I crostini con purè di fave bianche e pomodorini semi secchi li ho mangiati tempo fa come stuzzichino caldo di accompagnamento per un aperitivo.
Non ricordo dove, ma ricordo perfettamente che fu una cosa che mi colpì per la sua bontà e particolarità.
Ovviamente me ne sono dimenticata per tanto tempo, ma mentre preparavo il purè di fave bianche, come spiego qui, per accompagnare le cicorie come prescrive qui la tradizione, mi sono tornati in mente e mi sono messa all'opera.
Sono semplicissimi e veloci da fare nel momento in cui si ha il purè di fave pronto.
Oltre che per acocmpagnare un aperitivo sono ottimi come antipasto caldo.
Non ci sono dosi precise, considerate una fettina di pane a testa, il condimento va a piacere nelle quantità.
Dopo 6 anni di blog e con l'arrivo di primavera ho deciso di portare novità sul mio blog.
Ogni tanto mi capita di fare delle foto che a me sembrano belle e su suggerimento di amici ho deciso di condividerle qui con voi.
Se ci pensate un sognatore di nuvole si può esprimere attraverso le foto!
Ed ecco allora che oggi condivido con tutti voi le mie prime foto da sognatore.
La torta di nocciole è stata la prescelta per festeggiare il mio blog che oggi compie 6 anni.
Mi sembra così poco che ho aperto il blog ma se ripenso a quante cose ho fatto e quante sono successe, mi rendo conto che il tempo è passato davvero.
In ogni caso fra alti e bassi questi anni non mi sono pesati e allora continuo allegramente a passarvi le mie ricette sperimentate.
La ricetta di questa torta di nocciole è tratta dal libro "Dolci ricette di Liguria" della mia amica Ilaria.
Lei è una garanzia in fatto di dolci e mi sa che continuerò a provarne sempre di più.
Il suo è un libro che si mangia prima con gli occhi e poi si leggono le ricette.
Ma bando alle chiacchiere e vediamo come si fa questa torta di nocciole.
La focaccia con cipolla rossa di Tropea è nata dalla voglia di un maritaggio tra Bari e CapoVaticano.
Anche a Bari la tradizione della cipolla in cucina è notevole, basti pensare al tipico calzone di cipolla.
Ma la focaccia barese è un must per noi baresi, è il classico street food, la classica merenda da portare a scuola fra le ire dei docenti perchè si rischia di sporcare di olio tutto quanto, perchè, si sa, la focaccia barese gronda olio, ma la sua fragranza è inimitabile.
Ma torniamo a noi.
Ovvio che non mi permetto di chiamare questa focaccia barese, perchè non ne ha le caratteristiche fondamentali, ovvero pomodori, origano e olive. L'impasto è quello della focaccia barese che trovate qui con il relativo video che vi spiega passo passo come realizzare il tutto.
In questa focaccia che vi presento oggi cambia solo il condimento. La superficie della focaccia è ricoperta da rondelle di cipolla rossa di Tropea, nel mio caso cipollotto che è l'unica cosa che si trova in questo periodo.
Le farfalle con crema di spinaci e briciole di prosciutto cotto è nato come piatto svuota frigo.
Avevo in frigo un po' di spinaci freschi già cotti e una fetta spessa di prosciutto cotto che dovevo necessariamente consumare, da me non si butta via niente, vige il riciclo più totale.
La pasta sta praticamente bene con tutto e quindi non mi rimaneva che mettere insieme quello che avevo in frigo.
In dispensa avevo un pacco di farfalle e a quel punto gli spinaci li ho ridotti in crema, ma una crema saporita che potesse avvolgere la pasta in un morbido abbraccio.
Il prosciutto cotto tagliato a coltello ha aggiunto le proteine al piatto rendendolo un ricco piatto unico che per pranzo è stato l'ideale.
Essendo una ricetta svuota frigo non ci sono dosi precise, ognuno si può regolare in base a quello che in frigo e ai propri gusti.
Le barrette ai cereali, semi e cioccolato attirano sempre la mia attenzione quando le vedo al supermercato. Poi un giorno le ho viste anche in rete e da allora il pallino fisso è stato quello di farle io a casa.
Ho comprato gli ingredienti che mi mancavano in casa e mi sono messa subito all'opera. Premetto che sono velocissime da fare e sono andata a ruba. La prossima volta voglio provare a farle anche con la frutta secca e disidratata.
