galleria

Visualizzazione post con etichetta zafferano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zafferano. Mostra tutti i post

10 settembre 2013

RICETTA POLPETTINE SPEZIATE IN SALSA AL CURRY

L'idea di provare delle polpettine speziate mi è venuta su richiesta di mio figlio, mi chiedeva sempre più spesso di preparargli delle polpettine speziate con una salsina in cui pucciarle, pure questa speziata. Appena ho avuto la giusta ispirazione mi sono messa all'opera e il risultato sono state le polpettine speziate in salsa al curry, risultato molto apprezzato.


INGREDIENTI:
(le dosi sono indicative, regolatevi secondo i vostri gusti)

  • 400 g di carne macinata mista bovino/suino

8 settembre 2013

RICETTA RISOTTO CON PEPERONI FRIGGITELLI E ZAFFERANO

L'idea originale era quella di fare un risotto ai peperoni, ma in casa avevo solo i friggitelli. Temevo potesse dare di poco e allora ho aggiunto un po' di zafferano. Ed ecco il mio risotto con peperoni friggitelli e zafferano che prende vita.

      tovaglietta Green Gate

INGREDIENTI:

4 ottobre 2012

PASTA CON ZUCCHINE SPECK E ZAFFERANO

Chi mi segue sa perfettamente che io sono solita fare ricette svuota frigo. Mi piace da matti pensare a cosa ho in casa e poi cercare di combinare i vari ingredienti in modo da creare qualcosa di appetibile. Per fortuna a casa gradiscono quasi sempre i miei esperimenti! Di solito trovo molto stimolante avere piccole quantità di tante cose da mischiare e unire...questa volta è nato un bel primo piatto a cui ho aggiunto all'ultimo momento anche lo zafferano, la spezia dal colore del sole!


INGREDIENTI:
  • 320 g di pasta corta rigata
  • 4 fettine di speck
  • 2 zucchine
  • 20 fili circa di zafferano San Gavino
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 3 cucchiai di olio evo
  • 1 scalogno piccolo
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
PREPARAZIONE:

Prima di tutto mettere i fili di zafferano in acqua calda per almeno 30 minuti.
Mettere in una padella l'olio e lo scalogno tritato, far stufare per qualche minuto, aggiungere lo speck tagliato a quadratini e far rosolare bene, aggiungere anche le zucchine tagliate a dadini piccoli, regolare di sale e pepe e far cuocere per circa 10 minuti aggiungendo un po' di acqua calda se il tutto tende ad asciugarsi troppo, verso la fine aggiungere anche lo zafferano sciolto in acqua. Intanto lessare lapasta al dente, scolarla e versarla nella padella con l'intingolo, saltare per qualche minuto, spolverare con il parmigiano e servire caldissimo. Ho ottenuto un primo piatto saporito eliminando dal frigo delle rimanenze...

10 febbraio 2012

PACCHERI CON ZUCCA, FUNGHI E SALSICCIA

Se la pasta è di ottima qualità, trafilata al bronzo in modo da prendere meglio il condimento e di un formato che se si riempie di intingolo è ancora meglio, è necessario preparare un sughetto saporito e gustoso. Cercando soprattutto fra i prodotti di stagione che ritengo essere sempre i migliori per il sapore e per il costo, ho scelto la zucca e i funghi. Io penso che si dovrebbero mangiare sempre i prodotti di stagione anche per variare un po' la dieta e godere in ogni tempo di sapori diversi.


INGREDIENTI:
  • 320 g di paccheri 
  • 400 g di zucca 
  • 400 g di funghi (io ho usato i pleos con innesto a cardoncello)
  • 300 g di salsiccia
  • 1 scalogno 
  • 1 bustina di zafferano in fili 
  • 3 cucchiai di olio evo
  • sale rosa himalayano 
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • pepe bianco q.b. 
PREPARAZIONE:

Mettere il una padella molto grande lo scalogno tritato, la zucca a dadini, i funghi puliti a tagliati a pezzetti, la salsiccia spellata e sbriciolata e l'olio, far rosolare per qualche minuto, regolare di sale, aggiungere i fili di zafferano, che avremo tenuto a bagno in acqua calda per almeno un'oretta, con l'acqua di ammollo, rigirare, coprire a far cuocere finchè la zucca diventa tenera e i funghi sono cotti, ci vorranno circa 15 - minuti. Se tende ad asciugarsi troppo aggiungete un po' di acqua calda. Intanto lessare la pasta al dente cercando di non farla spaccare, scolarla, versarla nella padella col sugo, aggiungere il parmigiano e il pepe, saltare un paio di minuti e servire subito.

20 gennaio 2012

RISOTTO CON GAMBI DI CARCIOFI E ZAFFERANO

Ultimamente, sarà per le notizie martellanti che ci vengono propinate in ogni momento o perchè non mi piace fare sprechi, cerco di sfruttare tutto quello che ho in dispensa o in frigo fino all'ultimo pezzetto. Quando comprate i carciofi non mi faccio mai tagliare i gambi, sono molto buoni da mangiare anche se in tanti li scartano quando puliscono i carciofi. Io li uso sempre...


