, coprire e far cuocere a fiamma bassa per circa 15 minuti. 
Intanto ammollare i funghi in acqua calda per una quindicina di minuti. Poi strizzarli e tritarli grossolanamente a coltello. Cuocere i funghi in padella con poco olio per una quindicina di minuti.
Tritare anche il prosciutto cotto a coltello in modo grossolano.
Quando la zucca è cotta e tenera frullarla con un mixer ad immersione aggiungendo acqua calda se necessaria per ottenere una crema morbida.
Versare ora nel salta pasta, insieme alla zucca, anche il prosciutto e funghi cotti, mescolare e unire pure il parmigiano grattugiato.
Cuocere la pasta al dente, scolarla e versarla nel salta pasta insieme al condimento tenendo da parte un po' di acqua di cottura.
Saltare per un paio di minuti tutto insieme aggiungendo un po' di acqua se tende ad asciugare troppo.
Servire subito.

24 gennaio 2014

TAGLIATELLE VERDI CON DADOLATA DI ZUCCA E PATATE

Da un po' di tempo la cosa che in assoluto mi piace di più cucinare sono i primi piatti. Come al solito per il condimento uso quello che ho in casa al momento. Ecco perchè ho preparato le tagliatelle verdi con dadolata di zucca e patate, avendo in casa un bel pezzo di zucca e la patate che credo siano immancabili in ogni casa. La scelta delle tagliatelle verdi invece è stata dettata dal desiderio di un contrasto cromatico. E' un primo piatto molto ricco, ma leggero e può diventare piatto unico facendo delle porzioni un po' abbondanti.


INGREDIENTI:
  • 320 g di tagliatelle verdi

26 ottobre 2012

GNOCCHI ... MA DI ZUCCA

Autunno, tempo di zucca...e di Halloween! Io per Halloween sono un po' cresciuta, ma per la zucca no. E allora zucca sia, tanta e coloratissima, con quell'arancio che scalda la vista e il cuore. Ma questa volta la zucca si trasforma in gnocchi belli morbidi e profumati.



La ricetta la trovate qui...

GNOCCHI DI ZUCCA CON LO SPECK

10 febbraio 2012

PACCHERI CON ZUCCA, FUNGHI E SALSICCIA

Se la pasta è di ottima qualità, trafilata al bronzo in modo da prendere meglio il condimento e di un formato che se si riempie di intingolo è ancora meglio, è necessario preparare un sughetto saporito e gustoso. Cercando soprattutto fra i prodotti di stagione che ritengo essere sempre i migliori per il sapore e per il costo, ho scelto la zucca e i funghi. Io penso che si dovrebbero mangiare sempre i prodotti di stagione anche per variare un po' la dieta e godere in ogni tempo di sapori diversi.


INGREDIENTI:
  • 320 g di paccheri 
  • 400 g di zucca 
  • 400 g di funghi (io ho usato i pleos con innesto a cardoncello)
  • 300 g di salsiccia
  • 1 scalogno 
  • 1 bustina di zafferano in fili 
  • 3 cucchiai di olio evo
  • sale rosa himalayano 
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • pepe bianco q.b. 
PREPARAZIONE:

Mettere il una padella molto grande lo scalogno tritato, la zucca a dadini, i funghi puliti a tagliati a pezzetti, la salsiccia spellata e sbriciolata e l'olio, far rosolare per qualche minuto, regolare di sale, aggiungere i fili di zafferano, che avremo tenuto a bagno in acqua calda per almeno un'oretta, con l'acqua di ammollo, rigirare, coprire a far cuocere finchè la zucca diventa tenera e i funghi sono cotti, ci vorranno circa 15 - minuti. Se tende ad asciugarsi troppo aggiungete un po' di acqua calda. Intanto lessare la pasta al dente cercando di non farla spaccare, scolarla, versarla nella padella col sugo, aggiungere il parmigiano e il pepe, saltare un paio di minuti e servire subito.

30 gennaio 2012

FUSILLI CON CREMA DI ZUCCA AL PROFUMO DI ROSMARINO

Zucca e rosmarino mi piacciono tanto insieme! Allora perchè non usarli per condire la pasta?

FUSILLI CON CREMA DI ZUCCA AL PROFUMO DI ROSMARINO

INGREDIENTI:
  • 500 g di zucca
  • 320 g di fusilli trafilati al bronzo (io Verrigni)

23 novembre 2011

RISOTTO INTEGRALE CON ZUCCA E FINFERLI

Il riso integrale mi ha sempre intrigato molto, non mi era mai capitato di cuocerlo, ma solo di mangiarlo. Preparare questo risotto mi ha dato grosse soddisfazioni, il tempo di cottura certo è molto lungo, ma vi assicuro che ne vale la pena. Il poter sentire i chicchi belli compatti sotto i denti affondati in una cremina di zucca e profumati dai funghi merita il tempo passato a cuocere questo risotto. La scelta di questo accostamento non è stata casuale. Cercavo dei sapori che si sposassero col gusto rustico del riso integrale e allora la prima cosa che mi è venuta in mente è stata la zucca, i finferli mi sono venuti in mente dopo! Qui a casa lo hanno divorato...


















INGREDIENTI:
  • 320 g di riso carnaroli integrale Riserva San Massimo
  • 400 g di zucca
  • 20 g di finferli secchi
  • 1 cipolla piccola
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • brodo vegetale q.b.
  • sale q.b. 

