Qui da me in Puglia è solo da qualche anno che si sta diffondendo il consumo della zucca che io comunque adoro da tantissimo tempo. Per tradizione il consumo della zucca è più delle regioni settentrionali.
La mangerei preparata in qualunque modo e cerco sempre nuovi modi per consumarla.
Qui a casa in assoluto il gradimento più alto lo hanno i tortelli di zucca.
Tra i vari condimenti possibili noi preferiamo sempre i tortelli burro e salvia.
Diciamolo francamente, per preparare i tortelli di zucca ci vuole un bel po' di tempo per cui spesso la uso da sola o unita ad altri ingredienti per preparare un buon piatto di pasta.
Allora perchè non provarla anche con i legumi?
Avevo voglia di un buon piatto di pasta e fagioli e un pezzetto di zucca in frigo da consumare e come tante altre volte ho preso tutto e ho combinato un piatto.
Il sapore della zucca dolciastro si è sposato davvero molto bene con i fagioli cannellini e l'olio santo che per noi pugliesi è d'obbligo sui legumi.
Cos'è l'olio santo? Leggete qui e capirete.
Senza continuare a chiacchierare vi spiego come ho preparato la pasta con zucca e fagioli.
Dimenticavo: oggi è il World Pasta Day e con questo piatto do il mio contributo a questa celebrazione.
INGREDIENTI:
- 250 g di pasta tipo maltagliati (potete usare la vostra pasta preferita)
- 300 g di fagioli cannellini già cotti