galleria

30 marzo 2016

FETTUCCINE CON CAVOLI RICCI E SCAMORZA AFFUMICATA

Le fettuccine con cavoli ricci e scamorza affumicata nascono dalla necessità di riciclare un po' di verdura che mi era rimasta in frigo bollita. Troppo poca per essere una porzione, ma sufficiente per poter essere il condimento di un bel piatto di pasta.
Voglio giusto sprecare due parole sui cavoli ricci. Io pensavo che fossero una verdura tipica della mia zona, la Puglia, ma ho letto che si trovano anche altrove.
Il nome scientifico sinceramente non lo conosco, ma se volete saperne di più basta digitare cavoli ricci su Google.
Ma basta divagare, veniamo alle cose pratiche. 
I cavoli ricci li avevo e pure un bel pacco di fettuccine all'uovo, quindi pranzo risolto.

pasta_verdura_filotea_saporita

INGREDIENTI:
  • un po' di cavoli ricci bolliti
  • 250 g di fettuccine all'uovo Filotea
  • 1 spicchio di aglio

25 marzo 2016

STRACCETTI DI POLLO IMPANATI AROMATICI

Gli straccetti di pollo impanati aromatici sono un'ottima alternativa agli straccetti di pollo fritti.
Ne risulta un piatto più leggero e quindi proponibile più di frequente.
E' semplicissimo e veloce da fare. Giusto il tempo di impanarli e cuocerli nel wok per pochi minuti.
Servono solo 4 ingredienti per preparare gli straccetti di pollo impanati aromatici.

pollo_erbe_aromatiche_ariosto

INGREDIENTI:

  • 600 g di filetto di pollo tagliato a striscioline
  • pangrattato q.b.

22 marzo 2016

INVOLTINI DI STRACCHINO

Gli involtini di stracchino sono stato un modo veloce per preparare uno stuzzichino, perdonatemi, a me piace chiamarlo così e non sempre "finger food", noi siamo italiani!
Avevo dei fogli di pasta fillo in frigo e li volevo usare prima che si seccassero, visto che il vero problema di questa pasta è che una volta aperta la confezione si deve consumare nel giro di poco perchè essendo sottilissima tende a seccarsi molto velocemente.
Avevo in frigo una confezione di stracchino e un bel vasetto di Mousse di Cipolla Delizie Vaticane e quindi mi sono già vista ad intingere un involtino fumante con lo stracchino che colava nella Mousse di Cipolla. 
Non so a voi, ma a me il contrasto dolce-salato piace tantissimo.
Vi garantisco che ho fatto tutto nel giro di 15 minuti, quindi basta avere gli ingredienti in frigo e questi involtini di stracchino si fanno quasi da soli. 
Ottimi come stuzzichino o antipasto per il pranzo di Pasqua ormai alle prossimo.
Se non trovate la pasta fillo, potete sostituirla con la pasta matta la cui ricetta trovate qui, ma non saranno proprio la stessa cosa.

mousse_di_cipolla_delizievaticane_fingerfood

INGREDIENTI:

  • 1 confezione di pasta fillo
  • 250 g di stracchino piuttosto compatto

19 marzo 2016

ZEPPOLINE SALATE

Le zeppoline salate mi sono venute in mente pensando ad un antipasto diverso per la festa del papà e per le festività pasquali.
Io qui vi sto dando soltanto un'idea, poi la crema potete farla come meglio credete.
Io ho usato del mascarpone a cui ho aggiunto della curcuma per avere un colore molto simile alla crema pasticcera e invece della classica amarena ho messo a decoro del ciuffo di crema di formaggio un po' di Mousse di Cipolla di Delizie Vaticane
Il sapore che ne deriva è dolce salato.
L'aspetto lo potete vedere da soli, il sapore ve lo garantisco io!
La ricetta delle zeppole è la stessa delle mie zeppole dolci poichè è un impasto neutro, nè dolce, nè salato.
Vediamo ora come le ho fatte.

mousse_cipolla_tropea_delizievaticane_zeppola

INGREDIENTI:

  • per la ricetta delle zeppole vedete qui
  • 250 g di mascarpone

SCARCELLA

La scarcella o scarcedda mi riporta indietro con gli anni a quando ero bambina e non vedevo l'ora che arrivasse il giorno di Pasqua per avere la mia bella scarcella. Io di solito avevo la scarcella glassata quando sospiravo per avere quella con l'uovo che troneggiava sulla pasta biscotto. Mia madre non le faceva quelle con l'uovo e io speravo sempre che qualcuno me la regalasse. Per fortuna ogni tanto capitava. La cosa è strana perchè quella glassata è più golosa e ha tante caramelle e ovetti di cioccolato. 
Ma torniamo alla nostra scarcella, quella con l'uovo, uovo che deve essere rigorosamente messo crudo sulla scarcella e non sodo, altrimenti la doppia cottura farà diventare il tuorlo verdognolo.
Il tutto spennellato con l'uovo sbattuto deve essere poi decorato con i confettini di zucchero colorati, gli anisini.
In Puglia la scarcella è il dolce pasquale per eccellenza. Può avere le forme più svariate, io ho scelto quella che da piccola mi colpiva di più, il bavaglino...o almeno io ho sempre pensato fosse un bavaglino, da brava bambina pensavo sempre agli accessori per le bambole. Pensando ora alla forma potrebbe pure essere il giogo dei buoi, davvero non so, ma a me piace questa forma. Considerate poi che io non sono molto brava nelle decorazioni e nelle cose di precisione .... questa forma fa per me!
Anche il termine scarcella ha forse un'origine religiosa. Che derivi da scarcerare dal peccato? Non si saprà mai per certo. La presenza dell'uovo è di buon augurio perchè indica la sua capacità di dare una nuova vita, quindi è un simbolo propiziatorio. Le uova poi devono essere sempre di numero dispari, perchè pare che i numeri dispari siano portatori di buone cose in quanto nell'antichità i numeri dispari erano ben visti dagli dei.
Altra origine del termine potrebbe essere quello di ciambella, forma che ricorda il ventre materno. 
Diciamocelo, vi sono tante storie che si potrebbero raccontare, ma a me ora interessa spiegarvi come prepararla.
Ricordiamoci che andrebbe preparata la settimana santa o al massimo quella precedente come ho fatto io, ma va rigorosamente mangiata il giorno di Pasqua.
Siamo al 19 e quindi è il giorno della raccolta mensile delle ricette regionali Cucina e territorio di casa nostra. Quale ricetta migliore per partecipare questo mese visto che il tema è "Pasqua, ricette della tradizione"?

scarcedda_dolce_pugliese

INGREDIENTI:
  • 500 g di farina 00
  • 200 g di zucchero semolato

16 marzo 2016

CREMA DI PORRI

La crema di porri è un piatto invernale molto delicato. Devo dire che qui da me non è facilissimo trovarli e quando li vedo, beh, ne faccio incetta!
Ovvio che a casa non ne sono particolarmente felici perchè per un bel po' di giorni si mangiano porri in tutte le salse.
La crema non l'avevo mai fatta ed è stata una rivelazione, non l'avevo mai servita da sola. Poi mica mi potevo limitare ad una crema semplice e banale. 
Avevo del mascarpone in frigo e invece della solita panna per cui nutro una sana avversione in questo periodo, ho aggiunto proprio questo, che oltre a donare corposità alla crema le ha dato sapore e una marcia in più.

porri_mascarpone_crema_

INGREDIENTI:
  • 1 kg di porri
  • 150 g di mascarpone

14 marzo 2016

LA GRICIA (versione forse eretica)

