galleria

27 novembre 2015

PASTA CON CREMA DI ZUCCA, MASCARPONE, PORCINI E PROSCIUTTO

La pasta con crema di zucca, mascarpone, porcini e prosciutto è nata come ricetta svuota frigo. Capita tante volte di avere un po' di una cosa, un po' di un'altra e non sapere come utilizzarle perchè singolarmente non permettono di fare nulla. L'unica cosa che avevo in abbondanza era la zucca e volevo usarla per dare il sapore principale al piatto. Il resto è venuto da sè. 
Un po' di mascarpone rimasto sul fondo della vaschetta, qualche fettina di prosciutto cotto e una manciata di porcini secchi e il piatto è pronto.

pasta_crema_di_zucca_mascarpone_porcini_prosciutto

INGREDIENTI:
  • 320 g di pasta (io festonati Delverde)
  • 300 g di polpa di zucca
  • 70 g circa di prosciutto cotto a fettine
  • 3 cucchiai di mascarpone
  • una manciata di porcini secchi
  • 1 scalogno
  • 1 rametto di rosmarino
  • 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • olio evo q.b.
  • sale q.b.
  • peperoncino q.b.
PREPARAZIONE:

Eliminare dalla zucca la buccia, i semi e i filamenti. Tagliarla a dadini e metterla in un salta pasta con lo scalogno tritato, gli aghi di rosmarino e un po' di olio evo, Mescolare per un paio di minuti, aggiungere un mestolo di acqua calda, regolare di sale e peperoncino, coprire e far cuocere a fiamma bassa per circa 15 minuti. 
Intanto ammollare i funghi in acqua calda per una quindicina di minuti. Poi strizzarli e tritarli grossolanamente a coltello. Cuocere i funghi in padella con poco olio per una quindicina di minuti.
Tritare anche il prosciutto cotto a coltello in modo grossolano.
Quando la zucca è cotta e tenera frullarla con un mixer ad immersione aggiungendo acqua calda se necessaria per ottenere una crema morbida.
Versare ora nel salta pasta, insieme alla zucca, anche il prosciutto e funghi cotti, mescolare e unire pure il parmigiano grattugiato.
Cuocere la pasta al dente, scolarla e versarla nel salta pasta insieme al condimento tenendo da parte un po' di acqua di cottura.
Saltare per un paio di minuti tutto insieme aggiungendo un po' di acqua se tende ad asciugare troppo.
Servire subito.

24 novembre 2015

BROWNIES MORBIDI AL CACAO

I brownies morbidi al cacao sono stati una folgorazione appena li ho visti sul blog di Laura
Avete presente i chocolate brownie americani? Beh, questo sono il mio primo esperimento di rifarli. 
Devo dire che il risultato è di tutto rispetto, ma avendo preso la ricetta da Laura il risultato era garantito.
Per tanto tempo avevo letto in rete ricette di brownie, ma nessuna mi aveva soddisfatta prima d'ora.
Non vi dico il profumo mentre cuocevano anche se bastano appena 30 minuti per avere dei dolcetti deliziosi e cotti al punto giusto. In questo ero un po' scettica, mi sembravano pochi 30 minuti, ma se li avessi tenuti di più in forno avrei avuto dei dolcetti secchi e forse duri. Quindi rispettate i tempi di cottura.

brownies_morbidi_cacao

INGREDIENTI:

  • 100 g di farina 00
  • 100 g di cacao amaro

19 novembre 2015

TERRINA DI PATATE, CIPOLLA E CARDONCELLI

La terrina di patate, cipolla e cardoncelli è il mio contributo alla raccolta mensile di ricette regionali,
Essì, siamo di nuovo al 19 e oggi esce la raccolta "L'orto di novembre" di Cucina e territorio di casa nostra.
Questo è un piatto tipico delle Murge, dove i funghi cardoncelli sono diffusissimi. Piatto povero di origine contadina è preparato con pochi ingredienti poveri che in passato erano sempre disponibili per i contadini. Le patate e le cipolle erano sempre in dispensa e i funghi li donava il bosco.
Il condimento semplice ci permette di avere in poco tempo un "tiella" saporita e sostanziosa. Perchè di tiella si parla in origine, ma io mi sono presa la libertà di trasformarla in terrina.
La terrina di terracotta mantiene il contenuto caldo e quindi ci permette di preparare tutto con un po' anticipo.

