galleria

29 gennaio 2015

BIGNE' FARCITI CON CREMA AL CACAO

I bignè farciti con crema al cacao potrebbe sembrare banale come ricetta, ma vi assicuro che spesso sono proprio le ricette che sembrano banali ad essere quelle più apprezzate dai lettori. L'altro giorno mentre preparavo un profiterol mi sono soffermata a pensare se avessi mai pubblicato la ricetta dei bignè con la crema al cacao. Uno dà per scontato che tutti sappiano fare i bignè in casa e invece poi mi sono resa conto, anche chiedendo alle amiche, che praticamente la maggior parte delle persone compra le buste di bignè pronti. Lo so che nel profiterol i bignè non sono di solito farciti con la crema al cacao, ma chi impedisce di conservarsi dei bignè da mangiare uno dopo l'altro, boccone dopo boccone?

BIGNE' FARCITI CON CREMA AL CACAO

INGREDIENTI:
(per i bignè)

  • 120 g di burro
  • 270 g di farina 0

26 gennaio 2015

CALZONE DI CIPOLLA PICCANTE - VARIAZIONE SUL TEMA

Il calzone di cipolla è una preparazione tipica che ha diverse varianti fermo restante lo stufato di cipolla più o meno arricchito con ingredienti vari. 
Io normalmente lo gradisco con lo stufato di cipolla e un po' di ricotta forte. Certo si può variare il tipo di cipolla usata per fare lo stufato e vi garantisco che il sapore cambia. Forse chi non lo mangia da una vita non coglierebbe le differenze, ma vi garantisco che ci sono. A Bari solitamente si fa con le sponsali, delle cipolle lunghe e tenere tipiche nostre. Sono simili ai porri nell'aspetto, ma molto più sottili e dal gusto completamente diverso. A me il calzone piace con la cipolla di Acquaviva, presidio Slow Food che si coltiva solo nel territorio di Questo paese a circa 30 km da Bari. E' una cipolla molto dolce, e tenera, ottima pure mangiata cruda in insalata o per arricchire altri piatti. La sua caratteristica è di avere una pezzatura da circa 500 g l'una. A casa avevo trovato un vasetto di una crema di 'nduja con cipolla rossa di Tropea di Delizie Vaticane e quindi subito mi è venuto in mente di unire nuovamente i sapori tipici delle due regioni per preparare un piatto appulo calabrese. Non mi è restato che mettermi all'opera per fare un calzone di cipolla arricchito da questa crema piccantina. Il risultato è stato sorprendente, un calzone saporito, profumato e piccante.

CALZONE DI CIPOLLA PICCANTE

INGREDIENTI:
  • 2 dischi di pasta frolla salata (per la ricetta vedi qui)

(per il ripieno)
  • 1,5 kg di cipolle di Acquaviva

22 gennaio 2015

BOCCONCINI ALLA CREMA DI NOCCIOLE

Bocconcini alla crema di nocciole...perchè questo nome? Perchè se ne può fare davvero solo un boccone. Anche se le feste sono passate da poco la voglia di dolce per me è una costante. 
La solita torta? Nooooooooooooo...
Un plumcake? Nooooooooooooo...
Muffin? Li avevo appena fatti...
E allora? Parafrasando una famosa pubblicità... ho un leggero languorino...ho voglia di qualcosa di buono...ma di fare cioccolatini non mi andava.
Mi sono venuti in mente i baci di dama, ma non avevo le nocciole e quindi non potevo prepararli. Non mi rimaneva che fare qualcosa di simile almeno nell'aspetto...i bocconcini alla crema di nocciole hanno soddisfatto la mia voglia nell'aspetto e pure nel gusto. Una volta pronti sono spariti in pochissimo, sapete com'è? Uno tira l'altro....

BOCCONCINI ALLA CREMA DI NOCCIOLE

INGREDIENTI:

  • 2 uova
  • 120 g di farina
  • 120 g di zucchero
  • 120 g di olio di semi di arachidi o girasole
  • qualche goccia di essenza di vaniglia
  • 1 cucchiaino di cremore di tartaro
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • crema di nocciole q.b. 
PREPARAZIONE:

Io ho usato la planetaria, ma va benissimo anche una ciotola e una frusta.
Montare nella planetaria le uova con lo zucchero finchè diventano spumose. Aggiungere anche l'olio e il succo di limone e continuare a montare. Infine aggiungere la farina setacciata con il cremore di tartaro e il bicarbonato di sodio. Versare l'impasto in uno stampo in silicone a semisfere piccole (io Pavoni) riempiendo ogni formina solo a metà. Cuocere in forno a 200° per circa 12 minuti. Controllare la cottura con uno stecchino. Quando le semisfere si sono completamente raffreddate sformarle e unirle a due a due con un cucchiaino scarso di crema di nocciole (io Nocciolata Rigoni di Asiago). Cospargere di zucchero a velo prima di servire. Chiuse in un contenitore si conservano per 3 o 4 giorni.

