galleria

30 maggio 2019

PANE DI GRANO ARSO CON SPECK E SALSA SENAPATA AI FICHI

Pane di grano arso e salsa senapata ai fichi
Qualche giorno fa vi ho già detto che in casa adoriamo il contrasto dolce piccante. So che può sembrare strano, anche io lo pensavo anni fa, ma se si prova poi se ne rimane ammaliati.
Il caldo finalmente è arrivato e a pranzo mi piace a volte mangiare un panino, ma parliamo di un signor panino. Il pane me lo faccio io e lo farcisco con quello che dico io e che mi stuzzichi l'appetito.
Il caldo si sa toglie la fame, ma un panino come questo che vi propongo io vi assicuro che ve la fa venire.
Riconosco che il sapore è un po' forte, ma a me i sapori forti piacciono molto.
Nell'impasto del pane ho aggiunto un po' di speck a bastoncini molto piccoli per aumentare il gusto di affumicato.
Il gusto della salsa senapata all'inizio dolce e poi all'improvviso piccante in crescendo invoglia al morso successivo.
Per il pane ho usato un mix di farina di grano arso e farina di riso con semi di girasole (Alpi) a cui ho aggiunto pezzettini di speck.
Se volete un'altra idea per un panino guardate qui.

panino_saporito_affumicato_gustoso

INGREDIENTI:
(per il pane)

  • 500 g di farina mix grano arso e riso integrale
  • 1 bustina di lievito naturale (si può usare anche altro tipo di lievito)

28 maggio 2019

CROSTINI DI CACIOCAVALLO E SALSA SENAPATA

Crostini di cacio cavallo e salsa senapata
Il sapore dolce piccante non fa parte della tradizione della mia terra, ma viaggiando e amando tanto la montagna ho imparato ad amare questo contrasto.
Con i formaggi a casa ci piace molto abbinare confetture e miele, ma le salse senapate dolci piccanti sono state una rivelazione. Con il cacio cavallo piccantino creano un contrasto molto accattivante e gradevole.
Qui vi dò l'idea per uno stuzzichino ideale accompagnamento per una birra bevuta con gli amici o per un aperitivo leggero. Ovviamente potete variare il formaggio usato con uno che vi piace. Io vi consiglio però sempre uno dal sapore deciso per creare contrasto con la salsa.
Non indico quantità perchè dipende da quanti crostini volete fare.
Un'altra idea di crostino la trovate qui.

stuzzichino_dolce_piccante

INGREDIENTI:
  • pancarrè rotondo per canapè e tartine
  • caciocavallo piccantino o altro formaggio saporito

20 maggio 2019

SPAGHETTI ALLA CHITARRA CON CREMA DI ASPARAGI E FUNGHI

Spaghetti alla chitarra con crema di asparagi e funghi
Quando ho visto su Instagram la locandina di questo contest non ho potuto fare a meno di farmi venire l'acquolina in bocca al pensiero di un piatto di pasta con gli asparagi sia per la pasta prodotta dalla Filotea che ha indetto il contest.
Io normalmente non partecipo ai contest e non mi interessa vincere, cercare like o cose simili, ma questa volta ho voluto dare il mio contributo con la foto di un piatto semplice semplice.
Di pasta con gli asparagi ne ho già fatta come le fettuccine asparagi e pinoli.
Per preparare questo piatto di spaghetti ho solo aperto il frigo e visto cosa avevo di abbinabile agli asparagi che ho praticamente sempre quando sono di stagione.

pasta_primavera_leggero_semplice

INGREDIENTI:
  • 250 g di spaghetti alla chitarra all'uovo (Le matassine Filotea)
  • un mazzetto di asparagi

6 maggio 2019

BRIOCHE CON LA CREMA DI NOCCIOLE

Brioche con la crema di nocciole
Lo so che i puristi leggendo questo post mi punteranno l'indice, ma a me sembra giusto dire che io se posso facilitarmi la vita lo faccio.
Confesso che pure io sono sempre stata piuttosto contraria agli sfarinati pronti, ma quando hai fretta sono comodissimi e se poi sono di qualità come quello che ho usato per fare queste brioche direi che è il massimo.
Sono anni che provo a fare delle brioche morbide come quelle che si comprano in pasticceria, a casa ogni volta che vedono che sto facendo delle brioche iniziano a lamentarsi. Questa volta non fatto eccezioni.
Appena le brioche si sono raffreddate le ho farcite con crema di nocciole e le ho spolverate con abbondante zucchero a velo.
Nonostante le loro remore stimolati dalla farcitura le hanno assaggiate e con mio sommo piacere si sono ricreduti. Sono riuscita a fare delle brioche divine, morbide e profumate esattamente come quelle che si trovano in pasticceria o al bar.
A questo punto mi viene da pensare che anche loro usino questi sfarinati pronti di tutto, perchè sono comodissimi e il risultato è garantito. Pure io, nel mio piccolo, continuerò ad usarli.
A questo che ho usato io basta aggiungere acqua e lievito di birra, il resto c'è già tutto.
Ora vi dico tutto.

colazione_dolce_goloso

INGREDIENTI:

1 maggio 2019

FOCACCINE CON CREMA DI PEPERONI CRUSCHI

Focaccine con crema di peperoni cruschi
Le focaccine sono una coccola salata per quando vuoi fare una sorpresa ai tuoi.
Non serve un motivo particolare, a me basta voler preparare una cosina che i miei uomini al ritorno a casa possano trovare come una piacevole sorpresa. 
Basta davvero poco. 
Tempo fa avevo preparato queste pizzette qui e oggi vi propongo queste focaccine molto semplici da preparare con quello che si ha in casa.
Ovviamente sarebbero state ottime anche semplicemente spennellate di olio e con qualche grano di sale grosso, ma io avevo un vasetto di crema di peperoni cruschi che non ho saputo resistere e ne ho spalmato una generosa quantità su ogni focaccina.
Il colore delle focaccine era invitante, il profumo non vi dico e il sapore ottimo.
Io ho usato una confezione di farina al cui interno è presente una bustina di lievito naturale secco, usando una farina 0 diversa basta usare un pezzetto di lievito di birra.

saporito_peperoni_lievitato

INGREDIENTI:

  • 500 g di farina (io Mastro Latte Alpi)
  • 250 g circa di acqua 
  • 1 cucchiaino di sale fino
  • olio evo q.b.
  • crema di peperoni cruschi q.b. (io Tenuta Fortunato)
PREPARAZIONE:
Ho messo nella ciotola della planetaria la farina, il lievito secco e metà dell'acqua e ho iniziato ad impastare con la foglia.
Ho continuato ad impastare aggiungendo la restante acqua poco per volta. Quando ho finito l'acqua ho aggiunto anche il sale e ho continuato ad impastare fino a incordatura.
Ho quindi coperto la stessa ciotola della planetaria con pellicola e ho fatto lievitare fino al raddoppio. A me ci sono volute circa un paio di ore.
Quando l'impasto ha raddoppiato ho preso delle piccole palline, le ho stese leggermente con le mani e ho sistemato queste schiacciatine su una teglia rivestita di carta forno. 
Ho spennellato con olio evo la superficie e ho messo un cucchiaino abbondante di crema di peeproni cruschi al centro di ogni focaccina.
Ho cucinato in forno caldo a 220 ° per circa 15 minuti.
Sono ottime sia calde che fredde.
farina fornita a titolo gratuito da Alpi
crema di peperoni cruschi fornita a titolo gratuito da Tenuta Fortunato