PREPARAZIONE:
Mettere in una casseruola la cipolla tritata con l'olio, la zucca tagliata a dadini e i finferli precedentemente ammollati in acqua tiepida, sciacquati, strizzati e tagliuzzati. far rosolare per un paio di minuti, aggiungere il riso, farlo tostare e portare a cottura aggiungendo un mestolo di brodo quando il risotto risulterà un po' asciutto. Tenete presente che il riso integrale tiene molto bene la cottura e rimane sempre al dente, quindi potete tranquillamente aggiungere un po' di brodo in più e non rigirare sempre il riso. Il tempo di cottura è quasi il doppio del riso carnaroli classico, ma voi regolatevi con il metodo più antico del mondo: assaggiate!
Quando il risotto è cotto, spegnete il fuoco, aggiungete il formaggio per mantecare e lasciate riposare qualche minuto prima di servire.

4 novembre 2011

TORTELLONI DI ZUCCA BURRO E SALVIA

Qualche giorno fa vi ho descritto come realizzare I tortelli di zucca a modo mio. Oggi vi descrivo nei particolari come completare e realizzare i tortelli: ho realizzato anche un brevissimo video esplicativo. Eccolo:

)
Gli ingredienti e la preparazione sono gli stessi che ho già descritto, ma li riporto qui per comodità.

















INGREDIENTI:

(per la pasta)
- 500 g di semola di grano duro
- 2 uova intere
- sale
- acqua tiepida se necessaria

(per il ripieno)
- 1 kg di zucca
- 200 g circa di parmigiano grattugiato
- noce moscata
- sale


PREPARAZIONE:


Cuocere la zucca con la buccia in forno caldo finchè non diventa tenera, farla raffreddare, privarla della buccia, schiacciarla con una forchetta e non frullarla altrimenti caccia liquido, aggiungere sale, una grattata di noce moscata e tanto parmigiano grattugiato fino ad ottenere un composto abbastanza asciutto.
Preparare la sfoglia con semola, uova, sale e acqua tiepida e tirarla non troppo sottile. Riempirli e chiuderli come si vede nel video e otterrete una cosa del genere.

















Cuocere i tortelloni in abbondante acqua salata per circa 8 minuti, scolarli con delicatezza e condirli con burro fuso in cui avrete fritto delle belle foglie di salvia. Cospargere abbondantemente con parmigiano grattugiato.

















Volendo potete condirli anche con un sugo di pomodoro molto leggero.

3 novembre 2011

LASAGNE ALLA CREMA DI ZUCCA

Il periodo è giusto, il colore è bello, il sapore è delicato ... e allora perchè non usare la zucca per farcire una lasagna? Qualche giorno fa ho cucinato tanta zucca al forno per averla pronta da usare, già, perchè per usare la zucca quasi sempre è necessario cuocerla prima al forno.
La lasagna che ho ottenuto ha un sapore molto delicato e particolare...dolce e salato al tempo stesso!

















INGREDIENTI:
  • 1 confezione di lasagne all'uovo secche
  • 1litro di besciamella piuttosto liquida
  • 500 g di zucca
  • parmigiano grattugiato
  • sale q.b.
  • noce moscata q.b.
PREPARAZIONE:

Cuocere la zucca in forno a 200° per circa un'ora. Quando è fredda frullarla col mixer ad immersione aggiungendo alla fine sale e noce moscata a piacere. Mettere sul fondo di una pirofila da forno un mestolo di besciamella, Disporre le lasagne crude in modo da coprire completamente il fondo della pirofila, spalmare un po' di crema di zucca sulle lasagne, cospargere di abbondante parmigiano e ricoprire con la besciamella. Sovrapporre altre lasagne crude e continuare così finoa a fare 4 strati di lasagne. Sull'ultimo strato cospargere il parmigiano per ultimo per favorire la formazione di una crosticina appena croccante durante la cottura.

15 settembre 2011

RISOTTO ZUCCA E SALSICCIA

Proprio oggi ho guardato un cesto che ho sul balcone e lì, timida, mi guardava l'ultima piccola zucca che era rimasta integra dall'inverno. Non potevo farla  aspettare ancora, le ho prestato tutta l'attenzione che meritava. Allora lo portata in cucina e, dopo una bella lavata, mi sono armata di coltello e, zac, l'ho aperta, ne ho ricavato la polpa e ne ho fatto un risotto. Il fatto era che non volevo il semplice risotto alla zucca! E che ho fatto? Ho aggiunto agli ingredienti la salsiccia che qui piace sempre a tutti. Ed ecco cosa ci siamo mangiati.




















INGREDIENTI:
  • 320 g di riso Carnaroli La Pila
  • 300 g di zucca gialla a dadini
  • 4 capi di salsiccia spellata e sbriciolata
  • 1 cipolla piccola tritata
  • 2 cucchiai di olio evo
  • qualche cucchiaio di parmigiano grattugiato
  • sale q.b.
  • brodo vegetale per portare a cottura

















PREPARAZIONE:

Mettere in una casseruola olio, cipolla, zucca e salsiccia, far rosolare leggermente, aggiungere il riso e farlo tostare. Iniziare ad aggiungere il brodo un po' alla volta fino a portare a cottura il riso. A metà cottura regolare di sale. Quando è cotto il riso, spegnere la fiamma, aggiungere il formaggio grattugiato nella quantità desiderata, coprire e lasciare riposare per qualche minuto.