Terrina_di_patate_cipolla_e_cardoncelli

INGREDIENTI:
(non ci sono dosi precise, andate un po' a gusto)
  • patate
  • cipolla (io ho usato quella di Acquaviva)

16 novembre 2015

COME ARREDARE UNA STANZA POCO LUMINOSA

Cosa fosse una stanza poco luminosa non lo sapevo fino a qualche anno fa.
Quando mi sono sposata sono andata ad abitare in una casa molto luminosa, tutta esposta a sud con il sole che rischiarava gli ambienti dall'alba al tramonto.
Crescendo la famiglia ci siamo trasferiti in una casa più grande, con bei terrazzi profondi protetti da balaustre di cemento dotate di stupende fioriere che io ho subito riempito di cespugli.
Certo se la balaustra di cemento e la fioriera attrezzata offrono una bella privacy, la luminosità degli ambienti interni è davvero penalizzata.
Ahimè, me ne sono accorta subito, appena ho dato un'occhiata alla casa vuota, ma mi piaceva troppo e quindi mi sono subito data da fare per trovare delle soluzioni che mi permettessero di contrastare e quindi compensare la poca luce interna.

Come arredare una stanza poco luminosa avendo mobili non proprio chiari? Si cambiano i mobili o si fanno modificare da un bravo falegname.

Libreria : Scaffali di Andrea Bella Concept
Andrea Bella Concept/homify.it

Beh, una stanza come questa a chi non piacerebbe?
Mobili chiari, tendaggi bianchi molto leggeri che facciano passare tutta la luce possibile dall'esterno e anche divani con tappezzerie dai colori molto chiari.
Beh, se la luce che ci entra in casa è poca, facciamo in modo che l'interno la rifletta e la amplifichi.
Ecco il perchè della scelta del  chiaro ovunque.
Anche per i pavimenti la scelta deve cadere su colori chiari e luminosi.

Io dove ho potuto, ho acquistato mobili nuovi, ma per una parete attrezzata a cui ero affezionata mi sono rivolta ad un bravo falegname e l'ho fatta impiallacciare in rovere sbiancato e ho fatto anche eliminare lo schienale.
Il risultato? Una parete attrezzata completamente nuova, luminosa, in cui i libri e i soprammobili colorati creano belle macchie di colore. La luce esterna ci si riflette creando dei bei effetti.

Curiosando tra le soluzioni proposte dagli architetti le idee vengono. 

Il bagno inondato di luce naturale : Bagno minimalista di Andrea Bella Concept
Andrea Bella Concept/homify.it

In bagno il totalmente bianco, mobili e sanitari, permette l'uso di piastrelle colorate, ma sobrie. Mettiamo dei punti luce ad hoc e il gioco è fatto.

La cucina è la mia stanza preferita. Lo avreste mai detto? E' il posto dove tra focacce e cornetti mi rilasso e perdo il senso del tempo.

Una colazione in salotto : Piani di lavoro di Andrea Bella Concept
Andrea Bella Concept/homify.it

In camera da letto qualunque sia il colore dei mobili e del letto, usiamo biancheria chiara, tende bianche e se il pavimento è scuro mettiamo dei tappeti chiari. Il risultato sarà apprezzabile.

Vi ho raccontato come mi sono regolata io, spero di aver dato dei suggerimenti utili a chi come me si ritrova a fare i conti con una casa poco luminosa.

