La cassata siciliana credo sia uno dei miei dolci preferito. Mi è capitato che amici me l'abbiano regalata per il mio compleanno e me ne ricordo due in particolare, una portata dalla Sicilia e fatta fare apposta per me e un'altra fatta dalla mia amica Ornella.
La prima era ovviamente ottima, cassata di pasticceria siciliana, insomma, mi sembra ovvio che fosse ottima.
La seconda era squisita e per me ancora più buona, perchè Ornella me l'ha fatta col cuore e l'ha fatta pensando a me. Quale regalo più dolce poteva essere pensato?
Proprio per questo io ho seguito la ricetta della cassata siciliana semplificata di Ornella.
Ovvio che non pretende di essere la ricetta originale, anzi se amici siciliani vogliono dare dei suggerimenti, sono i benvenuti.
Premetto subito che non ha alcuna ambizione di competere con quelle delle pasticcerie siciliane, è ovvio, ma nel mio piccolo sono soddisfatta e anche chi l'ha mangiata ha detto che era molto buona.
Io che sono ipercritica nei miei confronti mi sono riproposta di fare una decorazione migliore la prossima volta.
E ora vi spiego come l'ho preparata.
Premetto che è un po' lunga da fare, ma poi si viene ripagati della fatica.
La ricetta dello zucchero fondente è di Paola Lazzari e la spiegazione la trovate qui.
Io ho usato uno stampo con il diametro minore di 22 cm.
piatto da portata Pavoni
INGREDIENTI:
- un pan di Spagna del diametro di 24 cm (ognuno può seguire la sua ricetta oppure può acquistarlo pronto)
(per la farcia)