galleria

Visualizzazione post con etichetta olive. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta olive. Mostra tutti i post

16 ottobre 2018

PUCCE ALLE OLIVE

Pucce alle olive
Come ormai faccio da diversi anni anche quest'anno non potevo mancare all'invito di Zorra.
E' diventata una piacevole abitudine partecipare al World Bread Day.
Io sono anni che faccio il pane in casa utilizzando il lievito madre solido e solo da pochi mesi mi sono convertita al licoli.
Me lo dicevano tutti che se provavo il licoli non sarei tornata indietro e devo dire che effettivamente panificare con il licoli dà una soddisfazione incredibile. L'impasto quasi esplode in lievitazione.
A me piace fare il pane in casa. L'odore del pane in cottura ha un che di miracoloso ogni volta, è profumo di casa, di intimità, di focolare domestico.
Dona sensazioni incredibili che nient'altro può dare.
Come ogni anno l'indecisione su che pane presentare oggi c'è stata come pure i tentativi di pani molto particolari.
Uno dei pani con cuio ho partecipato e a cui sono più affezionata è questo qui.
Vabbè, lasciamo perdere alcuni risultati. 😂😂😂
Alla fine ho scelto le pucce con le olive, un pane tipico salentino che a me piace davvero molto.
Originariamente si preparava per l'Immacolata, ora si prepara tutto l'anno.
E' un pane con lievito madre e di sola semola semplice da fare e molto buono da mangiare.
Vi spiego subito come ho preparato le pucce alle olive con cui dò il mio contributo al World Bread Day 2018.
Una nota è doverosa.
 Le olive celline che tipicamente si usano per le pucce si usano col nocciolo.
Alcuni le mettono snocciolate, ma non è più la stessa cosa. Data la difficile reperibilità di queste olive lontano dal Salento, potete adattarvi ad usare olive nere di altro tipo purchè piccole, ma ovviamente il sapore sarà diverso.
La mia ricetta è con il licoli, ma voi potete usare il lievito di birra e chiaramente cambieranno i tempi di lievitazione.
Io ho impastato con la planetaria, a mano è possibile, ma molto faticoso perchè bisogna raggiungere l'incordatura.

pane_tipico_salentino

INGREDIENTI:
  • 500 g di semola rimacinata
  • 150 g di licoli rinfrescato la sera prima e usato al mattino (in alternativa 5 g di lievito di birra fresco)

8 maggio 2018

FETTUCCINE CON CIPOLLA ROSSA DI TROPEA, OLIVE E POMODORI DATTERINI

Fettuccine con cipolla rossa di Tropea, olive e pomodori datterini
Si sa, io amo cucinare con quello che ho in frigo e in dispensa, spesso evito di proposito di fare la spesa per poter far fuori le scorte che voglio evitare di accumulare.
Vi garantisco che spessissimo basta davvero qualcosa che si ha in casa per ricavare dei piatti gustosi che accontentino tutti.
Tante volte anche io dico "Come devo fare? Non ho niente in frigo e in dispensa!" e invece potrei mangiare almeno per una settimana senza comprare altro e forse anche di più.
A parte queste dissertazioni sull'evitare gli sprechi usando tutto quello che abbiamo in casa non ho potuto evitare di guardare le mie cipolle rosse di Tropea freschissime e volerle usare subito.
Il loro sapore dolce, per niente pungente, le rende particolarmente adatte alla preparazione di condimenti veloci per un buon piatto di pasta. Se poi anche la pasta è di ottima qualità il risultato è eccellente.
Io ho usato i pomodori datterini perchè sono quelli che preferisco in assoluto per la loro dolcezza, ma voi potete usare i pomodori che preferite.

pasta_veloce_saporita

INGREDIENTI:
  • 250 g di fettuccine al peperoncino Filotea 
  • una ventina di olive 

24 febbraio 2016

MUFFIN SALATI ALLA CIPOLLA E OLIVE

I muffin salati alla cipolla e olive li ho preparati con un nuovo sistema di cottura.
Vi ricordate delle mie polpettine di tonno e patate cotte nella mia friggitrice ad aria Russell Hobbs?
Questa volta ho voluto provare a cuocere un lievitato. Il risultato lo vedete dalla foto. La cottura è stata ottima e veloce, perchè non ho avuto bisogno di preriscaldare la friggitrice. Insomma l'ho usata come un fornetto alogeno. L'idea mi è venuta perchè vedevo in rete tante ricette con forno alogeno e ho voluto provare pure io a fare la stessa cosa. Non mi potevo mica limitare ad una cosa semplice semplice. I muffin, se la cottura non è adatta, non creano la classica cupoletta. I miei invece si sono gonfiati nel giusto modo e si sono pure cotti in modo perfettamente uniforme senza seccarsi. 