13 novembre 2015

POLPETTINE DI POLLO CON FRIGGITRICE AD ARIA

Le polpettine di pollo mi hanno sempre incuriosito. Mi sono capitate sul web ricette di polpettine di carne, ma ricette di polpettine di pollo raramente, al limite di polpettone di pollo e ricotta.
Io volevo, però, le polpettine.
Di solito cerco di non fare troppi fritti, ma avendo ora la mia friggitrice ad aria Russel Hobbs, mi sono lanciata nella prova. Patate lesse, formaggio e petto di pollo tritato e il gioco è fatto.
Confesso che ero scettica sulla friggitrice ad aria, ma mi sono dovuta ricredere. Le polpettine di pollo sono venute croccanti, saporite e leggere. In più mentre cuocevano io ho potuto fare altro.
Ma veniamo alla ricetta.

polpettine_di_pollo

INGREDIENTI:

  • 300 g di petto di pollo tritato 
  • 300 g di patate lesse e schiacciate

12 novembre 2015

PAPPARDELLE AL RADICCHIO

Le pappardelle al radicchio sono un primo piatto semplice e veloce da preparare. Solitamente si fa il risotto al radicchio, ma vi assicuro che anche con le pappardelle il radicchio si sposa davvero bene.
Io non uso spesso la panna da cucina nei piatti di pasta, ma a volte ci vuole davvero e questa è una di quelle volte, perchè trovo che addolcisca molto il sapore amarognolo del radicchio.
E' un piatto da preparare all'ultimo momento, Mentre bolle l'acqua e cuoce la pasta, l'intingolo è pronto.

PAPPARDELLE_AL_RADICCHIO

INGREDIENTI:

  • 250 g di pappardelle all'uovo Filotea
  • 1 scalogno
  • 1 cespo di radicchio rosso
  • 4 cucchiai di olio evo
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 100 ml di panna da cucina
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
PREPARAZIONE:

Pulire il radicchio eliminando le foglie esterne e tagliare il resto a pezzetti piccolini eliminando il torsolo duro.
Tritare lo scalogno e metterlo in una padella insieme all'olio, Appena lo scalogno diventa trasparente aggiungere il radicchio. Regolare di sale e far stufare a fiamma bassa per 5 minuti dopo aver aggiunto un po' di acqua calda.
Aggiungere la panna, mescolare e tenere in caldo.
Intanto cuocere le pappardelle in abbondante acqua salata per 4 minuti, scolarle e versarle nella padella col radicchio.
Aggiungere anche il parmigiano grattugiato, regolare di pepe e saltare velocemente tutto insieme aggiungendo un po' di acqua di cottura della pasta che avremo tenuto da parte per non far asciugare troppo la pasta.

Se volete provare la pasta Filotea cliccate sull'immagine sotto e usate il codice sconto che vedete sull'immagine


6 novembre 2015

POLPETTONE RIPIENO BARDATO DI PANCETTA AFFUMICATA

Il polpettone ripieno bardato di pancetta affumicata l'ho preparato un po' di tempo fa, quando faceva ancora molto caldo e non mi andava di accendere il forno e far salire ancora di più la temperatura in casa. Cercavo una soluzione che mi permettesse di cuocerlo in padella senza farlo spezzare o aprire, in più lo volevo anche umido e saporito. 
Io ho sempre della pancetta affettata in casa, può sempre servire ed infatti così è stato.
Il polpettone è un piatto sempre gradito a tutti. 
Nonostante ci sia chi dice che il polpettone non andrebbe mai servito agli ospiti, perchè dovrebbe essere fatto con gli avanzi di cucina, io me ne frego e lo propongo abbastanza spesso, perchè sono sicura che tutti gradiscano.
Non dimenticherò mai una volta che avevo a cena degli amici il cui figlio, Dario, si era sempre rifiutato di mangiare il polpettone. Ebbene, il mio lo mangiò e disse pure che gli piaceva! Allora era piccolo, ora è un uomo, ma questo episodio mi è rimasto impresso nella mente.
Ma ora basta a divagare, veniamo alla ricetta.

secondo_carne_saporito_pancetta

INGREDIENTI:

  • 500 g di carne macinata mista bovino/maiale
  • 2 uova intere