19 gennaio 2015

CIPOLLE BORETTANE IN AGRODOLCE

Le cipolle borettane finalmente le ho trovate! Dopo averle viste tante volte nei ristoranti ed in TV, le ho trovate al mercato. non avete idea della gioia. Quando io cerco un ingrediente particolare e non lo trovo, diventa una questione di principio riuscirci. Probabilmente qui da me non se ne fa un largo uso e da qui la mia difficoltà nel reperirle.Noi usiamo più le cipolle rosse e quelle lunghe, che non hanno niente a che vedere con i porri. Mi riferisco alle cipolle sponsali, ma questa è un'altra storia e ve ne parlerò in un altro momento.
Torniamo a noi e alle nostre cipolle borettane. é certamente un po' lungo sbucciarle e prepararle per la cottura, ma il loro sapore ripaga senz'altro della fatica e delle lacrime versate! ^_^
Per la ricetta ho chiesto consiglio telefonico alla mia amica Ornella, come spesso facciamo fra noi, e il risultato è stato, a mio parere, eccellente.
Per le dosi non posso dare indicazioni precise, poichè dipende dalla quantità di cipolle cucinate e dai gusti.

CIPOLLE BORETTANE IN AGRODOLCE

INGREDIENTI:
  • cipolle borettane
  • olio evo q.b.

13 gennaio 2015

CROSTINI CALDI CON LARDO ALLE ERBE

I crostini caldi con lardo alle erbe molti di voi li avranno visti su Facebook quando li ho preparati. Sono stati il nostro antipasto per il pranzo di Capodanno. Faceva freddo, fuori c'era la neve e quindi un antipasto semplice, ma un po' calorico ci stava tutto. Non si tratta di una vera e propria ricetta, ma più di un suggerimento per presentarlo gradevolmente in tavola agli ospiti.
Quando un prodotto è di qualità è inutile, secondo me, alterare il gusto al naturale. Questo è il motivo del mio antipastino realizzato in questo modo. Ho solo usato dei crostini caldi appena tostati in modo che il calore esaltasse il sapore ed il profumo del lardo.

CROSTINI CALDI CON LARDO ALLE ERBE

INGREDIENTI:

9 gennaio 2015

PORTAFOGLI DI MELANZANE E TAGLIATELLE

I portafogli di melanzane e tagliatelle sono semplici e molto saporiti.
La ricetta risale ad un bel po' di tempo fa, ma sapete come capita? Io cucino, faccio le foto e poi metto da parte. Quando le ho preparate avevo fatto una buona parmigiano di melanzane e me ne erano rimaste alcune già fritte e da lì all'utilizzarle il passo è stato brevissimo. Aggiungete la mia mania di svuotare il frigo e  quello che avanza ...
Chiaro che potete farle tutte insieme in una unica pirofila, ma fatte monoporzione secondo me si presentano meglio. A voi la scelta, il procedimento non cambia.

PORTAFOGLI DI MELANZANE E TAGLIATELLE

INGREDIENTI:
  • 8 fette grandi di melanzane 
  • 1 uovo
  • farina q.b.
  • 240 g di tagliatelle all'uovo 
  • 500 ml di passata di pomodoro
  • 1 cipolla
  • parmigiano grattugiato q.b.
  • olio di semi di arachidi per friggere
  • sale q.b.
PREPARAZIONE:

Infarinare le fette di melanzane, passarle nell'uovo sbattuto con un pizzico di sale e friggerle in olio caldo. Farle asciugare bene su carta assorbente.
Intanto preparare un sugo di pomodoro con la passata, l'olio, la cipolla e il sale.
Lessare le tagliatelle (io Filotea) e scolarle al dente. Versarle in una ciotola e condirle il formaggio grattugiato e la passata ricordandosi di tenerne da parte un po' per condire i portafogli pronti da infornare. Mescolare bene le tagliatelle per condirle in modo uniforme. Prendere una fetta di melanzana e tenendola appoggiata in mano semi piegata riempirla con una forchettata abbondante di tagliatelle, Ripetere per tutte le fette di melanzana sistemandole man mano nelle pirofiline individuali. Condire i portafogli con un altro po' di sugo di pomodoro e infornare a 220° per circa 15 minuti accendendo il grill gli ultimi minuti per fare la crosticina in superficie.

5 gennaio 2015

TORTELLI RUSTICI DI GORGONZOLA E ZUCCHINE

I tortelli rustici di gorgonzola e zucchine sono nati!
Ecco, è successo di nuovo! Mi ha preso la smania di fare delle cose piccole, non proprio mono porzione, ma qualcosa di simile. Avevo una zucchina da consumare e allora ho cercato di usarla per preparare uno sfizio, ottimo come antipasto o stuzzichino da aperitivo se fatto più piccolo. Non ci posso fare niente, se non metto le mani in pasta poi soffro e allora meglio creare e non soffrire! ^_^

TORTELLI RUSTICI DI GORGONZOLA E ZUCCHINE

INGREDIENTI:

  • pasta brisée (per la ricetta vedi qui)
  • 1 zucchina grande

2 gennaio 2015

CORNETTINI SALATI RIPIENI DI CARNE E FORMAGGIO

Cornettini ripieni di carne e formaggio...perchè questa ricetta?
Ecco, volevo iniziare il nuovo anno con un post particolare, ma non sapevo neppure io con cosa. Questi cornettini mi sono sembrati una buona idea. Facili da realizzare, versatili, vanno bene per un antipasto come pure per un buffet o perfino per uno spuntino a metà mattina o metà pomeriggio.
Il ripieno è molto variabile e la sfoglia è semplice pasta per pizza. Non avete voglia di impastare e far lievitare la sfoglia? Comprate un disco di pasta per pizza pronta e in pochissimo avrete i vostri cornettini pronti da gustare.

CORNETTINI SALATI RIPIENI DI CARNE E FORMAGGIO

INGREDIENTI:
  • 1 disco di pasta lievitata per pizza
  • 100 g di carne di vitello macinata