galleria

27 aprile 2015

LAMPASCIONI FRITTI

Lampascioni fritti, questo è il tempo per poterseli godere in tutta la loro bontà! Solitamente si fanno bolliti e conditi in insalata, Oppure fritti in pastella. Da un po' di tempo si vedono anche fritti senza alcuna aggiunta, semplicemente tagliati a spicchi solo in parte e fritti nell'olio caldo. Diventano di un croccante incredibile, perdono tutto l'amarognolo che a tanto può dar fastidio e poi, diciamolo, qualunque cosa fritta diventa buona e appetitosa!
Chissà perchè tutte le cose più buone sono anche quelle che bisognerebbe mangiare con moderazione, ma davanti ai lampascioni fritti in questo modo, io davvero non mi trattengo, ne mangia fino a stare male. Solitamente vengono conditi con del buon vincotto, ma io che adoro l'agrodolce ho preferito usare l'aceto balsamico di Modena, per intenderci quello denso e corposo, dal sapore non troppo acido.
Per dare una nota piccantina li ho serviti su un letto di rucola che a mio parere ci sta proprio bene...

LAMPASCIONI FRITTI

INGREDIENTI:
  • lampascioni
  • olio evo 

24 aprile 2015

VERMICELLI CON POMODORI SECCHI E PANGRATTATO TOSTATO

I vermicelli con pomodori secchi e pangrattato tostato pensavo potessero essere solo una variante arricchita dei vermicelli aglio, olio, peperoncino e pangrattato, invece mi sono resa conto che è un piatto totalmente diverso. Più saporito e corposo come condimento, è molto gradevole sentire scrocchiare sotto i denti oltre al pangrattato anche i pomodori secchi fritti nell'olio. 
Sono nati per caso. Avevo una manciata di pomodori secchi ben chiusi in un contenitore, mi spiaceva tenerli ancora, da noi al Sud i pomodori secchi sono un must in cucina. Hanno un sapore molto particolare, ma finora non trovato nessuno a cui non piacciano.
Che dire? Semplicissimo e veloce da preparare qui ha lasciato tutti molto soddisfatti. Provateli e poi ditemi.

VERMICELLI CON POMODORI SECCHI E PANGRATTATO TOSTATO

INGREDIENTI:
  • 320 g di vermicelli
  • 1 cucchiaio di insaporitore Ariosto aglio e peperoncino (in alternativa 1 spicchio di aglio e peperoncino a piacere)

22 aprile 2015

SFORMATINO DI PATATE TRICOLORE

Lo sformatino di patate tricolore è nato dalla voglia di preparare qualcosa di colorato. Che ci volete fare, con l'arrivo della primavera e l'esplosione di colori e profumi della natura, a me è venuto il desiderio di portare dei bei colori anche a tavola. Lo sapete, a me piacciono tutte le cose semplici, come semplice è questo sformatino, il trucco è tutto nell'impasto bicolore e nella salsa al pesto che lo accompagna. Che aspettate allora? Lessate subito delle patate e datevi da fare...è buono sia caldo che freddo. A voi la scelta se presentarlo come antipasto, come contorno oppure come portata per un buffet.

SFORMATINO DI PATATE TRICOLORE

INGREDIENTI:

  • 500 g di patate
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro

17 aprile 2015

MEZZI RIGATONI CON ASPARAGI E PANCETTA AFFUMICATA

I mezzi rigatoni con asparagi e pancetta affumicata sono velocissimi da fare. L'intingolo si prepara mentre cuoce la pasta, quindi è l'ideale da fare quando si ha poco tempo a disposizione. 
Avevo un bel mazzetto di asparagi in frigo da consumare e alcune fettine di pancetta affumicata. Il metterle insieme è stata una decisione immediata. 
Volevo poi provare l'olio che mi ha regalato la mia amica Carmela, olio che produce lei e che io neppure sapevo facesse. E' stato casuale, stavamo chiacchierando e poi mi ha chiesto se mi avrebbe fatto piacere assaggiare il suo olio e poi dirle come lo avessi trovato. Un ottimo olio aiuta ad ottenere ottimi risultati in cucina. Sapete qui in Puglia quasi tutti usano olio locale e soprattutto fatto da amici e alla sua proposta non ho potuto dire di no. Devo ammettere che è stato una piacevolissima sorpresa, questo olio ha un sapore gradevolissimo e soprattutto ero certa che fosse locale e dell'anno in corso, perchè l'olio di oliva, per essere buono e ricco di sostanze nutritive, deve essere dell'anno in corso. Se qualcuno fosse interessato a questo olio può contattare Carmela al numero 0039 340 8235755.
Ma torniamo alla ricetta, lo sapete, spesso io mi lascio andare alle chiacchiere e perdo di vista l'obiettivo principale.