INGREDIENTI:
130 g di fiocchi d'avena
50 g di un mix di semi di girasole e sesamo bianco
I baci di dama di funghi sono una scherzosa imitazione dei famosi baci di dama dolci a base di nocciole. Avevo dei funghi champignon e volevo preparare qualcosa di diverso dal solito come contorno.
A volte basta anche cambiare la presentazione e creare qualcosa di bello per gli occhi per avere successo.
I miei uomini sono i miei peggiori critici e d io cerco sempre di accontentarli.
L'idea di spiedini impanati mi piaceva e me li figuravo già nelle mia testa. Pensavo sarebbero stati carini da vedere oltre che da mangiare e una volta passato il loro esame potevo inserirli nei contorni da presentare a tutti gli altri e a voi.
L'esame lo hanno superato e quindi eccomi a spiegarvi come ho fatto.
Gli gnocchi di patate con cavolo cappuccio viola sono nati per far mangiare un po' di verdura occulta a chi so io. Non che ce ne sia davvero bisogno, ma i pregiudizi sui cavoli si fanno sentire.
Ecco, allora, che mi sono inventata. Ho saltato leggermente in padella il cavolo cappuccio per ammorbidirlo e poi l'ho tritato per unirlo all'impasto degli gnocchi. Ad essere sincera avevo sperato in un colore più vivace, non avevo tenuto conto che il cavolo cappuccio viola cambia colore cuocendo e quindi ho ottenuto degli gnocchi leggermente più scuri del solito, ma il sapore vi garantisco ne ha guadagnato.
Gli gnocchi di patate con cavolo cappuccio viola sono delicati con un leggero retrogusto di cavolo che li rende particolarmente appetitosi.
Il condimento, è ovvio, doveva essere non invadente e allora semplicemente burro fuso, salvia e parmigiano.
INGREDIENTI:
400 g di patate lessate e schiacciate (per me Bioexpress)
200 g di cavolo cappuccio viola (per me Bioexpress)
Le patate arrosto veloci sono il piatto che mi risolve un contorno all'ultimo minuto, quando non so davvero con cosa accompagnare della carne o del pesce e non ho tempo di fare preparazioni che portino via tempo.
Più che una vera ricetta è un consiglio per avere un piatto di patate saporito e velocissimo, servono solo 15 minuti di cottura al microonde.
Ora vi spiego come le preparo.
La merenda è uno dei momenti della giornata preferiti dai bambini se possono mangiare qualcosa di buono e gustoso e il loro concetto di buono quasi mai coincide con quello delle mamme che si ritrovano con il problema di accontentare i propri figli con una merenda sana e nutriente.
Le merende che di solito si trovano in commercio sono ricche di zuccheri e grassi o sono a base di cioccolato e non sono molto salutari per i bambini. Il problema ora è risolto.
Con il nuovo snack di Parmareggio finalmente sono accontentati i bambini e le mamme.
L'ABC della merenda è disponibile in 4 varianti, ognuna contiene sempre un succo di frutta 100% pesca o pera, un Parmareggio Snack o un Formaggino Parmareggio e poi grissini o frutta secca. Quindi un fuoripasto gustoso, completo ed equilibrato, perchè apporta il 50 % di carboidrati, il 15% di proteine e il 35% di grassi che, forse non tutti sanno, servono da trasporto per le vitamine. E' ricco, infatti, anche di vitamine e sali minerali fra cui il calcio che è indispensabile alla salute delle ossa.
I bambini faranno volentieri una merenda sana e completa e le mamme saranno sicure, perchè Parmareggio è un'azienda emiliana, leader mondiale, che dal 1983 si occupa di produrre e commercializzare il Parmigiano reggiano DOP e per creare questo kit merenda si è servito dell'esperienza di un nutrizionista.
Questo kit è stato studiato proprio per essere trasportato fuori casa nello zaino o nella borsa della mamma e consumato quando serve . Infatti può stare fino a 4 ore fuori dal frigo senza alterarsi e quindi è ottimo per essere portato a scuola, in palestra o al parco pronto per essere consumato e ridare energia ai nostri bambini.
Si può trovare l'ABC della merenda Parmareggio in tutti i supermercati nel reparto merende e dessert per bambini del banco frigo.
L'azienda è molto attenta alle esigenze dei suoi piccoli consumatori e ha approntato anche un'intera sezione sul suo sito, dedicata ai bambini, ricca di giochi, suonerie, fumetti e tanto altro. In più, nella stessa sezione, c'è la possibilità di partecipare alla promozione "A spasso nel Temporeggio” e un concorso "Canta con Parmareggio".