INGREDIENTI:

3 settembre 2011

FARFALLE CON CREMA DI PEPERONI E SPECK

In estate il colore dei peperoni mi ricorda il colore del sole e allora perchè non usarli quanto più è possibile? Sono tanto buoni, saporiti e profumati!!!
I sughi per la pasta a casa mia sono raramenti a base di salsa di pomodoro, per intenderci non è quasi mai rosso e cerco sempre delle alternative bene accette da tutti. Se poi ci mettete il doversi adattare con quello che c'è in frigo, capite come è nato questo piatto.


INGREDIENTI:
  • 320 g di farfalle
  • 1 peperone giallo

19 giugno 2011

RISOTTO ALLO ZAFFERANO

Il risotto allo zafferano è un primo molto diffuso, ma se si usano dei prodotti di ottima qualità diventa davvero un piatto eccezionale! Questa è la mia versione.



INGREDIENTI:

30 maggio 2011

GNOCCHETTI SARDI CON GAMBERI E CALAMARI ALLO ZAFFERANO

Io non sono quella che si può chiamare una patita del pesce, diciamolo pure, non mi piace tanto e se posso lo evito, ma gamberi a calamari mi piacciono molto. Ora non venitemi a dire che sono fastidiosa e non voglio stare lì a scansare le spine, è il sapore quello che non gradisco. Ma veniamo a questo primo che in corso d'opera si è arricchito dello zafferano, quella che mi piace chiamare spezia degli dei come ho sentito definirlo una volta! Mi raccomando lo zafferano deve essere sempre di ottima qualità, io uso lo Zafferano di San Gavino che è in stimmi e quindi vediamo cosa usiamo.



INGREDIENTI:
  • 320 g di gnocchetti sardi
  • 1 calamaro fresco grande o 2 piccoli
  • 500 g di gamberetti freschi
  • 1 bustina di Zafferano di San Gavino
  • un po' di vino bianco
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 cucchiai di olio evo
  • sale q.b. (io non l'ho usato)
  • pepe nero macinato fresco

PREPARAZIONE:

In una padella antiaderente mettere l'olio e lo spicchio di aglio, far rosolare leggermente, aggiungere i gamberetti sgusciati e liberati dell'intestino (il filo nero che corre lungo il dorso) e i calamari puliti e taglaiti a quadretti. Far cuocere per qualche minuto fino a quando i gamberi e i pezzi di calamaro iniziano a cambiare colore, sfumare col vino bianco, far evaporare tutto l'alcool e agiungere gli stimmi di zafferano che devone essere stati in ammollo in acqua calda almeno per 1 ora. Lasciar cuocere al massimo per 10 minuti, altrimenti i calamari diventano gommosi e i gamberetti duri. Intanto lessare gli gnocchetti, scolarlo al dente, versarli nella padella e farli saltare velocemente con il condimento regolando di pepe a fuoco spento per non predere l'aroma.

19 maggio 2011

PATATE RIPIENE IN SALSA DI ZAFFERANO

Lo zafferano è una spezia preziosa, il suo colore ricorda il disco solare, il suo profumo è inebriante e conquista al primo incontro. Un piatto semplice come le patate ripiene diventa speciale se arricchite ed esaltate da una salsa di zafferano.

patate ripiene in salsa di zaf

INGREDIENTI:
  • 2 patate piuttosto grosse e di forma regolare
  • 100 g di pancetta dolce a dadini piccoli
  • 1 tazza di brodo vegetale
  • 1 bustina di Zafferano di San Gavino
  • olio evo
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • 1 cucchaino di burro
  • 1 cucchaio di farina
  • qualche stelo di erba cipollina

PREPARAZIONE:

Mettere gli stimmi di zafferano in ammollo in una tazza di acqua calda per almeno 30 minuti.
Lessare le patate per 15 minuti e poi pelarle e tagliarle a metà nel senso della lunghezza. Scavarle facendo attenzione a non romperle, tagliare la polpa ricavata a dadini e metterela in una ciotola. Aggiungere la pancetta, condire con olio, regolare di sale e pepe e mescolare bene. Riempire le scodelle e sistemarle in una pirofila. Infornare a 200° per circa 20 minuti.
Intanto Sciogliere il burro in una casseruola, aggiungere la farina e mescolare bene, aggiungere il brodo bollente e mescolare con una frusta per non far  venire grumi. Aggiungere anche l'acqua con lo zafferano tenendo da parte qualche stimma per decorare il piatto. Far cuocere la salsa per circa 15 minuti fino a raggiungere la densità desiderata. Servire ogni patata ripiena irrorata di salsa allo zafferano e completata da qualche stimma di zafferano e anellini di erba cipollina.