MEZZI RIGATONI CON ASPARAGI E PANCETTA AFFUMICATA

INGREDIENTI:

  • 320 g di mezzi rigatoni Delverde
  • un mazzetto di asparagi possibilmente selvatici
  • 100 g di pancetta affumicata a fettine
  • 1 scalogno
  • olio evo 4 cucchiai
  • vino bianco q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
PREPARAZIONE:

Lavare gli asparagi, asciugarli ed eliminare la parte inferiore del gambo che è dura.
Tagliare il resto degli asparagi a becco di flauto, ovvero con taglio obliquo, lasciando le punte intere.
Tagliare la pancetta a striscioline sottili e tritare lo scalogno. 
In un salta pasta mettere l'olio, lo scalogno, la pancetta e gli asparagi. Regolare di sale far stufare per un minuto circa a fiamma vivace. Sfumare col vino bianco e far evaporare la parte alcolica. Aggiungere un mestolino di acqua calda, coprire e cuocere per circa 10 minuti a fiamma bassa.
Intanto lessare la pasta in abbondante acqua salata. Scolarla al dente e versarla abbastanza umida nel salta pasta. Aggiungere il formaggio grattugiato, regolare di pepe e mescolare per un paio di minuti. Servire subito aggiungendo altro formaggio se gradito.

15 aprile 2015

PASSATELLI IN BRODO (a modo mio)

I passatelli in brodo, a modo mio, li ho preparati una decina di giorni fa, quando il freddo invernale ci ha fatto di nuoco visita per qualche giorno. So che ora fa piuttosto caldo, ma mica potevo aspettare a pubblicare la ricetta che arrivasse di nuovo il freddo!
E allora vi voglio spiegare come ho fatto i passatelli, ovviamente in brodo, prendendo spunto dalle ricette di Alessandra, un'amica romagnola carissima, e di Danilo, un carissimo amico emiliano. Ovvio che ognuno ha la sua ricetta ed io mi sono dovuta arrangiare per riuscire a fare qualcosa di simile a quello che ho sempre visto in giro. Poi ho mandato a loro, i miei esperti, le foto dei miei passatelli e mi hanno detto che erano venuti perfetti.
Per le dosi, come mi hanno anche detto loro, sono andata un po' ad occhio, ma ho cercato di tenere delle proporzioni per potervi lasciare delle indicazioni di massima.
Su suggerimento di Danilo ho preso come unità di misura una tazza da latte.
Per ottenere i passatelli esistono degli attrezzi appositi, ma si possono anche fare con lo schiacciapatate. Io ho usato lo schiacciapatate.
Ah, quasi dimenticavo...la mia amica Ornella mi conceda l'uso del nome del suo blog nel titolo! 

PASSATELLI IN BRODO

INGREDIENTI:
  • 2 tazze di pangrattato
  • 3 tazze di parmigiano o grana grattugiato

3 aprile 2015

FOCACCIA BARESE GLUTENFREE

La focaccia barese senza glutine non l'ho preparata io, ma La banda dei broccoli. Non potete immaginare la mia sorpresa quando ho visto le foto e la ricetta della mia focaccia adorata in versione per gli intolleranti al glutine. Non è casuale il fatto che abbia deciso di condividere oggi questa ricetta. Tutti i miei lettori che non possono mangiare glutine e che devono fare la classica scampagnata fuori porta per Pasquetta, possono approfittarne per provare la focaccia barese glutenfree. L'aspetto è decisamente molto simile a quello della mia focaccia, la vedete qui, e finalmente tutti potranno gustarla!
Per la ricetta vi rimando qui, nel blog La banda dei broccoli. 


Ah...dimenticavo! 
Il 28 il mio blog ha compiuto 4 anni! Grazie a tutti voi che mi leggete e seguite sempre. E' anche per voi che continuo a scriverlo...
Non ho scritto post dedicati, magari con una torta, perchè sinceramente ho festeggiato i suoi 4 anni prendendomi qualche giorno di vacanza dal blog.