La gricia ci piace tanto, io preferisco sempre le preparazioni in bianco, non ve lo so spiegare, ma è così. Forse perchè i condimenti in bianco sono spesso condimenti poveri?
I puristi e i gastro fighetti forse storceranno il naso nel leggere la mia ricetta, ma vi assicuro che ho studiato bene quello che mi hanno detto diversi amici laziali e quindi mi sono messa all'opera. 
Se non trovate il guanciale dovrei dirvi di non provare neppure a fare la gricia, ma si sa, il guanciale non è che si trovi facilmente ovunque. Quindi adattatevi alla pancetta sapendo a priori  che il risultato non sarà lo stesso.
Io l'ho preparato con un ottimo guanciale di cui ho fatto scorta avendolo trovato e buono pure!
La pasta alla fine deve risultare molto cremosa grazie al pecorino che si è fuso con l'acqua di cottura della pasta e a me piace aggiungere altro pecorino sul piatto prima di servire.
Gli ingredienti, a parte la quantità di pasta consigliata, sono a piacere, tutto dipende dai gusti.

guanciale_pasta_pecorino

INGREDIENTI:

  • 320 g di penne rigate (io Delverde)
  • guanciale

9 marzo 2016

TORTA AL MASCARPONE E ACQUA DI FIORI DI ARANCIO

Torta al mascarpone e acqua di fiori d'arancio, perchè? Chi ha detto che l'acqua di fiori di arancio si debba usare solo per la pastiera di grano e ricotta? A me il suo aroma e il suo gusto piace molto, quindi mi sono lasciata tentare e l'ho usata per profumare questa torta piccina e dal sapore delicato, accattivante...
Da qualche giorno mi sentivo ripetere: Mamma fai un dolce, ma non uno al cioccolato! oppure: Ale, fai una torta, ma una buona!
E allora io, con la santa pazienza, mi sono messa all'opera. Avevo in frigo un vasetto di mascarpone e quindi ho voluto provare ad usarlo al posto del burro. Impasto e mi rendo conto di aver ottenuto un impasto troppo denso, invece di una torta avrei ottenuto un mattone che poi poteva diventare arma impropria se tirata in fronte a qualcuno. Il fatto è che non avevo voluto mettere troppo mascarpone per non appesantire la torta. Diciamocelo, il mascarpone non è un formaggio molto leggero. ^_^
Non mi rimaneva altro che aggiungere un po' di olio, il mio solito olio di semi di arachidi che uso al posto del burro in quasi tutto.
Il risultato lo potete giudicare da soli. La torta si è mantenuta umida finchè non è finita. Qui è durata un paio di giorni, quindi non vi so dire se possa rimanere umida di più, ma tanto sono sicura che pure da voi non durerebbe.

dolce_mascarpone_torta_anice_stellato

INGREDIENTI:
  • 150 g di farina 00
  • 50 g di maizena

3 marzo 2016

CUPOLETTE AL MASCARPONE

Le cupolette al mascarpone sono dei dolcetti mono porzione, quasi un finger food, da mangiare al volo con un caffè, una tazza di tea o semplicemente per gola.
Il mascarpone è presente sia nell'impasto che nella farcitura, quindi amici che siete a dieta sappiatelo, le calorie ci sono. ^_^
E su dolcetto così goloso poteva mancare la nota di cioccolato? Certo che no. 
E' inutile che continuo a chiacchierare, vi spiego subito come le ho preparate.
Una cosa indispensabile è avere uno stampo in silicone a semisfera (io ho usato quello Pavoni).

dolce_mascarpone_goloso_cioccolato

INGREDIENTI:

  • 50 g di farina 00
  • 20 g di amido di mais

1 marzo 2016

BISCOTTI OCCHIO DI BUE AL MANDARINO

I biscotti occhio di bue al mandarino sono di una semplicità incredibile. Se non avete molto tempo potete anche acquistare la pasta frolla in rotolo e si tratterà solo di ritagliare le formine e cuocerle per poi farcirle.
Io invece la pasta frolla me la sono preparata secondo la mia ricetta a cui ho aggiunto un po' di polvere di mandarino e poi mi sono solo dedicata alla composizione dei biscotti. 
La cosa importante è usare un'ottima confettura per farcirli.
Io ho usato la marmellata al mandarino di Delizie Vaticane.

marmellata_mandarini_biscotto_dolce

INGREDIENTI:
  • pasta frolla (vedi qui la ricetta)
  • 1 vasetto di marmellata di mandarini