I mezzi rigatoni con asparagi e pancetta affumicata sono velocissimi da fare. L'intingolo si prepara mentre cuoce la pasta, quindi è l'ideale da fare quando si ha poco tempo a disposizione.
Avevo un bel mazzetto di asparagi in frigo da consumare e alcune fettine di pancetta affumicata. Il metterle insieme è stata una decisione immediata.
Volevo poi provare l'olio che mi ha regalato la mia amica
Carmela, olio che produce lei e che io neppure sapevo facesse. E' stato casuale, stavamo chiacchierando e poi mi ha chiesto se mi avrebbe fatto piacere assaggiare il suo olio e poi dirle come lo avessi trovato. Un ottimo olio aiuta ad ottenere ottimi risultati in cucina. Sapete qui in Puglia quasi tutti usano olio locale e soprattutto fatto da amici e alla sua proposta non ho potuto dire di no. Devo ammettere che è stato una piacevolissima sorpresa, questo olio ha un sapore gradevolissimo e soprattutto ero certa che fosse locale e dell'anno in corso, perchè l'olio di oliva, per essere buono e ricco di sostanze nutritive, deve essere dell'anno in corso. Se qualcuno fosse interessato a questo olio può contattare Carmela al numero 0039 340 8235755.
Ma torniamo alla ricetta, lo sapete, spesso io mi lascio andare alle chiacchiere e perdo di vista l'obiettivo principale.
INGREDIENTI:
- 320 g di mezzi rigatoni Delverde
- un mazzetto di asparagi possibilmente selvatici
- 100 g di pancetta affumicata a fettine
- 1 scalogno
- olio evo 4 cucchiai
- vino bianco q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
- 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
PREPARAZIONE:
Lavare gli asparagi, asciugarli ed eliminare la parte inferiore del gambo che è dura.
Tagliare il resto degli asparagi a becco di flauto, ovvero con taglio obliquo, lasciando le punte intere.
Tagliare la pancetta a striscioline sottili e tritare lo scalogno.
In un salta pasta mettere l'olio, lo scalogno, la pancetta e gli asparagi. Regolare di sale far stufare per un minuto circa a fiamma vivace. Sfumare col vino bianco e far evaporare la parte alcolica. Aggiungere un mestolino di acqua calda, coprire e cuocere per circa 10 minuti a fiamma bassa.
Intanto lessare la pasta in abbondante acqua salata. Scolarla al dente e versarla abbastanza umida nel salta pasta. Aggiungere il formaggio grattugiato, regolare di pepe e mescolare per un paio di minuti. Servire subito aggiungendo altro formaggio se gradito.