muffin_salati_alla_cipolla_e_olive

INGREDIENTI:
  • 200 g di farina 00
  • 2 uova intere

3 dicembre 2015

PASTA CON LA 'NDUJA, TONNO E OLIVE

Pasta con la 'nduja, tonno e olive è come dire piatto veloce e saporito.
Ottimo per chi ama i sapori forti. 
La 'nduja è un insaccato tipico calabrese, nato nella zona di Spilinga e tuttora è prodotto in quella zona. La caratteristica e di essere fatto con carne di maiale, peperoncino e sale. Non vengono usati conservanti e per gli ingredienti usati si mantiene sempre morbida e spalmabile. Il peperoncino è l'ingrediente principale, per cui se qualcuno non ama il piccante deciso è meglio che riduca notevolmente le quantità di 'nduja utilizzata per la ricetta. 
Io ho dato delle quantità abbastanza accettabili, poi ognuno si regoli in base ai propri gusti.

pasta_nduja_tonno_olive

INGREDIENTI:

  • 320 g di pasta corta (io fusilloni)
  • 150 g di 'nduja di Spilinga (io Delizie Vaticane)
  • 2 scatolette di tonno sott'olio (io Nostromo)
  • una decina di olive snocciolate
  • un ciuffo di erba cipollina fresca
PREPARAZIONE:

Mettere in un salta pasta la 'nduja e scioglierla a fiamma bassa con un mestolino di acqua calda. Quando è ben sciolta, spegnere la fiamma e aggiungere metà del tonno sbriciolato e metà delle olive tagliate a rotelle. Mescolare e tenere da parte.
Intanto lessare la pasta, scolarla al dente e versarla nel salta pasta insieme al condimento a base di 'nduja
Saltare per un minuto tutto insieme e servire cospargendo ogni piatto con un po' di tonno sbriciolato, qualche rotella di oliva e anellini di erba cipollina.

27 marzo 2013

RICETTA PIPE RIGATE CON SALSICCIA E OLIVE

Stamattina non sapevo davvero cosa cucinare per il pranzo. Il tempo grigio mi faceva desiderare un piattino che mi gratificasse del brutto tempo. Avevo comprato della salsiccia, avevo delle ottime olive snocciolate e un po' di formaggio cremoso, tipo philadelphia da consumare. Ed eccomi allora all'opera...


INGREDIENTI:

13 ottobre 2011

OLIVE IN ACQUA

Questo è tempo di olive...ecco come le conservo io per tutto l'anno!




INGREDIENTI:

• olive verdi o appena scure
• qualche foglia fresca di alloro
• sale fino
• acqua



PREPARAZIONE:
Per ogni chilogrammo di olive bisogna aggiungere 80 gr di sale fino, procedendo come segue: pesare il barattolo di vetro dove volete conservare le olive, ovvero trovare la tara, lavare bene le olive con acqua corrente, sgocciolarle, e metterle nel barattolo, pesare il tutto e fare la proporzione fra il peso netto delle olive e il sale fino (1 kg di olive = 80 gr di sale), aggiungere il sale e riempire il barattolo di acqua. Chiudere bene e lasciare riposare almeno 4 mesi prima di usare le olive. Quando andrete ad aprire il barattolo, fate molta attenzione, si sarà creato del gas di fermentazione che è assolutamente naturale e aiuta a portare alla giusta maturazione le olive, rendendole buone da mangiare. Le olive saranno mature al punto giusto quando saranno diventate di un bel colore marrone e beige.

31 agosto 2011

OLIVE FRITTE

Sì, sì! Avete letto bene, olive fritte!
Potrà sembrare strano, ma dalle mie parti le olive fritte si usano davvero! E vi garantisco che sono davvero molto buone. Si possono fare in diversi modi. Questo è quello che io preferisco. L'estate ovviamente non è il periodo delle olive dolci da friggere, ma io me ne conservo nel congelatore un bel po' e poi, quando ne abbiamo voglia, le friggo direttamente congelate. Provatele e non ve ne pentirete, dovete solo stare attenti a non mangiare tanto pane, perchè il sughetto che si forma è davvero irresistibile!


















INGREDIENTI:
  • olive nere dolci
  • olio evo
  • sale q.b.
  • peperoncino q.b.
















PREPARAZIONE:

Non c'è nulla di più semplice: mettere il una padella olive, olio giusto un po' e peperoncino, coprire e far cuocere a fiamma bassa scuuotendo la padella di tanto in tanto. Le olive saranno cotte quando cambieranno colore e da nere diventeranno marroncino, in ogni caso più chiare che da crude. Salare a fine cottura. Si possono mangiare calde, e in quel caso attenti alle ustioni alla lingua, e anche fredde.