Per questa ricetta, come per altre, devo ringraziare la mia amica Maria D. Lei è come una sorella maggiore per me, non naviga in rete, non è iscritta a Facebook, odia il cellulare e il telefono in generale. Eppure con lei c'è un feeling particolare, le voglio un bene dell'anima. Quando iniziamo a chiacchierare il tempo passa veloce e fra le tante cose parliamo di cucina. Di questa crostata mi ha sempre parlato come della preferita a casa sua, ma io non avevo mai provato a rifarla. Ed eccomi che non appena lei mi ha raccontato di averla fatta un'altra volta, io sono andata a comprare il necessario e mi sono messa all'opera. La sua versione ha la frolla con il lievito e il ripieno è più alto, io l'ho adattata ai gusti della mia famiglia. Ci tengo a specificare che questa è una crostata casalinga, che non deve essere perfetta nell'aspetto, ma ha un gusto goloso unico.
INGREDIENTI:
(per una teglia da 48 cm di Ø)
(per la frolla)
- 500 g di farina 00
- 200 g di zucchero
- 200 g di burro
- 2 uova intere
(per il ripieno)
- 500 ml di crema pasticcera
- 500 g di ricotta
- 3 uova
- 200 g di zucchero
- amarene sciroppate (Fabbri)
PREPARAZIONE:
Preparare la frolla impastando velocemente farina, zucchero, uova e burro e far riposare in frigo per 30 minuti il panetto avvolto in pellicola. Intanto montare le uova con lo zucchero e, quando sono spumose, aggiungere la ricotta e continuare a montare fino ad ottenere una crema morbida e omogenea. Stendere la frolla in un disco grande abbastanza da rivestire la teglia lasciando da parte la pasta sufficiente per fare la griglia in superficie. Rivestire la teglia, versare sulla pasta la crema pasticcera e distribuirla in modo uniforme sul fondo. versare ora la crema di ricotta e uova e distribuire anch'essa stando attenti a non mischiare le due creme tra loro, ma lasciando i due strati distinti. Con la pasta tenuta da parte fare della strisce su una spianatoia ben infarinata, io ho usato un tappetino in silicone (
GP&me) e creare al griglia sulle creme. In ogni spazio vuoto mettere un'amarena sciroppata. Infornare a 200° per circa 30 - 40 minuti. Le strisce in superficie devono essere appena dorate. Far raffreddare bene, sformare e cospargere di zucchero a velo.
